• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto temporalesco al Nord, sul resto d’Italia gustoso piatto estivo

di Ivan Gaddari
18 Giu 2011 - 08:39
in Senza categoria
A A
sussulto-temporalesco-al-nord,-sul-resto-d’italia-gustoso-piatto-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà condizioni di tempo splendido sul Centro Sud e Isole, mentre il Nord sarà interessato dall'ennesimo impulso perturbato di origine Atlantica e di conseguenza da intensi temporali. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Sta cominciando il primo, vero, fine settimana da trascorrere all’aria aperta. Preferibilmente al mare, ove certo si starà meglio. La presenza e il graduale consolidamento dell’Anticiclone africano determinerà un ulteriore rialzo termico che coinciderà coi primi caldi stagionali. Il termometro non faticherà certo a raggiungere e superare i 30 gradi. Quindi, a ragion veduta, in spiaggia e soprattutto nelle splendide acque del Mediterraneo si starà senz’altro meglio.

In montagna, invece, almeno che non siano quelle del Nord Italia, farà caldo. Nelle valli o conche in particolare, ove il caldo s’accumula e non si ha l’effetto mitigante della brezza marina. Idem in tutte quelle città, o peggio ancora nelle aree metropolitane, che distano chilometri dagli specchi d’acqua.

Non a caso abbiamo citato i monti del Settentrione. Se guardaste qualsiasi immagine satellitare notereste che le nubi non sono ancora finite. L’ennesimo, ma stavolta l’ultimo, impulso perturbato causerà un altro peggioramento. L’instabilità comincerà a prendere il sopravvento nelle prossime ore e si acuirà ulteriormente tra pomeriggio e sera. Sarà il momento in cui si registreranno sconfinamenti verso le zone pianeggianti.

Probabilmente verranno coinvolte maggiormente le zone pedemontane, ovvero quelle ubicate a nord del Po. Tuttavia non è escluso che qualche episodio riesca a sfociare oltre. Quel che è importante sottolineare è che l’intensità, rispetto ad esempio a ieri o a giovedì, risulterà maggiore. Potrebbero verificarsi dei colpi di vento e qualche grandinata a carattere locale.

Il miglioramento si affaccerà da ovest e di notte si propagherà sull’intero settore. Verrà seguito dall’intrusione di un po’ d’aria fresca e il risultato più evidente sarà quello di un calo delle temperature e di un’accentuazione del vento. Specie tra domenica e lunedì. E’ bene rimarcare quanto detto in precedenti editoriali, ossia che nonostante un calo termico diffuso si resterà su valori tipicamente estivi e localmente un po’ al di sopra della norma.

Per quel che concerne le regioni Centro Meridionali, poco da dire. Che farà caldo lo si è detto, ma forse è bene sottolineare che in alcune città si potrebbero raggiungere picchi di 32-33 gradi. I venti risulteranno deboli o moderati e proverranno principalmente dai quadranti occidentali. Ragion per cui le termiche più alte – oltre alle Isole – si avranno nei versanti ionici e adriatici.

Nubi non se ne formeranno, neppure al pomeriggio. Le sole significative potrebbero transitare rapidamente al Centro ed essere riconducibili ad innocue velature o stratificazioni. Insomma, lo si può dire. E’ arrivata l’Estate e nei prossimi giorni mostrerà i muscoli sull’intera Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rapida-rinfrescata-con-vento-tra-domenica-e-lunedi,-poi-sole-e-caldo-prenderanno-il-sopravvento

Rapida rinfrescata con vento tra domenica e lunedì, poi sole e caldo prenderanno il sopravvento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-dalla-macedonia-all’ucraina,-gelate-in-scandinavia

Gran caldo dalla Macedonia all’Ucraina, gelate in Scandinavia

9 Giugno 2009
tempeste-di-neve-negli-usa,-foto-e-video:-record-demoliti-anche-a-new-york

Tempeste di neve negli USA, foto e video: RECORD demoliti anche a New York

8 Novembre 2012
meteo-estremo:-a-denver-ghiaccio,-neve-e-crollo-di-35-gradi-in-poche-ore

METEO estremo: a Denver GHIACCIO, NEVE e crollo di 35 GRADI in poche ore

11 Ottobre 2019
meteo-firenze:-caldo-in-aumento,-verso-picco-a-fine-settimana

Meteo FIRENZE: CALDO in aumento, verso picco a fine settimana

28 Luglio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.