• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sud Italia: le temperature salgono ancora, battuto altro record

di Massimo Aceti
15 Ott 2014 - 18:45
in Senza categoria
A A
sud-italia:-le-temperature-salgono-ancora,-battuto-altro-record
Share on FacebookShare on Twitter

Il 13 ottobre era caduto il record mensile di Olbia, ieri martedì 14 un nuovo record di temperatura massima per il mese di ottobre è stato stabilito a Grazzanise. I 31°C registrati superano il precedente record che era di 30,8°C. Con 30,8°C ha invece eguagliato il proprio record Capo Palinuro.

Anche il giorno 14 sono state tutte italiane le località europee più calde. In testa si è issata Palermo-Punta Raisi che ha toccato 35,1°C, poi Catania-Sigonella 34,6°C, Trapani 33,2°C, Lamezia Terme 32,6°C, Catania-Fontanarossa 32,3°C, Grazzanise 31°C, Capo Palinuro 30,8°C, Gela 30,6°C, Napoli e Ustica 30,4°C, Bonifati 30°C. Sono tutte località siciliane, calabresi o campane.

Tra queste località ad andare più vicina al record mensile è stata Palermo, ad un solo decimo, poi Trapani che ha un record di 33,6°C. Non distante nemmeno Napoli il cui record è 31,5°C.

La prima località non italiana è stata la serba Novi Sad, quindicesima in Europa con 29,1°C.

Temperature massime nel Sud Europa del 14 ottobre. In Italia le più alte. Fonte mappa infoclimat.fr.

Oggi si replica? Solo in parte, le temperature sono in leggero calo rispetto a ieri, solo Lamezia Terme ha ulteriormente incrementato il valore registrato ieri toccando 33,1°C.

Queste temperature molto alte testimoniano dell’aria caldissima giunta dall’Africa, che entrando in collisione con quella atlantica, ha scatenato i violenti temporali autorigeneranti che hanno causato le alluvioni di Genova, alessandrino, Parma, Maremma e il nubifragio di Trieste, oltre che forti temporali con grandinate e colpi di vento nel Lazio, in Umbria, in Veneto e in Romagna, con spostamento dei fenomeni sempre più verso sud e verso est man mano che l’aria più temperata atlantica riusciva a piegare il promontorio africano verso sud-est. Oggi un temporale isolato è presente addirittura in Sicilia, nel palermitano, a testimoniare del definitivo cedimento della cupola africana, la quale però, nei prossimi giorni, si riorganizzerà.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-groenlandia-il-nuovo-limite-di-gelo-stagionale.-canada-e-siberia-in-pausa

In Groenlandia il nuovo limite di gelo stagionale. Canada e Siberia in pausa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-week-end-in-compagnia-du-nubi-sparse-e-qualche-pioggia.-domenica-giornata-primaverile

Avvio week end in compagnia du nubi sparse e qualche pioggia. Domenica giornata primaverile

25 Febbraio 2008
meteo-in-miglioramento-anche-al-sud,-ma-c’e-ancora-qualche-pioggia

Meteo in miglioramento anche al Sud, ma c’è ancora qualche pioggia

23 Ottobre 2015
tempesta-di-sabbia-colossale,-sembra-l’apocalisse.-video-meteo

TEMPESTA DI SABBIA colossale, sembra l’apocalisse. Video METEO

6 Maggio 2020
l’inverno-all’attacco-dell’emisfero-meridionale

L’inverno all’attacco dell’Emisfero Meridionale

23 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.