• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

STRESS METEO climatico: rischio africano estivo perenne. Alta delle Azzorre deviata verso l’America

di Andrea Meloni
22 Giu 2017 - 12:41
in Senza categoria
A A
stress-meteo-climatico:-rischio-africano-estivo-perenne.-alta-delle-azzorre-deviata-verso-l’america
Share on FacebookShare on Twitter

meteo delirante no anticiclone azzorre ma caldo africano 47529 1 1 - STRESS METEO climatico: rischio africano estivo perenne.  Alta delle Azzorre deviata verso l'America

Al pomeriggio si gronda di sudore a Londra; a Parigi l’aria è rovente come se fosse Tunisi. In Germania il caldo è afoso e non spira neppure la brezza, e per cercare refrigerio ci si inventa di tutto, anche perché questa calura è insolita.

In Spagna sono stati raggiunti i 44°C, ma in alcune località dovrebbero esser toccati i 46°C. Ma in Spagna mentre fa così caldo, ogni giorno si susseguono temporali anche di forte intensità con insolite grandinate e nubifragi. Eppure dovrebbe esserci il bel tempo, c’è l’Alta Pressione.

In Portogallo un forte temporale foriero di fulmini ha generato un enorme incendio boschivo dove sono morte decine di persone.

In Italia si aspetta la nuova ondata di caldo che potrebbe essere più robusta della precedente. E nel frattempo la siccità induce le autorità a provvedimenti drastici per attenuare l’emergenza della crisi idrica. Ma non solo, è crollata la produzione di energia idroelettrica.

Siamo piombati in una nuova caldissima estate, o quantomeno uno scorcio di questa perché nessuno sa che cosa potrà succedere in Italia nel seguito. Le ultime previsioni continuano a indicare prospettive di brutto tempo con un marcato refrigerio per la fine del mese, quando potrebbe esserci maltempo anche di estrema intensità.

La causa delle anomalie climatiche che stiamo vivendo sono i mutamenti del clima. Questi sono ormai drammatici in molte lande del Pianeta. E su ciò potremo dedicare centinaia e centinaia di articoli di approfondimento, citando fonti autorevoli della scienza.

In Italia vari centri meteo che studiano i cambiamenti meteo climatici hanno individuato novità che inquietano: c’è chi sostiene che si è allargata verso nord la fascia tropicale, e che gli anticicloni africani, che da noi vengono dal Sahara, saranno una costante del clima del futuro, con conseguente rischio di desertificazione di varie aree del nostro Paese.
Teorie che forse saranno ridimensionate, attenuate, sostituite con altre, ma che esprimono l’esito di studi scientifici, non di teorie che sono frutto di visionari.

Il cambiamento del clima ha trasferito verso il cuore dell’Oceano Atlantico l’Alta Pressione delle Azzorre, quella che sino ad alcuni anni fa si estendeva verso est, adesso è andata verso ovest, fin quasi le coste americane, esponendoci alla calura africana estrema.

E cambiamenti meteo climatici come quelli che abbiamo esposto nel Pianeta ce ne sono svariati, e stanno portando novità climatiche che non erano state sperimentate prima a memoria d’uomo, o nel migliore dei casi non così di frequenza.
Citiamo per finire l’avvento di una fortissima ondata di calore sta per investire la Siberia, di piogge con alluvioni lampo che hanno interessato a più riprese il sud del Sahara.

C’è poco altro da aggiungere per ora, se non che augurarci un po’ di normalità, e soprattutto chi gioisce per il caldo dovrebbe riflettere sul fatto che questo è un evento meteo drammatico, che danneggia la nostra agricoltura e il nostro ecosistema naturale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-si,-ma-occhio-al-meteo-del-pomeriggio:-ci-saranno-i-temporali

Caldo si, ma occhio al meteo del pomeriggio: ci saranno i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-meno-violento-tra-9-e-11-luglio-e-ci-saranno-temporali

Caldo meno violento tra 9 e 11 luglio e ci saranno temporali

6 Luglio 2015
ultimi-piovaschi-mattutini-in-puglia

Ultimi piovaschi mattutini in Puglia

17 Ottobre 2015
temporali-con-grandine-in-sardegna:-colpita-la-barbagia

TEMPORALI CON GRANDINE in Sardegna: colpita la Barbagia

4 Maggio 2013
bufere-di-vento,-forti-piogge,-neve-in-val-padana.-giornata-di-severo-maltempo

Bufere di vento, forti piogge, neve in Val Padana. Giornata di severo maltempo

28 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.