• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Super Anticiclone cancella l’inverno, perturbazioni sul Nord Europa

di Mauro Meloni
02 Dic 2015 - 19:24
in Senza categoria
A A
super-anticiclone-cancella-l’inverno,-perturbazioni-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

CERCASI INVERNO – L’alta pressione si è ormai ben radicata sull’Italia e sul Mediterraneo Centro-Occidentale, ma anche fin verso le medie latitudini europee: ciò comporta condizioni meteo anomale, come già accaduto a lungo nel mese di novembre. L’espansione del promontorio anticiclonico, coadiuvato da un contributo sub-tropicale, sta ormai raggiungendo il top. Tale situazione si manterrà peraltro ancora a lungo, sebbene l’anticiclone andrà parzialmente indebolendosi con il passare dei giorni: la persistenza dell’alta pressione è la vera anomalia delle ultime settimane, fatta salva la parentesi di fine novembre. Si tratta di uno scenario che non solo determina condizioni ben poco invernali, ma impedisce anche l’ingresso delle perturbazioni, le quali sono costrette a scorrere molto a nord lungo il perimetro settentrionale del campo anticiclonico.

MITE E STABILE SULL’ITALIA – Meteo sulla nostra Penisola che non mostra certo grossi spunti d’interesse, dato il dominio anticiclonico di matrice sub-tropicali giunto all’apice. Hanno prevalso condizioni diffusamente soleggiate e con temperature diurne particolarmente miti che in qualche località del Meridione hanno raggiunto i 20 gradi. Il caldo più anomalo riguarda però le aree montuose, anche laddove ha nevicato. Fra gli effetti dell’anticiclone, immancabili sono le nebbie che si ripresentano con forza soprattutto su parte della Val Padana, faticando a dissolversi anche in pieno giorno. Nubi di tipo basso si sono mostrate sui mari occidentali, anche questo per effetto dell’accumulo d’umidità nei bassi strati favorito dalla persistenza dell’alta pressione. Tale nuvolosità è sconfinata soprattutto verso la Liguria, dando luogo a grigiore sulle aree costiere.

 Panorama ancora innevato sulle montagne delle Marche, località Villagrande di Montecopiolo. Fonte webcam www.pesarourbinometeo.it/

NESSUN CAMBIAMENTO METEO – Le nubi che vediamo avanzare dalla Penisola Iberica raggiungeranno anche l’Italia, ma senza determinare alcun peggioramento significativo. Si tratta di nuvolosità legata a modeste infiltrazioni umide da sud/ovest, connesse ad un lieve cedimento del campo barico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultracentenaria-gioca-con-la-neve:-immagini-toccanti,-video

Ultracentenaria gioca con la neve: immagini toccanti, video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ungheria,-mai-cosi-caldo-dal-1936

Ungheria, mai così caldo dal 1936

19 Giugno 2012
meteo-5-11-febbraio,-altra-neve-a-quote-basse.-freddo-in-accentuazione

METEO 5-11 Febbraio, altra NEVE a quote basse. FREDDO in accentuazione

5 Febbraio 2018
snow-report-dal-monte-grappa.-gita-al-monte-grappa

Snow Report dal Monte Grappa. Gita al Monte Grappa

14 Dicembre 2006
deboli-piogge-scivolano-verso-sud

Deboli PIOGGE scivolano verso sud

7 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.