• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super Anticiclone di Natale, timidi cenni di cambiamento meteo per fine anno

di Mauro Meloni
20 Dic 2015 - 09:23
in Senza categoria
A A
super-anticiclone-di-natale,-timidi-cenni-di-cambiamento-meteo-per-fine-anno
Share on FacebookShare on Twitter

AGGIORNAMENTO 20 DICEMBRE – Sarà un Natale senza freddo e senza neve, anche sulla base delle ultime tendenze meteo. L’anticiclone continuerà a dominare e non sono attesi sostanziali cambiamenti nemmeno per la parte finale dell’anno. Novità sono attese sullo scenario europeo con un raffreddamento sulle nazioni orientali e sulla Russia. Infiltrazioni d’aria più fredda da nord potrebbero lambire anche l’Italia, ma sempre in un quadro pienamente anticiclonico. Solo nei primi giorni di gennaio è possibile che l’alta pressione mostri un cedimento più netto, ma si tratta di ipotesi ancora troppo lontane.

INVERNO ANOMALO – Non si ferma proprio più l’anticiclone: stiamo vivendo una fase meteo davvero eccezionale, con il mese di dicembre che finora ha visto solo alta pressione. E novembre non era poi andato così diversamente, fatta salva la parentesi invernale di fine mese. Siamo quindi dinanzi ad un’anomalia eclatante, che si traduce soprattutto in una penuria di precipitazioni e nella grave assenza di neve in montagna. Tutto quest’anticiclone favorisce poi l’inquinamento e lo smog, sempre ben oltre il livello di guardia in molte città del Nord e non solo. Il clima è ben poco invernale non solo in Italia, ma anche su gran parte d’Europa dove anzi si fa maggiormente sentire l’anomalia in queste settimane: le temperature si sono infatti impennate su valori molto alti per il periodo con caldo anomalo, senza alcuna traccia di vero freddo.

METEO NATALE, LE ULTIME NOVITA’ – Le perturbazioni non riescono a giungere sull’Italia, perlomeno quelle più organizzate e produttive in termini di precipitazioni. La situazione meteo non mostrerà variazioni particolari nemmeno per la settimana di Natale, con l’egemonia dell’alta pressione che non conoscerà interruzioni. L’anticiclone potrebbe però accusare un parziale indebolimento proprio per i giorni 25 e 26 dicembre, a causa d’infiltrazioni d’aria più umida da ovest. Ciò potrebbe riportare maggiori annuvolamenti di tipo medio-basso, ma generalmente innocui. Solo sui versanti centro-settentrionali tirrenici e soprattutto in Liguria la copertura nuvolosa potrebbe risultare più compatta e così associata a qualche locale pioggia un po’ più significativa rispetto alle pioviggini che si sono viste di recente.

TENDENZA METEO VERSO CAPODANNO – Al momento non vi sono spiragli di cambiamenti meteo così importanti da poter preludere a probabili svolte. La configurazione barica potrebbe però subire qualche mutamento, forse solo temporaneo. L’alta pressione, infatti, dopo aver insistito a lungo alle medie latitudini con roccaforte tra l’Iberia ed il Mediterraneo Centro-Occidentale, potrebbe risalire più a nord, sfruttando un indebolimento del Vortice Polare. In sostanza i massimi barici potrebbero andare a collocarsi sul Centro-Nord Europa, in prossimità dell’area baltico-scandinava. Tutto ciò cosa comporterebbe? Aria fredda, in discesa sulla Russia e su parte dell’Est Europa, potrebbe poi parzialmente deviare la sua rotta verso i Balcani e fino a ridosso dell’Italia. E’ solo un’ipotesi, nulla al momento di così concreto.

La tendenza meteo più probabile fra Natale e Capodanno: ancora indiscusso dominio anticiclonico sul Mediterraneo e a tratti su parte dell'Europa. Raffreddamento non escluso sulla parte orientale del Continente. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

CONCLUSIONI – Aldilà di questi possibili spifferi d’aria più fresca, a cavallo fra fine 2015 ed inizio 2016, lo scenario meteo resta decisamente preoccupante. Non vi sono infatti dei segnali, nemmeno in prospettiva lontana, che possa aprirsi la porta delle perturbazioni atlantiche, così da portare un po’ più vivacità e scacciare l’anticiclone così presente con eccezionale persistenza sui nostri lidi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-con-nebbia-per-roma-e-dintorni,-non-accadeva-da-molti-giorni

Risveglio con nebbia per Roma e dintorni, non accadeva da molti giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trieste:-ecco-la-bora

Trieste: ecco la Bora

26 Novembre 2014
anomalia-meteo-persistente:-anticiclone-sino-al-20-novembre

Anomalia meteo persistente: Anticiclone sino al 20 novembre

9 Novembre 2015
meteo-italia.-risalgono-temperature,-sole-ma-insidia-ciclone-sul-mar-ionio

METEO ITALIA. Risalgono temperature, SOLE ma insidia CICLONE sul Mar Ionio

27 Settembre 2018
bomba-ad-orologeria,-ma-manca-l’innesco

Bomba ad orologeria, ma manca l’innesco

7 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.