• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sul bel tempo dei prossimi giorni peserà una massa d’aria instabile proveniente dalla Spagna

di Ivan Gaddari
17 Mag 2011 - 11:38
in Senza categoria
A A
sul-bel-tempo-dei-prossimi-giorni-pesera-una-massa-d’aria-instabile-proveniente-dalla-spagna
Share on FacebookShare on Twitter

Un mercoledì di bel tempo, salvo qualche acquazzone pomeridiano tra zone interne e rilievi. Maggiore probabilità nei rilievi appenninici centro meridionali e sulle Alpi occidentali. Le temperature registreranno un generale aumento.^^^^^Sabato maggiore variabilità diurna a causa di iniezioni d'aria umida provenienti dal basso Mediterraneo. Non mancherà qualche scroscio di pioggia pomeridiano sui principali comprensori montuosi.
La sfuriata rinfrescante sta per volgere al capolinea. Il Vortice, giunto dal nord Atlantico, è all’ultimo respiro ma è capace di produrre una residua instabilità nelle regioni Meridionali. Instabilità che, ancor più debole, causerà qualche altro acquazzone nella giornata di mercoledì. I maggiori effetti, in termini di precipitazioni, si registreranno tra la Calabria e la Sicilia sud orientale.

Nel corso del pomeriggio la cumulogenesi tornerà a prender vigore in alcuni settori della dorsale appenninica. Interesserà maggiormente Campania e Lazio, ove è probabile si possano verificare alcuni scrosci di pioggia. Anche in forma temporalesca. Qualche altra nube sembra possa indugiare in Salento, ma con minore probabilità di precipitazioni.

Al Centro Nord ed in Sardegna la giornata correrà via stabile e soleggiata. Le Alpi risulteranno però fucina nuvolosa. Nubi di tipo torreggiante ed anche in questo caso sussiste la possibilità di qualche rovescio tardo pomeridiano. Probabilità maggiori sui settori di ponente, mentre altrove si dovrebbero verificare al massimo brevi e circoscritti piovaschi.

Le temperature cresceranno, ovunque. Le massime potrebbero raggiungere valori di 24-25 gradi e le aree più calde dovrebbero risultare quelle pianeggianti del nord Italia e le aree interne del medio-alto versante tirrenico. I venti da nord, seppur presenti, registreranno una sostanziale attenuazione.

sul bel tempo dei prossimi giorni incombe una massa di aria instabile proveniente dalla spagna 20510 1 2 - Sul bel tempo dei prossimi giorni peserà una massa d'aria instabile proveniente dalla Spagna
La giornata del giovedì comincerà col sole. Probabilmente soltanto la Sardegna avrà a che fare con parziali annuvolamenti medio alti. Nubi peraltro importanti, perché testimonieranno una sostanziale debolezza anticiclonica sul fianco occidentale. L’inserimento di spifferi d’aria umida, legati ad una circolazione instabile tra il nord Africa e la Penisola Iberica, si propagheranno gradualmente all’intera Penisola e causeranno un graduale incremento della nuvolosità medio alta.

Nelle ore più calde continueranno a formarsi annuvolamenti sui rilievi o nelle vicinanze. Una cumulogenesi significativa che potrebbe associarsi a degli episodi instabili. La probabilità sarà maggiore sull’Appennino centro meridionale.

Le giornate successive saranno caratterizzate da ulteriori iniezioni d’aria umida e la nuvolosità diurna abbraccerà in particolar modo le regioni Centro Meridionali. Sovente saranno nubi medio alte e come tali assolutamente innocue. Tuttavia le ore più calde vedranno accrescersi le consuete nubi torreggianti e sussiste la possibilità di qualche acquazzone tra i rilievi e le zone interne. Non soltanto sull’Appennino, ove si avrà una probabilità più alta, ma anche sulla cerchia alpina.

Le temperature saliranno di qualche altro grado e nel fine settimana arriveremo a registrare valori massimi superiori ai 25 gradi. Non si escludono punte di 27-28 gradi. Insomma, farà caldo e per intenderci si andrà un’altra volta al di sopra della norma.

I venti saranno deboli variabili o localmente meridionali, con possibili rinforzi di Scirocco nei mari circostanti le Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-e-incendi,-la-fao-lancia-il-monito

Clima e incendi, la FAO lancia il monito

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente-un-peggioramento:-in-arrivo-i-temporali,-poi-il-freddo

Imminente un peggioramento: in arrivo i temporali, poi il freddo

16 Aprile 2015
video-meteo,-spagna-in-ginocchio:-e-l’alluvione-del-secolo

VIDEO METEO, Spagna in ginocchio: è l’alluvione del secolo

13 Settembre 2019
elaborazione-nasa-mostra-devastazione-filippine-dopo-il-tifone-haiyan

Elaborazione NASA mostra DEVASTAZIONE Filippine dopo il Tifone Haiyan

15 Novembre 2013
estate:-quando-il-meteo-estremo-arriva-inaspettato
News Meteo

Estate: quando il meteo estremo arriva inaspettato

26 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.