• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Succoso anticipo d’Inverno, temperature in calo e diffusa instabilità

di Ivan Gaddari
03 Ott 2008 - 11:47
in Senza categoria
A A
succoso-anticipo-d’inverno,-temperature-in-calo-e-diffusa-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

succoso anticipo dinverno temperature in calo e diffusa instabilita 13212 1 1 - Succoso anticipo d'Inverno, temperature in calo e diffusa instabilità
S’è fatto bene a non riporre ombrelli e abiti pesanti, chi segue le previsioni saprà che tra oggi e domani l’Inverno busserà nuovamente sull’Italia. Il cielo è nuvoloso su molte regioni, su altre lo sarà nel corso della giornata e domani. Sono giunti i primi rovesci, le correnti occidentali sospingono le nubi dalla Francia verso il Tirreno, ma ancora l’ingresso perturbato, quello vero, non è avvenuto. La depressione artica sta impattando l’Europa occidentale, si porterà rapidamente a sudest, passando, irruente, nel Mediterraneo.

Dopo un graduale rialzo termico, che ci ha consegnato valori termici più consoni alla media stagionale, le temperature caleranno drasticamente e le prime nevi cadranno, a quote relativamente basse, tanto sulle Alpi quanto in Appennino. Eppure siamo ad Ottobre. E’ vero, se andassimo ad analizzare gli archivi meteorologici non sarebbe improbabile riscontrare altre situazioni di tal genere, ma non è comunque uno scenario usuale.

Lo scenario continentale è mutato drasticamente, dopo giorni di alta pressione è tornato l’Autunno, ora in alcune zone si respira l’Inverno. Il centro barico è rappresentato da una vasta depressione posizionatasi sulla Scandinavia, ma non sarebbe stato possibile il suo allungamento meridiano, direzione sud, se in Oceano non fosse avvenuto quel che spesso accade nel trimestre freddo. Un ponte anticiclonico tra l’Alta Pressione delle Azzorre a la corrispettiva figura groenlandese.

In tal modo l’aria fredda può scorrere rapida ed incanalarsi negli spazi liberi da cinture stabilizzanti in grado di limitarne gli effetti. Ed attualmente, sia sull’Europa occidentale che nel Mediterraneo, non sussiste tal possibilità. Normale quindi che la valvola di sfogo ci conduca alle nostre regioni, ove è in atto un corposo peggioramento. Si diceva delle correnti occidentali sui bacini di ponente, presto vireranno dai quadranti settentrionali, annunciando l’ingresso dell’Artico.

Condizione indispensabile affinché possa manifestarsi un peggioramento è la formazione di un minimo di pressione. E ciò avverrà, si porterà sulle regioni centrali e poi al sud, per fuggire verso l’Egeo. Un passaggio che non sarà certo indolore, anche se rapido. Oltre alla sensibile diminuzione delle temperature, quella odierna sarà una giornata costellata di rovesci e temporali. Piove in Sardegna, vi sono fenomeni al nordest e ben presto sulle regioni centrali. Saranno queste le aree peninsulari che subiranno, oggi appunto, i maggiori effetti precipitativi.

Le prossime ore vedranno infatti l’intensificazione dei fenomeni, che potrebbero risultare anche moderati. La neve cadrà dapprima sui rilievi alpini, ma poi, col passare delle ore, comparirà anche in Appennino. Dapprima a quote medio alte, nel corso della notte atteso un calo. Addentrandoci, rapidamente, al sabato, il movimento ciclonico determinerà il trasferimento delle precipitazioni al sud, domani sarà infatti una giornata fortemente instabile.

Le prime schiarite si affacceranno al nord, poi al centro e sulla Sardegna, ma vi saranno intensi venti settentrionali che renderanno l’atmosfera invernale. Non dovremo certo attenderci una lunga fase termica sotto media, come capitava sino a qualche giorno fa, la nuova settimana porterà un miglioramento e il graduale aumento delle temperature. Ma all’orizzonte, come vedremo, appare un altro peggioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’inverno-all’autunno,-in-settimana-nuovo-peggioramento

Dall'Inverno all'Autunno, in settimana nuovo peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-di-bassa-pressione-al-centro-sud:-si-scatenano-temporali-e-nubifragi

Vortice di Bassa Pressione al Centro Sud: si scatenano temporali e nubifragi

7 Settembre 2016
meteo-italia:-ponte-1°-maggio-tra-acquazzoni-e-sole,-poi-caldo-africano

Meteo Italia: PONTE 1° Maggio tra acquazzoni e sole, poi CALDO AFRICANO

1 Maggio 2020
gelo-e-neve-per-pasqua?-l’episodio-eccezionale-dell’aprile-2001

Gelo e neve per Pasqua? L’episodio eccezionale dell’aprile 2001

17 Aprile 2017
temperature-in-ulteriore-rialzo:-in-montagna-caldo-come-d’estate

Temperature in ulteriore rialzo: in montagna caldo come d’estate

7 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.