• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Supercella nel Milanese di Domenica 16 Marzo 2008. Cronaca di una Supercella molto rara per il periodo

di Davide Mua
26 Mar 2008 - 17:22
in Senza categoria
A A
supercella-nel-milanese-di-domenica-16-marzo-2008.-cronaca-di-una-supercella-molto-rara-per-il-periodo
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo mesi di inattività temporalesca, l’arrivo di marzo e l’aumento dei contrasti termici fa nascere le prima speranze e la giornata di domenica 16 portava con sé diverse aspettative, avvalorate da modelli meteo che per la prima volta nel 2008 davano buone indicazioni di attività convettiva.

Così, per qualche giorno, io e il mio amico Davide Mua monitoriamo costantemente i modelli meteo nella speranza di vedere confermati i primi valori interessanti di CAPE (circa 400) e LI (-3) dell’anno, associati ad una debole saccatura in discesa da nord-ovest.

immagine 1 del capitolo 1 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

Le mappe mostrano anche dei discreti valori di shear e spuntano fuori anche spout index e tornado index, ma per essere la prima ipotetica giornata temporalesca, crediamo in un successivo ridimensionamento del tutto.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

immagine 3 del capitolo 1 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

La giornata di domenica inizia con un cielo parzialmente coperto da cumuli che a tratti si apre per lasciar spazio al sole. Nel primo pomeriggio i cumuli si diradano ed il sole svolge la sua preziosa attività di irraggiamento e riscaldamento del suolo; con la successiva entrata di aria fredda in quota si genereranno così contrasti termici sufficienti a supportare la convezione che è poi effettivamente avvenuta.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008 Alle ore 3 io e Davide Mua ci incontriamo a Trecate e partiamo alla volta di Vigevano dove vediamo dei discreti cumuli in sviluppo e che, oltretutto, era anche vicino ad una zona di convergenza nei bassi strati vista nei modelli meteo consultati.

Durante lo spostamento verso sud iniziano le perplessità: i cumuli non sembrano per niente intenzionati a svilupparsi in altezza e oltretutto incombono problemi tecnici, in quanto non riusciamo ad attivare la connessione internet per visualizzare eventuali immagini radar.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage supercella nel milanese di domenica 16 marzo 2008

Foto a cura di Davide Mua
Testi a cura di Valentina Abinanti

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Davide Mua

Inizio Pagina

Dopo mesi di inattività temporalesca, l’arrivo di marzo e l’aumento dei contrasti termici fa nascere le prima speranze e la giornata di domenica 16 portava con sé diverse aspettative, avvalorate da modelli meteo che per la prima volta nel 2008 davano buone indicazioni di attività convettiva. Così, per qualche giorno, io e il mio amico Davide Mua monitoriamo costantemente i modelli meteo nella speranza di vedere confermati i primi valori interessanti di CAPE (circa 400) e LI (-3) dell’anno, associati ad una debole saccatura in discesa da nord-ovest. Le mappe mostrano anche dei discreti valori di shear e spuntano fuori anche spout index e tornado index, ma per essere la prima ipotetica giornata temporalesca, crediamo in un successivo ridimensionamento del tutto. La giornata di domenica inizia con un cielo parzialmente coperto da cumuli che a tratti si apre per lasciar spazio al sole. Nel primo pomeriggio i cumuli si diradano ed il sole svolge la sua preziosa attività di irraggiamento e riscaldamento del suolo; con la successiva entrata di aria fredda in quota si genereranno così contrasti termici sufficienti a supportare la convezione che è poi effettivamente avvenuta. Alle ore 3 io e Davide Mua ci incontriamo a Trecate e partiamo alla volta di Vigevano dove vediamo dei discreti cumuli in sviluppo e che, oltretutto, era anche vicino ad una zona di convergenza nei bassi strati vista nei modelli meteo consultati. Durante lo spostamento verso sud iniziano le perplessità: i cumuli non sembrano per niente intenzionati a svilupparsi in altezza e oltretutto incombono problemi tecnici, in quanto non riusciamo ad attivare la connessione internet per visualizzare eventuali immagini radar. Foto a cura di Davide MuaTesti a cura di Valentina Abinanti Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Davide Mua Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasqua-2008:-forti-nevicate-sulla-regione-carsica-tra-italia-e-slovenia

Pasqua 2008: forti nevicate sulla Regione Carsica tra Italia e Slovenia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni-rovente-come-in-piena-estate.-ma-sorprese-sull’italia

Clima ultimi 7 giorni rovente come in piena estate. Ma sorprese sull’Italia

12 Settembre 2016
la-neve-abbondantissima-di-maggio:-video-meteo-eccezionale

La NEVE ABBONDANTISSIMA di Maggio: video meteo eccezionale

8 Maggio 2020
valanga-killer-sul-monte-bianco,-travolti-alpinisti-italiani:-2-vittime

VALANGA killer sul Monte Bianco, travolti alpinisti italiani: 2 vittime

13 Agosto 2013
13-dicembre-2001:-il-blizzard-che-ghiaccio-l’europa

13 dicembre 2001: il blizzard che ghiacciò l’Europa

14 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.