• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto temporalesco: avvio di settimana segnato dal maltempo

di Ivan Gaddari
14 Lug 2014 - 08:27
in Senza categoria
A A
sussulto-temporalesco:-avvio-di-settimana-segnato-dal-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo si mantiene decisamente instabile e i primi violenti temporali stanno interessando varie zone del Levante Ligure e dell'alta Toscana. Temporali che si stanno diffondendo lungo i litorali toscani, come ci testimonia quest'immagine di Pisa. Fonte webcam pisameteo.
Abbiamo attraversato una settimana, la precedente, che d’estivo ha avuto ben poco. Oltre ai temporali, talvolta violenti e all’ordine del giorno, il clima ci ha voltato le spalle. Dalle alte temperature precedenti, soprattutto al Sud, siamo passati ad assaporare valori termici a dir poco anomali. In molte città d’Italia sembrava fosse arrivato l’autunno e il faticoso aumento degli ultimi giorni è servito appena ad addolcire un quadretto altrimenti per nulla estivo.

La causa del primo tracollo termico, è risaputo, fu quel nucleo instabile nord Atlantico staccatosi dalla Depressione d’Islanda e isolatosi a ridosso delle Alpi. Dopo essere transitato sul nostro Paese è scappato ad est, vincendo la resistenza di un poderoso blocco anticiclonico stazionante là da giorni. Dopo il suo passaggio non v’è stata tregua, perché dall’Atlantico si mise in moto un altro Vortice e seppur meno cattivo del predecessore ha usufruito della ferita preesistente sguazzandoci dentro.

Ora il quadro barico europeo propone modifiche sostanziali. In Scandinavia, laddove sino all’altro ieri stazionava l’imponente blocco anticiclonico, si è aperta una ferita ciclonica non indifferente. Ad est abbiamo quel che resta del Vortice iniziale, mentre in Italia è presente un lago instabile piuttosto ampio perché connesso alle due circolazioni suddette. Ciò non depone a favore del bel tempo e difatti anche quella odierna sarà l’ennesima giornata temporalesca. Temporali che si stanno proponendo fin da ora tra Levante Ligure e alta Toscana, dove peraltro piove fin dalla scorsa notte con accumuli che localmente sfiorano i 100 mm.

Le prossime ore non faranno altro che incentivare una diffusione dell’instabilità, che prenderà piede praticamente ovunque e insisterà sino alla sera. Vi saranno temporali localmente violenti, spesso grandinigeni ed associati a colpi di vento. I più intensi, carte alla mano, dovrebbero manifestarsi lungo l’arco alpino e nelle zone interne dell’Appennino centrale, ma anche sulla Campania con successiva propagazione alle altre coste del basso Tirreno. Il meteo sarà instabile anche in Sardegna e sulla Sicilia orientale. Per un’attenuazione dei fenomeni, lo si è detto, occorrerà attendere le ore serali. Insisteranno locali rovesci quasi esclusivamente su Calabria tirreniche e settori nordorientali della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“hukou-waterfall”,-quando-le-inondazioni-diventano-spettacolo:-siamo-in-cina

"Hukou Waterfall", quando le INONDAZIONI diventano spettacolo: siamo in Cina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-la-superluna-di-neve,-la-piu-grande-del-2019:-spettacolo-assicurato

Arriva la Superluna di neve, la più grande del 2019: spettacolo assicurato

6 Febbraio 2019
meteo-bologna:-migliora.-prossimo-weekend-temperature-giu

Meteo BOLOGNA: MIGLIORA. Prossimo weekend temperature giù

11 Marzo 2018
sempre-piu-a-rischio-i-grandi-polmoni-verdi-planetari.-analizziamo-le-possibili-conseguenze-sull’andamento-climatico-futuro

Sempre più a rischio i grandi polmoni verdi planetari. Analizziamo le possibili conseguenze sull’andamento climatico futuro

6 Ottobre 2004
centro-meteo-americano:-giugno-tra-caldo-e-freddo.-temporali

Centro meteo americano: Giugno tra CALDO e FREDDO. Temporali

26 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.