• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul Plateau Antartico si sfiorano i -80 °C

di Stefano Di Battista
28 Mag 2011 - 11:51
in Senza categoria
A A
sul-plateau-antartico-si-sfiorano-i-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova base del Polo Sud geografico, dedicata ai conquistatori Roald Amundsen e Robert Falcon Scott (fonte: expertvoices.nsdl.org). Il record storico mesile risale al 26 maggio 1982, quando la minima toccò i -78,1 °C.
Dopo un inizio di stagione in cui i valori termici avevano toccato solo episodicamente i -70 °C, sul Plateau Antartico si sono cominciate a registrare punte in linea con l’andamento del periodo. Alla base russa Vostok (3.488 m), questo il quadro delle minime:
14 maggio -70,3 °C
15 maggio -72,1 °C
16 maggio -76,6 °C
17 maggio -75,7 °C
18 maggio -77,7 °C
19 maggio -78,7 °C
20 maggio -78,5 °C

Per quanto riguarda il mese in corso, era dal 22 maggio 1999 (-79,4 °C) che non si scendeva tanto in basso, mentre l’ultimo sfondamento della soglia dei -80 °C risale all’1 maggio 1998 (-80,2 °C). Da notare anche il dato della stazione automatica australiana Dome A (4.084 m), dove il 18 maggio i sensori hanno raggiunto i -77,1 °C. Com’è regola, e malgrado una differenza di quota di -596 m, a Vostok le punte sono sempre inferiori a quelle di Dome Argus a causa di precisi meccanismi fisici di raffreddamento delle masse d’aria in gioco. Alla base italo francese Concordia, il 26 maggio si sono misurati -75,2 °C (dato parziale); da sottolineare però che il 20 maggio dello scorso anno si era rilevato un record mensile di -80,8 °C. Di grande rilievo invece, la minima della base americana Amundsen-Scott, scesa il 27 maggio a -75,2 °C: in questo caso, per ritrovare un dato in assoluto più basso (non solo per il mese in corso dunque), occorre addirittura risalire all’1 settembre 2006 (-75,8 °C). Ma pure l’andamento mensile mostra tratti di eccezionalità: fra l’1 e le 06 UTC del 28 maggio, la media è assestata a -62,3 °C (-4,5 °C sulla normale); per quanto provvisorio, si tratta del dato più basso dal 1989 (-62,4 °C quell’anno) e il secondo da quando esiste la base del Polo Sud geografico (1957). Inoltre, sono ormai tre i mesi in cui la media scende decisamente sotto la norma e mai si era registrato un periodo marzo – maggio così freddo, come mostra la sintesi in senso decrescente:
1991 -58,4 °C
1964 -58,5 °C
1990 -58,5 °C
1989 -59,1 °C
2011 -59,4 °C (al 28 maggio)

Si tratta d’un radicale cambio di segno rispetto allo scorso biennio quando, soprattutto maggio, metteva in mostra anomalie fortemente positive (+6,4 °C nel 2009).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-ci-riprova.-gran-bella-domenica,-ma-ad-inizio-settimana-ancora-temporali

L'Anticiclone ci riprova. Gran bella domenica, ma ad inizio settimana ancora temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-con-venti-violenti-e-mareggiate:-sara-un-giovedi-tempestoso

Maltempo con venti violenti e mareggiate: sarà un giovedì tempestoso

25 Novembre 2015
valicato-il-muro-dei-40-gradi,-il-posto-piu-rovente-d’italia

Valicato il muro dei 40 gradi, il posto più rovente d’Italia

29 Giugno 2011
inizio-settembre-all’insegna-del-sole-e-del-caldo.-alta-pressione-sul-mediterraneo

Inizio settembre all’insegna del sole e del caldo. Alta pressione sul Mediterraneo

29 Agosto 2006
incendi:-toscana-e-lazio-le-regioni-italiane-piu-a-rischio

Incendi: Toscana e Lazio le regioni italiane più a rischio

20 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.