• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul Monte Rosa è febbraio il mese più freddo

di Stefano Di Battista
09 Mar 2009 - 07:59
in Senza categoria
A A
sul-monte-rosa-e-febbraio-il-mese-piu-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.residenzadelsole.it.
Febbraio si conferma il mese più freddo dell’anno alla Capanna Regina Margherita (4.559 m). Tale caratteristica, su cui andrà svolta una più puntuale indagine di carattere meteo climatico, è certamente connessa a una maggior frequenza delle sortite artiche e artico marittime, ovvero da regioni dove l’inerzia termica produce, appunto a febbraio, le temperature medie più basse; tali correnti, che nella libera atmosfera mantengono pressoché intatti i caratteri originari, sono poi quelle che determinano il bilancio termico alla Punta Gnifetti (Signalkuppe), una delle cime più elevate nel massiccio del Monte Rosa. Bilancio che si differenzia da quello delle località di fondovalle o delle medie quote montane, dove invece è gennaio il mese più freddo, mentre a febbraio l’allungamento delle giornate, e di conseguenza dell’azione della radiazione solare incidente, comporta una risalita dei valori.

Nella statistica pluriennale (2003-’09), i riferimenti medi sono i seguenti:

gennaio -18,7 °C

febbraio -19,7 °C

Disponendo ormai l’archivio dell’Arpa Piemonte, che cura la strumentazione ubicata sul rifugio più alto d’Europa, di un sufficiente numero di osservazioni, la circostanza non può più essere definita casuale. E in effetti, solo in due casi gennaio è stato più freddo: nel 2004 (-19,8 °C rispetto ai -18,2 °C di febbraio) e nel 2008 (-15,8 °C contro -15,6 °C). Ma, se si compone la casistica dei cinque mesi più freddi in assoluto, ecco il risultato:

02.2005 -24,2 °C

02.2003 -22,3 °C

02.2009 -21,1 °C

12.2005 -20,8 °C

01.2003 -20,4 °C

A conferma del quadro delineato, va ancora notato come marzo, con -18,2 °C di riferimento pluriennale (2003-’08 in questo caso), sia poco meno freddo di gennaio e praticamente agli stessi livelli di dicembre (2002-’08: -18,3 °C).

Venendo al febbraio 2009, che come si desume dalle tabelle ha segnato un valore medio inferiore alla norma e al terzo posto tra i mesi più rigidi, è stato caratterizzato da quattro giorni con minime inferiori ai -30 °C (dettagli in www.meteogiornale.it/news/read.php?id=19649), che l’Arpa ha ufficializzato così (flag di validazione 0, ovvero dati senza problemi):

11 febbraio -31,8 °C

12 febbraio -34,2 °C

13 febbraio -32,9 °C

14 febbraio -33,0 °C

Due sono invece stati i giorni con temperatura media inferiore ai -30 °C, evento questo che non si verificava dal 2 marzo 2006:

11 febbraio -30,8 °C

12 febbraio -30,7 °C

La temperatura massima infine è stata raggiunta il giorno 28 con -7,0 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-qualche-fenomeno-tra-alpi-e-centro-sud,-giornata-ventosa

Nubi e qualche fenomeno tra Alpi e Centro Sud, giornata ventosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-rapido-peggioramento:-severe-ondate-di-maltempo-in-vista

Meteo in rapido peggioramento: severe ondate di maltempo in vista

12 Ottobre 2015
anticiclone-di-fine-mese,-pausa-illusoria…

Anticiclone di fine mese, pausa illusoria…

22 Aprile 2008
meteo-evento-storico,-neve-d’estate-con-il-grande-freddo-di-fine-giugno-’95

Meteo evento storico, NEVE D’ESTATE con il grande freddo di fine giugno ’95

22 Giugno 2019
previsioni-del-tempo:-rischio-di-caldo-africano-a-meta-mese?
News Meteo

Previsioni del tempo: rischio di caldo africano a metà mese?

9 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.