• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sull’onda della normalità

di Ivan Gaddari
04 Lug 2007 - 15:27
in Senza categoria
A A
sull’onda-della-normalita
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova rinfrescata attesa per l'inizio settimana.
L’elemento saliente a breve termine.
L’ingresso di aria più fresca Settentrionale, innescata da vasta depressione sull’Europa Centro orientale, lascerà ben presto posto ad un nuovo promontorio anticiclonico subtropicale con rialzo termico al suo apice domenica. A seguire nuova rinfrescata da Nordovest.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine conferma un trend ondulatorio oceanica che potrebbe proporre, nel prossimo weekend, un nuovo incremento termico, leggermente sopra media stagionale, per altro promontorio stabilizzante in ingresso da Sudovest. Ma, come vederemo tra breve, potrebbe nuovamente rivelarsi di durata transitoria.

L’elemento saliente a lungo termine.
Permane difatti uno scenario barico continentale dominato da ampi depressione Oceanica posizionata tra Atlantico Nord orientale e Isole Britanniche, con temporanei sconfinamenti verso Europa Centrale e Penisola Scandinava.

Il trend a lungo termine:
La media delle osservazioni effettuate propone una certa incertezza circa il lungo termine, tuttavia pare che una nuova rinfrescata possa farsi strada in ingresso di terza decade mensile, per allungamento depressionario Britannico verso Francia e settori Centrali del Continente.

Elementi di incertezza:
Pocanzi abbiamo fatto riferimento all’incertezza riscontrabile circa il trend barico a lungo termine. Seppure vi siano un certo grado di affidabilità circa la prosecuzione del dominio ondulatorio atlantico, i dubbi sorgono circa gli effetti attesi sulle nostre regioni.

Ad oggi viene confermata la rinfrescata in ingresso di ultima decade, tuttavia non è da escludere, qualora la depressione britannica vada a scivolare verso la Penisola Iberica, una nuova fiammata di stampo Nord africano.

Fattori di normalità climatica:
Quel che pare importante sottolineare è l’andamento medio che, da inizio giugno, interessa le nostre regioni. Estate finore ricca di precipitazioni al nord, locali sconfinamenti al Centro, stabile ma mai eccessivamente calda al sud.

Sembra di rivivere stagioni pregresse, nelle quali gli estremi erano limitati a fugaci comparse in alcune fasi di luglio e agosto. Analisi odierna che pare confermare un trend di tal tipo per buona parte del mese di luglio.

Focus: evoluzione sino al 17 luglio 2007
Il meteo si rivelerà stabile su gran parte della nostra Penisola, in particolare nel corso del weekend, quando farà caldo e le precipitazioni si terranno lontane anche dai settori alpini. Ad inizio settimana ecco invece tornare fresco ed instabilità, con rovesci prima sulle Alpi, poi, localmente, anche su Appennino Settentrionale.

A seguire, fin verso il giro di boa mensile, si potrebbe registrare un nuovo riscaldamento dettato da promontorio stabilizzante in ingresso da sudovest. Matrice Subtropicale che porterebbe un rialzo termico, con valori leggermente sopra media in particolare al Sud e sulle Isole maggiori.

Evoluzione sino al 22 luglio 2007
L’ultimo step previsionale, che necessita delle doverose conferme, potrebbe proporci una nuova rinfrescata per ingresso di tese correnti prevalentemente nord occidentali. Tuttavia, lo ribadiamo, non è da escludere un ulteriore riscaldamento ad opera dell’alta pressione nord africana.

In conclusione.
Ribadiamo con forza la normalità che, almeno finora, si è rivelata in una stagione estiva che in tanti, troppi, avevano già decretato eccezionale. Questo insegna, se mai ce ne fosse davvero bisogno, che la meteorologia è una scienza inesatta e come tale va considerata. Con rispetto e professionalità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-segno-del-maestrale

Nel segno del Maestrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi-al-sud,-specie-sulle-isole-e-calabria,-velature-al-centro,-bello-al-nord

Nubi al Sud, specie sulle Isole e Calabria, velature al Centro, bello al Nord

14 Dicembre 2006
in-settimana-rovesci-al-nord-e-parte-del-centro,-clima-mite.-stabile-al-sud-e-sicilia

In settimana rovesci al Nord e parte del Centro, clima mite. Stabile al Sud e Sicilia

5 Agosto 2007
confermata-l’instabilita-del-week-end,-rovesci-diffusi-sino-a-lunedi

Confermata l’instabilità del week end, rovesci diffusi sino a lunedì

6 Giugno 2008
goccia-fredda-in-transito-sul-nord-italia,-traslera-verso-sud-est.-gli-effetti-sul-tempo-odierno-nel-paese

Goccia fredda in transito sul Nord Italia, traslerà verso sud est. Gli effetti sul tempo odierno nel Paese

11 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.