• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto temporalesco a inizio settimana: rischio maltempo su alcune regioni

di Ivan Gaddari
24 Set 2016 - 08:51
in Senza categoria
A A
sussulto-temporalesco-a-inizio-settimana:-rischio-maltempo-su-alcune-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

sussulto temporalesco a inizio settimana rischio maltempo su alcune regioni 44867 1 1 - Sussulto temporalesco a inizio settimana: rischio maltempo su alcune regioni
Prima che l’Alta Pressione s’imponga, portando una netta stabilizzazione delle condizioni meteo e un generoso rialzo delle temperature, un po’ d’aria fresca riuscirà a far breccia nell’appendice anticiclone e ciò scatenerà nuovamente instabilità. Probabilmente non ovunque, ma su alcune regioni ci aspettiamo precipitazioni localmente consistenti a carattere di rovescio e temporale.

La mappa degli accumuli di pioggia settimanale, quindi dal 24 settembre al 1° di ottobre, confermare questa “view”:

sussulto temporalesco a inizio settimana rischio maltempo su alcune regioni 44867 1 1 - Sussulto temporalesco a inizio settimana: rischio maltempo su alcune regioni

Interessante evidenziare piogge un po’ su tutto il Nord, seppur non così intense (tranne in Valle d’Aosta e Emilia Romagna, dove si scorgono picchi di circa 15-20 mm). Rovesci più forti potrebbero scivolare sulle alto tirreniche: Toscana e Lazio rischiano temporali più intensi, con punte di pioggia superiori a 40 mm.

Si prevedono precipitazioni copiose anche in Sardegna e Sicilia, seppur distribuite in più giorni (qui difatti l’instabilità si manifesterà fin da oggi). Un occhio di riguardo andrà prestato ai versanti ionici siciliani, perché si evincono picchi a carattere locale tra 70 e 100 mm. Coinvolta anche la bassa Calabria, mentre nel resto d’Italia andrà decisamente meglio (resto del Sud e adriatiche centro meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-photographer-of-the-year:-1°-concorso-di-foto-del-meteo-estremo.-guardate-che-scatti…

Meteo Photographer of the Year: 1° concorso di foto del meteo estremo. Guardate che scatti...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
montreal:-autobus-nel-mare-di-neve.-come-finira?

Montreal: autobus nel mare di neve. Come finirà?

25 Marzo 2017
inondazioni-anche-in-francia,-torrente-guiers-in-piena-nell’isere

Inondazioni anche in Francia, torrente Guiers in piena nell’Isère

30 Luglio 2014
cicloni-tropicali-sul-mediterraneo:-come-si-scatenano?-serve-il-mare-caldo?

Cicloni tropicali sul Mediterraneo: come si scatenano? Serve il mare caldo?

17 Novembre 2017
gfs:-minimo-pressorio-in-spostamento-sullo-ionio,-tra-sabato-e-domenica-probabile-gelo-balcanico-su-gran-parte-dell’italia

GFS: Minimo pressorio in spostamento sullo Ionio, tra sabato e domenica probabile gelo balcanico su gran parte dell’Italia

24 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.