• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super caldo in Asia: 50°C a Jeddah e in Pakistan. Tempesta di sabbia a Tripoli

di Giovanni Staiano
07 Giu 2013 - 08:15
in Senza categoria
A A
super-caldo-in-asia:-50°c-a-jeddah-e-in-pakistan.-tempesta-di-sabbia-a-tripoli
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine notturna di Jeddah, la città saudita che ha sfiorato i 50°C mercoledì 5 giugno. Fonte wikipedia.
In Arabia Saudita, seconda temperatura più alta di sempre a Jeddah, con i 49,4°C registrati mercoledì 5 giugno, ovviamente dietro al grande record nazionale di 52,0°C stabilito nel giugno 2010, che massacrò di 3 gradi netti il precedente record. Molto caldo anche a La Mecca, con una massima di 48,8°C (51,4°C il record). Giovedì, 48,4°C a La Mecca, 47,4°C a Jeddah.

Tornano gli “over 50” in Pakistan, dove giovedì 6 giugno Jacobabad ha registrato 51,0°C e Sibi 50,0°C. Segnaliamo anche 47,1°C a Multan, 47,0°C a Rohri, 43,5°C agli 850 m di Dalbandin.

Caldo in aumento in Iran meridionale. Giovedì 6 giugno, Iranshahr 46,5°C, Omidieh 46,0°C, Tabas e Zabol 45,8°C, Abadan e Ahwaz 45,4°C, Dezful 44,6°C. 43,3° e 43,7°C le medie delle massime di giugno di Abadan e Dezful. Caldo anche in quota, con 43,0°C ai 1067 m di Bam e 37,6°C ai 1748 m di Kerman (34,8°C la media delle massime di giugno), 40,4°C agli oltre 1200 m di Yazd (37,7°C la media).

Tremenda vampata di calore all’aeroporto di Tripoli (Libia) giovedì 6 giugno, con il ghibli da sudovest che ha portato aria calda e carica di sabbia dal Sahara, già rovente in origine, ma resa ancora più bollente e asciutta dalla ricaduta favonica. La temperatura massima è stata 45,9°C (lontana comunque dal record di 49,1°C), alle 15.50 c’erano 45°C con umidità del 5% (-3° il dp) e raffiche di vento fino a 67 km/h.

Solito forte gelo notturno da inversione, con formidabili escursioni giornaliere, sugli altopiani del Sudafrica giovedì 6 giugno. Tra le minime più basse, Frankort -9,3°C (massima 22,4°C), Aliwal North -7,6°C (massima 18,1°C), Ficksburg -6,6°C, Bloemfontein -5,6°C (massima 21,3°C), Kimberley -5,4°C (massima 21,2°C), Barkly East -5,3°C .

Temperatura ancora ampiamente sotto lo zero in vasti settori del Canada nordorientale. Mercoledì 5 giugno, Grise Fiord e Rowley Island -9,0°C, Isachsen -8,9°C, Cap Dyer -8,8°C, Stefansson Island -8,3°C, Broughton Island -7,6°C, Mould Bay -7,5°C, Eureka -7,2°C, Resolute -7,1°C, Cape Hooper -6,4°C, Cape Mercy -6,1°C, Cape Kiglapait -5,9°C. Alcune medie delle minime di giugno, in °C: Isachsen -3,1°, Cape Hooper -2,9°, Cape Dyer -2,6°, Mould Bay -2,4°, Eureka -0,4°.

Negli USA, la tempesta tropicale Andrea ha impattato sulla Florida giovedì 6 giugno, ma piogge intense hanno colpito anche la Georgia e il South Carolina. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 105 mm ad Atlanta, 87 a Orlando, 83 a Tampa, 81 a Macon, 79 a Shreveport, 70 a Charleston, 58 ad Athens. Venerdì la tempesta si muoverà verso nordest interessando tutti gli Stati della costa orientale.

Forti piogge in Cina centrale giovedì 6 giugno. Tra lr 6 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 190 mm a Wuhan, 105 a Huang Shan, 98 a Sangzhi, 90 a Lu Shan, 85 a Enshi.

Forti piogge in Togo, paese affacciato sul Golfo di Guinea, giovedì 6 giugno. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 95 mm a Lome, 65 ad Atakpame. Nel vicino Benin, 46 mm a Bohicon.

Freddo in parte della costa antartica. La stazione indiana Maitri è scesa a livelli interessanti con i -34,8°C del 5 giugno. Il record assoluto di Maitri è di -38,0°C, stabilito il 23 luglio 2006.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-giornata-divisa-tra-sole-e-temporali-pomeridiani

Un'altra giornata divisa tra sole e temporali pomeridiani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-allenta-la-morsa,-non-il-maltempo-al-sud-e-regioni-adriatiche

Il gelo allenta la morsa, non il maltempo al Sud e regioni Adriatiche

8 Febbraio 2012
gfs:-imminente-una-nuova-fase-di-maltempo,-a-seguire-lacuna-barica-mediterranea

GFS: Imminente una nuova fase di maltempo, a seguire lacuna barica mediterranea

29 Ottobre 2007
maggio-compromesso-dal-meteo-impazzito-di-aprile
News Meteo

Maggio compromesso dal meteo impazzito di Aprile

22 Aprile 2024
meteo-cambia-da-lunedi,-piogge-e-neve-dopo-il-super-anticiclone-del-weekend

Meteo cambia da lunedì, PIOGGE e NEVE dopo il super anticiclone del weekend

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.