• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto instabile su Adriatiche e al Sud. Al Nord aria di primavera

di Ivan Gaddari
08 Mar 2014 - 08:17
in Senza categoria
A A
sussulto-instabile-su-adriatiche-e-al-sud.-al-nord-aria-di-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Condizioni di tempo instabile continueranno ad interessare il Sud Italia: ad esempio su Bari sono in atto precipitazioni temporalesche ed altre ne giungeranno nel corso della giornata. Fonte webcam Meteo Bari.
La situazione è bloccata da alcuni giorni. Sullo scacchiere abbiamo una possente struttura anticiclonica smaniosa di prendersi lo scettro, e un Vortice Instabile che trova nelle miti acque mediterranee quel carburante necessario per sopravvivere in piena autonomia. Non a caso riscontriamo condizioni meteorologiche decisamente diverse a seconda delle regioni considerate.

Il Nord, dopo un lunghissimo periodo perturbato, sta godendo della prima considerevole fase di stabilità. Come accennato una propaggine anticiclonica è riuscita a spingersi in quella direzione, assicurando un rapido miglioramento e un rialzo delle temperature. Rialzo che proseguirà anche nei prossimi giorni e si inizierà a respirare aria primaverile.

Il meteo è migliorato anche sul medio alto versante Tirrenico, Toscana in primis, ed in questo caso oltre alla propaggine anticiclonica abbiamo la protezione appenninica rispetto ai venti di Grecale che continuano a soffiare sostenuti. Grecale che, come facilmente intuibile, continuerà ad apportare annuvolamenti sui versanti sopravento ovvero tra Marche, Abruzzo e Molise. Qui, in giornata, si potrebbero rivedere un po’ di precipitazioni sparse. Sui rilievi possibili spruzzate di neve attorno ai 1000 metri.

Procedendo verso Sud la situazione si fa decisamente più complicata. Il Vortice Instabile è intrappolato sullo Ionio e continua ad autoalimentarsi generando una marea di temporali. Alcuni risalgono l’Adriatico e investono le coste, altri potrebbero far visita facilmente ai litorali ionici. Insomma, al Sud ed in Sicilia persisterà una spiccata instabilità con ancora fenomeni localmente importanti e nevicate al di sopra dei 1400 metri. Qualche accenno instabile potrebbe ripresentarsi anche sulla Sardegna orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-depressione-d’islanda-ci-riprova,-ma-fallira:-ecco-perche

La DEPRESSIONE D'ISLANDA ci riprova, ma fallirà: ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-in-forte-calo:-che-fresco-ad-inizio-settimana

Temperature in forte calo: che fresco ad inizio settimana

19 Settembre 2015
l’africano-cala-il-poker-d’assi,-passera-mano-dopo-il-20?

L’africano cala il poker d’assi, passerà mano dopo il 20?

12 Luglio 2010
meteo-nord-italia:-altre-piogge-al-nordest,-attenzione-all’emilia-romagna

Meteo Nord Italia: altre piogge al Nordest, attenzione all’Emilia Romagna

24 Settembre 2015
primi-di-dicembre:-evoluzione-meteo-potenzialmente-esplosiva

Primi di dicembre: evoluzione meteo potenzialmente esplosiva

26 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.