• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi perturbati al Sud, poi tornerà l’Alta Pressione coi nebbioni in Val Padana

di Ivan Gaddari
24 Nov 2011 - 11:14
in Senza categoria
A A
strascichi-perturbati-al-sud,-poi-tornera-l’alta-pressione-coi-nebbioni-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Lunedì prevarrà l'Alta Pressione. Al Nord si riproporranno nebbie fitte e persistenti. Qualche incertezza riguarderà le Isole, lambite da una perturbazione di origine nord Africana.^^^^^Domani permarranno piogge a tratti consistenti sulle regioni del Mezzogiorno. Piogge che coinvolgeranno anche le Centrali Adriatiche e le due Isole, mentre al Nord e nelle Centrali Tirreniche prevarrà il bel tempo.
Le condizioni meteo sono attese in deciso miglioramento nelle prossime 48 ore. Miglioramento per quel che concerne le regioni Meridionali e Insulari, ovvero laddove la perturbazione ha provocato le ben note vicissitudini alluvionali. Sulle altre parti d’Italia, in particolare nelle regioni Settentrionali, l’Alta Pressione è già presente e presto ripristinerà quelle condizioni di stasi atmosferica che rappresentano la base per il ritorno delle nebbie.

Nebbie che si sono diradate un po’ ovunque in ragione dell’intrusione di qualche spiffero d’aria fresca nei bassi strati. Sull’alto Adriatico, ad esempio, è segnalata qualche raffica di Bora. Gli effetti sono evidenti soprattutto in Veneto e in Romagna, mentre in Lombardia e sulla piana emiliana anche stamane erano segnalati alcuni banchi di nebbia. Nebbia accompagnata da bassi valori delle temperature minime, destinati a calare di qualche altro grado nei prossimi giorni.

Nel weekend si riproporranno le forti inversioni termiche. Significa che in Val Padana farà freddo, ovviamente la notte, mentre il clima sarà paradossalmente più mite in montagna. Sulle Alpi, difatti, i cieli resteranno in gran parte sereni. Attenzione, perchè l’infittimento delle nebbie causerà forti riduzioni di visibilità e col passare dei giorni persisteranno anche nelle ore centrali centrali. Tornerà il problema dell’inquinamento atmosferico, che potrebbe raggiungere livelli elevati.

residuo maltempo al sud poi alta pressione coi nebbioni in val padana 21911 1 2 - Strascichi perturbati al Sud, poi tornerà l'Alta Pressione coi nebbioni in Val Padana
Ma spostiamoci al Sud Italia. Per domani prevediamo una residua instabilità, a tratti vigorosa. Le precipitazioni risulteranno più abbondanti sul basso Adriatico e nei versanti ionici, ove si attendono scrosci di pioggia ed altri temporali. Potrà esserci qualche altra pioggia anche su Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia e Sardegna. Segnaliamo delle spruzzate di neve sull’Appennino centrale ma soltanto al di sopra dei 1700/1800 m.

La situazione migliorerà sabato, con schiarite sempre più evidenti che entro sera dovrebbero affermarsi un po’ su tutte le regioni. I rasserenamenti prenderanno il sopravvento nella giornata domenicale, ovvero quando l’Alta Pressione si sarà espansa ancor più a sud. Segnaliamo persistenti annuvolamenti nelle Isole, con possibilità di qualche pioggia tra lunedì e martedì. Nubi legate ad una persistente perturbazione nel nord Africa, destinata a traslare gradualmente verso est incentivando una circolazione sciroccale nei Canali Insulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione:-torna-l’incubo-nebbie-e-inquinamento-in-val-padana

Alta Pressione: torna l'incubo nebbie e inquinamento in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ulteriori-aumenti-di-temperatura:-prossime-ore-a-“rischio-40°c”

Ulteriori aumenti di temperatura: prossime ore a “rischio 40°C”

17 Settembre 2015
uragano-joaquin-verso-l’europa-e-l’italia:-ma-c’e-davvero-da-avere-paura?

Uragano Joaquin verso l’Europa e l’Italia: ma c’è davvero da avere paura?

7 Ottobre 2015
meteo-torino:-nuova-perturbazione-da-mercoledi.-possibilita-di-neve

Meteo TORINO: nuova perturbazione da mercoledì. Possibilità di NEVE

18 Dicembre 2018
sabato-instabilita-diffusa,-domenica-su-adriatiche-e-al-sud.-lunedi-migliora

Sabato instabilità diffusa, domenica su Adriatiche e al Sud. Lunedì migliora

2 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.