• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sulla strada dell’Inverno: ciclogenesi fredde ed instabili in vista?

di Mauro Meloni
03 Nov 2009 - 12:53
in Senza categoria
A A
sulla-strada-dell’inverno:-ciclogenesi-fredde-ed-instabili-in-vista?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco lo scenario moderatamente freddo e perturbato ipotizzato al momento dalle GFS per domenica 8 Novembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Una prima sferzata perturbata d’origine nord-atlantica sta spazzando l’intera Penisola, portando sensazioni da autunno inoltrato. Vento forte, pioggia e neve in montagna potrebbero però essere le peculiarità principali di tutta la restante parte della settimana e forse anche oltre, pur fra i tipici alti e bassi che caratterizzano questo andamento ondulatorio del flusso portante oceanico.

Focalizziamo l’attenzione su quel che potrebbe accadere già nel prossimo week-end, in base alle ultime emissioni del modello americano GFS: come possiamo notare dalla mappa a lato si potrebbe creare una situazione ideale per la genesi di una più profonda ondulazione del flusso nord-atlantico, con annessa consistente saccatura che andrebbe a radicarsi proprio sulle nostre regioni.

La saccatura verrebbe alimentata da un profondo minimo di geopotenziale da un nucleo d’aria molto fredda in quota, d’origine artico-marittima. In particolare, si verrebbe ad approfondire un minimo di bassa pressione al suolo sul Nord Italia (valori inferiori ai 990 hPa), ma l’aspetto più interessante sarebbe costituito dall’ingresso in quota di un nocciolo molto freddo (termiche addirittura di -30°C all’altezza di 500 hPa).

Come spesso si verifica in coincidenza di queste situazioni perturbate, l’aria assai fredda in alta quota ed i bassi geopotenziali incentivano forte instabilità e di conseguenza rovesci. Si tratta di quei tipici scenari nella quale il limite delle nevicate tende ad abbassarsi considerevolmente rispetto all’altezza dello zero termico, proprio in corrispondenza dei maggiori eventi precipitativi, spesso di breve durata. In poche parole, ora è ancora presto e si attendono conferme, ma a cavallo fra il week-end e l’inizio della prossima settimana si potrebbero avere diffuse spruzzate di neve anche a quote occasionalmente inferiori ai 1000 metri d’altezza non solo sulle Alpi, ma anche sulla dorsale centro-settentrionale appenninica e localmente sui rilievi di Corsica e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-in-preda-alla-burrasca,-aria-polare-all’assalto-dell’europa

Italia in preda alla burrasca, aria polare all'assalto dell'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
emissioni-di-co2,-in-crescita-anche-nel-2011

Emissioni di CO2, in crescita anche nel 2011

21 Luglio 2012
meteo-mercoledi,-altra-copiosa-neve-in-arrivo-sull’appennino:-ecco-quanta

Meteo mercoledì, altra copiosa neve in arrivo sull’Appennino: ecco quanta

8 Marzo 2016
meteo-per-domani,-venerdi-24-improvvisi-temporali-anche-forti.-ecco-dove

Meteo per domani, venerdì 24. Improvvisi TEMPORALI anche forti. Ecco dove

23 Maggio 2019
cagliari:-tempesta-di-fulmini-e-nubifragio.-forti-raffiche-di-vento-generate-dal-super-temporale

CAGLIARI: tempesta di fulmini e nubifragio. Forti raffiche di vento generate dal super temporale

16 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.