• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Subbuglio temporalesco sul Baltico, coda instabile fino alle Alpi: solo il solletico all’anticiclone

di Mauro Meloni
25 Ago 2010 - 10:32
in Senza categoria
A A
subbuglio-temporalesco-sul-baltico,-coda-instabile-fino-alle-alpi:-solo-il-solletico-all’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi odierna satellitare a livello europeo, con indicazioni dei temporali, dei sistemi frontali e dei centri di alta (H) e bassa (L) pressione. Fonte Sembach^^^^^Focus dei temporali nelle ultime 2 ore in Europa: si nota l'attività elettrica sulle nazioni baltiche. Immagine a cura di www.blitzortung.org, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Copyright © EUMETSAT 2010, focus dettagliato sull'Italia.
Gli scenari meteorologici sull’Europa Centro-Settentrionale sono influenzati da una corposa depressione che, con i suoi 985 hPa, si trova centrata sul Baltico. Piogge e clima fresco sui settori scandinavi meridionali, la Danimarca e parte della Germania, mentre le condizioni di maltempo più aggressive (intensi temporali associati a venti molto intensi) si trovano immediatamente ad est del perno ciclonico, ovvero sulle Nazioni Baltiche.

Nel frattempo un trenino di perturbazioni si affaccia dal Vicino Atlantico verso le Isole Britanniche e la Francia Settentrionale: si tratta di sistemi frontali collegati ad un regime depressionario secondario posto ben al largo del Golfo di Biscaglia. Nessuna minaccia per quanto concerne l’Italia, in quanto l’alta pressione afromediterranea usufruirà della presenza ciclonica in Aperto Atlantico per poter temporaneamente consolidare le proprie posizioni.

temporali sul baltico coda instabile fino alle alpi 18612 1 2 - Subbuglio temporalesco sul Baltico, coda instabile fino alle Alpi: solo il solletico all'anticiclone

temporali sul baltico coda instabile fino alle alpi 18612 1 3 - Subbuglio temporalesco sul Baltico, coda instabile fino alle Alpi: solo il solletico all'anticiclone
Il dominio anticiclonico sul Mediterraneo non è mai stato messo in discussione, ma la parte terminale meno attiva del fronte instabile in scorrimento sul Centro Europa ha lambito le zone alpine. Il contrasto con l’aria ben più calda ed umida, presente sulle vallate alpine e settori nord padani, ha generato alcune situazioni temporalesche nella serata di ieri, fra le aree montuose lombarde e quelle del Triveneto.

Lievi strascichi instabili restano in queste ore mattutine, con nuvolaglia sparsa su parte del Nord, ma ormai generalmente infruttuosa. Si osservino poi i banchi di nubi basse presenti generalmente in mare, sui bacini occidentali, tra la Sardegna ed il Tirreno: questa nuvolosità non è altro che il risultato della persistente presenza anticiclonica, che determina un considerevole accumulo d’umidità nei bassi strati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-cenni-di-crisi-estiva?-parrebbe-di-si-perche-nel-weekend-si-profila-una-rinfrescata.-e-che-rinfrescata!

Primi cenni di crisi estiva? Parrebbe di sì perché nel weekend si profila una rinfrescata. E che rinfrescata!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acqua-alta-venezia:-codice-rosso,-domenica-notte-alta-marea-eccezionale

Acqua Alta Venezia: codice rosso, domenica notte alta marea eccezionale

26 Febbraio 2016
nuovo-assedio-del-caldo-africano,-non-dara-tregua-per-l’intera-settimana

Nuovo assedio del caldo africano, non darà tregua per l’intera settimana

12 Luglio 2015
il-tempo-si-manterra-estivo,-ma-rinfreschera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-da-martedi

Il tempo si manterrà estivo, ma rinfrescherà prima al Nord e poi al Centro da martedì

22 Maggio 2009
gli-inverni-piu-freddi-in-europa:-anno-1963-gb-e-europa.-un-futuro-strapotere-dell’hp-azzorre???

Gli inverni più freddi in Europa: anno 1963 GB e Europa. Un futuro strapotere dell’HP Azzorre???

5 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.