• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sud Italia: l’estate si offusca sotto i temporali. Prosegue la fase di tempo a tratti inclemente

di Andrea Meloni
13 Lug 2006 - 14:56
in Senza categoria
A A
sud-italia:-l’estate-si-offusca-sotto-i-temporali.-prosegue-la-fase-di-tempo-a-tratti-inclemente
Share on FacebookShare on Twitter

sud italia lestate si offusca sotto i temporali prosegue la fase di tempo a tratti inclemente 6371 1 1 - Sud Italia: l'estate si offusca sotto i temporali. Prosegue la fase di tempo a tratti inclemente
Si discute sovente di cambiamenti climatici, poco in Italia, abbastanza nell’Europa e parecchio negli USA, ovvero laddove si verificano le maggiori inclemenze del tempo con eccessi di caldo o freddo, siccità o piogge forti.

Tra le aree d’Italia dove i cambiamenti climatici avvengono con maggiore rilevanze, c’è il Sud Italia. Qui da alcuni anni appaiono ricorrenti i periodi con piogge estive.

Il Sud Italia e la Sicilia d’estate hanno in media la minor piovosità dell’anno, e luglio è il mese più asciutto. Da alcuni giorni si rinnovano episodi temporaleschi anche di forte intensità e piove con insolita intensità e frequenza, specie nelle zone interne.

Le cronache hanno evidenziato l’alluvione di Vibo Valentia, ma in tantissimi centri urbani il maltempo degli ultimi dieci giorni ha cagionato danni ingenti.

In Puglia si è avuta un’accentuazione delle piogge estive che appare anche quest’anno. Anche ieri si sono avuti temporali specie nei settori meridionali della regione, con danni ingenti all’agricoltura per le furiose cadute di grandine, con chicchi anche di 5 centimetri di diametro. Tra i più intensi temporali, rammentiamo quello successo su Taranto qualche giorno fa.

La Basilicata a più riprese ha avuto temporali in questi primi giorni di luglio, al pari di quanto successe nel 2002. Non si ha notizia di danni, se non localizzati per effetto di super acquazzoni e grandine.

La Campania in questi giorni ha avuto un miglioramento delle condizioni meteo, ma non erano mancati anche qui i temporali ed i nubifragi, la grandine sulle colture agricole, con danni ingenti.

La Calabria è la regione tra le più colpite dai temporali, con nubifragi a Vibo e di minore importanza anche a Scilla. Ingenti danni si sono avuti alle colture per le piogge sotto forma di nubifragio. Quantità di piogge e temporali simili ad inizio autunno su Reggio Calabria e Catanzaro.

Temporali anche in Sicilia, con danni alle cose in varie province dell’interno per le forti grandinate, i nubifragi. E sono soprattutto le cadute di grandine a creare danni all’agricoltura. In alcune località si sono veduti chicchi anche da 5 cm di diametro. Nel messinese si è anche avuto un fortunale, con vento molto forte.

L’anomalia climatica in atto è causata dalla posizione insolita dell’Alta Pressione, che lascia la via aperta allo scorrimento di deboli impulsi di aria fredda in quota che sui mari caldi del Sud si instabilizza sensibilmente.

L’estate non dovrebbe essere al crocevia, l’instabilità atmosferica è un fenomeno accaduto anche in passato, e non solo nel 2002 ed anni successivi. E’ che ultimamente osserviamo in generale un rallentamento dell’evoluzione del tempo, così che i tempi di ogni frame climatico sono allungati per effetto della persistenza.

Tutto ciò è attribuibile al Global Warming? Impossibile dirlo, ma le bizzarrie del tempo che osserviamo quotidianamente nel nostro Pianeta gli sono attribuite da eminenti scienziati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-luglio-mite-e-a-tratti-temporalesco

Inizio luglio mite e a tratti temporalesco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-invernale:-“temporali-nevosi”-si-attivano-sull’adriatico

Clima invernale: “temporali nevosi” si attivano sull’Adriatico

11 Dicembre 2012
giappone:-proseguono-le-pesanti-nevicate.-video

Giappone: proseguono le pesanti nevicate. VIDEO

7 Dicembre 2014
maltempo-e-freddo-prematuro,-ultimissime-su-novita-meteo-per-fine-ottobre

Maltempo e freddo prematuro, ultimissime su novità meteo per fine ottobre

13 Ottobre 2015
il-caldo-del-sud,-fiammata-temporanea

Il caldo del sud, fiammata temporanea

9 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.