• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulle Alpi il gelo del decennio

di Stefano Di Battista
27 Nov 2010 - 09:54
in Senza categoria
A A
sulle-alpi-il-gelo-del-decennio
Share on FacebookShare on Twitter

Livigno vista dalla webcam di www.valtline.it.
Che l’irruzione artica in atto sia degna di nota lo dimostrano le temperature che si stanno registrando sull’arco alpino, dove le correnti settentrionali hanno fatto precipitare i valori novembrini su livelli record dell’ultimo decennio circa. Secondo i dati delle stazioni svizzere gestite da Meteocentrale, il 27 novembre allo Jungfraujoch (3.580 m) i sensori hanno registrato -20,8 °C; al Piccolo Cervino (3.883 m) -27,5 °C; nella dolina elvetica di Glattalp (1.858 m) -27,3 °C. Alla Capanna Regina Margherita (4.560 m), sulla vetta del Monte Rosa, la strumentazione installata da Arpa Piemonte ha fatto segnare la seguente progressione delle minime:
23 novembre -24,6 °C
24 novembre -26,5 °C
25 novembre -27,6 °C (dato ufficioso)
26 novembre -32,5 °C (dato ufficioso)
27 novembre -31,8 °C (dato provvisorio)

La temperatura del giorno 26 che, prima di diventare definitiva, sarà sovrascritta dal dato puntuale (inferiore di qualche decimo di grado), ha già superato il record del mese, come mostra la graduatoria storica (in ordine inverso) delle sette punte pari o inferiori ai -30 °C (2010 escluso):
26 novembre 2005 -30,0 °C
28 novembre 2005 -30,3 °C
25 novembre 2005 -30,6 °C
27 novembre 2005 -30,7 °C
22 novembre 2008 -31,9 °C
23 novembre 2008 -32,2 °C
15 novembre 2007 -32,4 °C

Negli ultimi due giorni di novembre, date le nuove pulsazioni artiche previste dai modelli meteorologici, potrebbero essere stabiliti nuovi limiti, avvicinando addirittura il record del primo mese invernale, fissato il 22 dicembre 2003 con -34,7 °C.

Tra i centri abitati alpini, il 27 novembre in Svizzera spicca La Brévine (1.050 m) a -26,3 °C; in alta Engadina, Saint Moritz-Flugplatz è scesa a -22,9 °C mentre, oltre il confine italiano, la nuova stazione di Livigno Forcola (1.866 m, impiantata dal Centro meteorologico lombardo) segnala -23,3 °C; in paese (1.891 m) invece, la minima si è assestata a -19,2 °C. A Santa Caterina Valfurva (1.738 m) infine, sensori a -18,8 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-e-martedi-altre-due-perturbazioni,-vivace-maltempo.-ancora-neve-sul-nord-italia

Domenica e martedì altre due perturbazioni, vivace maltempo. Ancora neve sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-30-giorni:-cambiamenti-rilevanti

Meteo Aeronautica 30 giorni: CAMBIAMENTI rilevanti

6 Luglio 2019
temperature-in-aumento:-ecco-dove-raggiungeremo-i-picchi-piu-elevati

Temperature in aumento: ecco dove raggiungeremo i picchi più elevati

28 Agosto 2015
terremoti:-importante-sciame-sismisco

TERREMOTI: importante sciame sismisco

21 Giugno 2013
braccio-di-ferro-fra-peggioramento-e-caldo-estivo:-le-ultime-novita

Braccio di ferro fra peggioramento e caldo estivo: le ultime novità

2 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.