• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super piogge alluvionali, fiumi esondati al Nord Italia. Disastro in Emilia

di Mauro Meloni
12 Dic 2017 - 20:15
in Senza categoria
A A
super-piogge-alluvionali,-fiumi-esondati-al-nord-italia.-disastro-in-emilia
Share on FacebookShare on Twitter

Il meteo è ormai in netto miglioramento, ma l’ondata di maltempo di quest’inizio settimana ha lasciato una scia di danni davvero impressionante in alcune zone del Nord e sulla Toscana. Prima l’emergenza era stata la neve, il gelicidio e il ghiaccio, poi le piogge alluvionali hanno messo in ginocchio diversi territori.

Grosse precipitazioni si sono infatti abbattute tra Liguria e Toscana, con picchi in area appenninica fino ad oltre 400 millimetri di pioggia. Aumento della portata dei fiumi e qualche smottamento in Liguria, dove però il fenomeno più eclatante sono state le mareggiate che hanno distrutto diversi tratti costieri, sulla costa genovese.

Borgo di Brescello sommerso, qui son state salvate ed evacuate centinaia di persone.

Lo scenario più critico si è però avuto sull’altro versante dell’Appennino, in particolare in Emilia dove si sono riservate impetuose le piene di alcuni fiumi, tracimati in diverse zone. Nel tratto appenninico a confine tra la Liguria e l’Emilia sono caduti fino a 477 mm di pioggia.

Oltretutto, il repentino rialzo termico in quota e lo scioglimento brusco della neve hanno ulteriormente aumentato il livello dei corsi d’acqua. Migliaia gli sfollati nel Reggiano, tra Lentigione e Brescello, per l’esondazione del fiume Enza. Alcune famiglie che vivono in golena sono state evacuate con i gommoni.

I campi sono stati trasformati in vere e proprie risaie. Resta poi sotto stretta osservazione il torrente Parma, che sta provocando diversi allagamenti, soprattutto a Colorno, dove l’acqua ha invaso anche la Reggia. Nella stessa zona anche il torrente Baganza ha aumentato notevolmente la propria portata.

Il fiume Secchia ha poi causato molti disagi a Modena e dintorni, arrivando ad un livello di piena addirittura più elevato dell’alluvione del 2014. Diverse strade sono state allagate e a Campogalliano sono state messe in salvo due persone che si trovavano in prossimità degli argini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-mercoledi-13,-insiste-perturbazione.-ulteriore-maltempo,-altre-piogge

Meteo mercoledì 13, insiste perturbazione. Ulteriore maltempo, altre piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-aeroporti-piu-pericolosi-e-incredibili-del-mondo

Gli aeroporti più pericolosi e incredibili del mondo

12 Ottobre 2016
crescono-probabilita-di-neve-diffusa-in-pianura-al-nord-da-lunedi

Crescono probabilità di NEVE DIFFUSA IN PIANURA al Nord da lunedì

6 Febbraio 2013
regime-ciclonico-abbraccia-il-mediterraneo,-sud-italia-stretto-nella-morsa-del-maltempo

Regime ciclonico abbraccia il Mediterraneo, Sud Italia stretto nella morsa del maltempo

22 Novembre 2011
piogge-previste-per-giovedi-8-agosto

Piogge previste per giovedì 8 agosto

7 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.