• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Supercaldo, poi temporali e di nuovo caldo

di Ivan Gaddari
04 Mag 2015 - 14:05
in Senza categoria
A A
supercaldo,-poi-temporali-e-di-nuovo-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Italia spaccata in due:
le modifiche bariche intervenute nel fine settimana hanno consegnato nelle nostre mani un’Italia sostanzialmente spaccata in due: al Centro Sud c’è l’Alta Pressione, al Nord insistono ingerenze atlantiche importanti. La Depressione d’Islanda, in forma smagliante i giorni scorsi, ha ricevuto l’apporto di un secondo vortice oceanico ed ora osserviamo un’unica ampia circolazione ciclonica la cui parte meridionale è scivolata sulle Azzorre.

E’ la prima, violenta rimonta anticiclonica:
purtroppo l’affondo ciclonico è avvenuto in quella parte d’Atlantico per noi deleteria, perché in grado di smuovere la ciclopica Alta Pressione africana e catapultarla nel cuore del Mediterraneo. Nelle scorse settimane avevamo avuto, è vero, altre rimonte anticicloniche di tal natura, ma quella che si sta realizzando in queste ore è da considerarsi eccezionale. Isoterme così elevate, alle varie quote di riferimento, è possibile osservarle nelle più intense avvezioni calde estive.

Paragone infondato:
è un’ondata di caldo eccezionale, è vero, ma lungi da noi avanzare paragoni azzardati. In rete circolano notizie tra le più disparate: da picchi termici irreali, a previsioni a lungo termine assurde. Abbiamo addirittura letto paragoni col 2003, in virtù del fatto che anche all’epoca le prime sfuriate africane si realizzarono a maggio. Ma nessuno vi dice che all’epoca si arrivò a quell’estate da una primavera già secca e a tratti calda. Così come nessuno vi dice che eventuali somiglianze si potrebbero osservare a giochi fatti. Non di certo prima.

Anomalie spaventose:
quel che è certo è che non possiamo far finta di nulla: le anomalie termiche che andranno a realizzarsi avranno portata eccezionale. Localmente registreremo temperature superiori alle medie del periodo di oltre 15°C. In Sardegna, la regione più calda, i termometri potrebbero raggiungere picchi di 37-38°C. Al Sud e in Sicilia, a metà settimana, la colonnina di mercurio dovrebbe avvicinarsi pericolosamente alla soglia dei 35°C. Nelle altre regioni, pur con valori termici inferiori, l’afa renderà le giornate fastidiose.

Nel weekend si cambia:
l’ondata di caldo dovrebbe placarsi a partire da giovedì, quando i primi sbuffi d’aria fresca potrebbero raggiungere le regioni settentrionali per propagarsi successivamente al Centro Sud. La diminuzione termica potrebbe far scaturire contrasti eclatanti, tali da incentivare lo sviluppo di terribili temporali. In effetti il rischio che il prossimo weekend possa risentire di condizioni d’instabilità pronunciata è molto alto.

Onda su onda:
il trend ondulatorio, come accennato in apertura, dovrebbe caratterizzare anche le prossime settimane. Dopo la rinfrescata, associata ai temporali di cui sopra, potrebbe intervenire una nuova consistente rimonta anticiclonica africana e con essa realizzarsi la seconda ondata di caldo dai connotati estivi.

supercaldo poi temporali e di nuovo caldo 38088 1 1 - Supercaldo, poi temporali e di nuovo caldo

Focus: evoluzione sino al 17 maggio 2015
Il meteo sarà stabile, soleggiato e molto caldo anche nei prossimi giorni. Le perturbazioni atlantiche continueranno a lambire le Alpi, producendo piogge e temporali, mentre altrove potremo tranquillamente uscire di casa preoccupandoci al più del solleone delle ore centrali.

La situazione dovrebbe mutare nel weekend, quando avremo un generale consistente calo delle temperature e la comparsa di temporali localmente violenti. L’intrusione d’aria fresca da nord dovrebbe proseguire sino ai primi giorni della prossima settimana, quando avremo probabilmente un nuovo rigonfiamento dell’Alta Africana e la realizzazione della seconda ondata di caldo stagionale.

Evoluzione sino al 22 maggio 2015
L’alternanza tra caldo e sfuriate temporalesche potrebbe segnare tutta la seconda decade di maggio, pur senza escludere – così come lasciano intendere alcuni modelli – crescenti ingerenze destabilizzanti nella seconda metà del mese.

In conclusione.
Primavera che sta mostrando tutti i suoi volti: quello mite gradevole, quello piovoso e quello estivo. Un’alternanza tipicamente stagionale e che dovrebbe accompagnarci sino all’esordio dell’estate meteorologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-africano:-si-comincia-dalla-spagna-con-punte-di-37-gradi!

Ondata di caldo africano: si comincia dalla Spagna con punte di 37 gradi!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
passo-stelvio,-ruspe-tra-muri-di-neve:-lotta-contro-tempo-in-vista-del-giro

Passo Stelvio, ruspe tra muri di neve: lotta contro tempo in vista del Giro

17 Maggio 2014
minime-negative,-terreno-fertile-per-neve-in-pianura

MINIME NEGATIVE, terreno fertile per neve in pianura

7 Dicembre 2012
sorpresa-a-pechino,-il-cielo-e-tornato-azzurro:-scopriamo-le-cause

Sorpresa a Pechino, il cielo è tornato azzurro: scopriamo le cause

13 Giugno 2015
lo-splendore-anticiclonico-e-solo-in-parte-abbacinante,-primi-cenni-di-crisi-intravedibili-a-ovest

Lo splendore anticiclonico è solo in parte abbacinante, primi cenni di crisi intravedibili a ovest

29 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.