• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sussulto africano minaccia Sud e Isole, ma l’Atlantico incombe. Primi cenni autunnali alle porte

di Ivan Gaddari
31 Ago 2011 - 11:56
in Senza categoria
A A
sussulto-africano-minaccia-sud-e-isole,-ma-l’atlantico-incombe.-primi-cenni-autunnali-alle-porte
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di domani vedrà prevalere condizioni di bel tempo su gran parte del Centro Sud, Isole comprese. E proprio nelle Isole comincerà ad affacciarsi la cupola africana, che spingerà il termometro verso l'alto. Al Nord, invece, gli spifferi atlantici indurranno una certa instabilità.^^^^^Domenica potrebbe rivelarsi una giornata decisamente incerta su tutto il Centro Nord e Sardegna, con la perturbazione in graduale espansione verso sud a rompere la resistenza della cupola africana.
Quando il passaggio di testimone tra una stagione e la successiva sta per avvenire, si osservano sovente condizioni meteorologiche mutevoli. Talvolta i cambiamenti avvengono nell’arco di pochi giorni, persino ore. L’analisi modellistica, o previsionale, diviene snervante perché nebbiosa.

Perturbazioni che anticipano i tempi, oppure no. Alte Pressioni che appaiono indistruttibili e che invece si sfaldano sotto i colpi delle depressioni. Chi ama la meteorologia sa che tutto rientra in quel concetto di normalità che contraddistingue le stagioni transitorie.

Siamo arrivati alla conclusione dell’Estate e si sa, le prime perturbazioni si avvicinano all’Italia. A volte timide, altre volte irruenti. Dovessimo osservare l’Europa, noteremmo che in molte zone – in particolare nella parte settentrionale – l’Autunno avanza inesorabile. Le prime incursioni d’aria fredda tentano di spingersi a sud e le perturbazioni Atlantiche provano a pigiare sull’acceleratore.

Noi, che stiamo in Italia, dobbiamo prestare attenzione ad ovest. All’immenso specchio d’acqua che è l’Oceano. E’ da là che arriveranno i primi colpi. Ora, ad esempio, c’è una zona di Bassa Pressione che ha scelto di stazionare in vicinanza del Portogallo. Sapete che farà? In parte sospingerà aria umida, in parte alimenterà una spinta dell’Anticiclone Africano. Ne deriva uno scenario meteorologico differente a seconda che si considerino le regioni Settentrionali e quelle Meridionali.

Cominciamo dall’Africa. Più che un consolidamento anticiclonico, come accadde subito dopo Ferragosto, si tratterà di una fiammata pre-frontale che precederà l’ingresso delle perturbazioni Atlantiche.

Giovedì inizierà a coinvolgere le Isole, creando i presupposti per un altro rialzo termico. Le massime raggiungeranno, soprattutto nelle aree interne, picchi di 34-35 gradi. Le temperature saliranno un pochino anche al Centro Sud, mentre al Nord resteranno pressoché invariate.

Nella parte Settentrionale peninsulare fluirà aria umida atlantica, che avrà l’onere di sostenere una vivace attività temporalesca sui principali rilievi. Temporali che potrebbero essere davvero forti, tanto da non escludere degli episodi grandinigeni. Nelle altre zone ci sarà una discreta nuvolosità medio alta, ma non è escluso che isolati focolai possano formarsi anche nelle pianure.

Le nubi medio alte fluiranno anche al Centro, su parte del Meridione e nelle Isole. Saranno nubi derivante dall’intrusione delle masse caldo-umide nord africane.

sussulto africano minaccia sud e isole atlantico pronto a sferrare attacco decisivo 21268 1 2 - Sussulto africano minaccia Sud e Isole, ma l'Atlantico incombe. Primi cenni autunnali alle porte
L’avvezione d’aria calda si mostrerà più consistente nella giornata di venerdì, quando in Sicilia – nella parte orientale – si potrebbero registrare punte di 38-39 gradi. Il rialzo termico coinvolgerà anche il Sud e la Sardegna, ove si toccheranno localmente picchi di 36-37 gradi. Al Centro farà un po’ caldo, ma non sarà eccessivo. Il sole continuerà ad alternarsi alle innocue velature, così come sulle Alpi seguiteranno a formarsi temporali diurni.

E’ alla giornata del sabato che va posto un occhio di riguardo. L’azione erosiva delle perturbazioni atlantiche indurrà la cupola africana a traslare in direzione est. Si aprirà un varco per un primo fronte instabile, che causerà un consistente peggioramento sul Nordovest. E’ probabile che venga coinvolta anche l’Alta Toscana e qualche rovescio – per via dello Scirocco – potrebbe manifestarsi sulla Sardegna orientale. Le attuali proiezioni indicano qualche cenno temporalesco in alcune aree dell’Appennino centro settentrionale.

Domenica, probabilmente, sarà una giornata perturbata su gran parte del Centro Nord, Sardegna compresa. Andrà meglio al Sud ed in Sicilia, col caldo protagonista ma in fase di addolcimento.

Lunedì, poi, un’altra perturbazione ben più consistente andrebbe a raggiungere le regioni Settentrionali ed in seguito traslerebbe nel resto della Penisola. Sarebbero i primi inequivocabili segnali di un Autunno incipiente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-“bollori”-estivi?-l’autunno-incombe

Ultimi "bollori" estivi? L'Autunno incombe

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-maggio-come-aprile,-forse-anche-peggiore
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: maggio come aprile, forse anche peggiore

30 Aprile 2024
prima-del-caldo,-rapida-frustata-instabile-al-nord:-ecco-quanto-piovera

Prima del caldo, rapida frustata instabile al Nord: ecco quanto pioverà

3 Giugno 2014
meteo-dopo-ferragosto,-caldo-estremo-oppure-no?

Meteo dopo Ferragosto, caldo estremo oppure no?

5 Agosto 2019
grave-siccita-in-libano-e-la-stagione-delle-piogge-sta-per-terminare

Grave siccità in Libano e la stagione delle piogge sta per terminare

2 Marzo 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.