• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili, palude barica Mediterranea: ferita ciclonica continentale ancora molto attiva

di Mauro Meloni
16 Ago 2010 - 10:17
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili,-palude-barica-mediterranea:-ferita-ciclonica-continentale-ancora-molto-attiva
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi satellitare Sembach, con indicazione dei sistemi frontali e dei centri di Alta (H) e Bassa (L) Pressione.^^^^^Distribuzione dei temporali sull'Europa nelle ultime 2 ore: si noti la frequente attività elettrica su parte dei territori centrali europei, destinata ad esaltarsi nel corso del giorno. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi estremi nella giornata odierna con validità fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti il comparto centrale maggiormente a rischio d'episodi fortemente instabili (rischio di grado 2 su una scala fino a 3). Fonte Estofex
Il mulinello di bassa pressione, responsabile della fase perturbata che ha interessato nella fase iniziale del week-end mezza Italia, si è ora posizionato più ad est, esattamente sulla Germania, in posizione tale da penalizzare in misura minore il nostro Paese. Gli effetti della circolazione ciclonica si palesano ancora tramite uno scenario di spiccata variabilità che avrà modo d’interessare più direttamente le regioni di Nord-Est e quelle dell’Alto Appennino.

L’area vorticosa sul Centro Europa appare al momento isolata, con l’interruzione di ogni canale comunicante col flusso instabile dalle alte latitudini per l’inserimento di un lembo d’alta pressione dal Vicino Atlantico verso la Penisola Scandinava. Non sono solo le nubi sul Nord Italia le protagoniste della scena mediterranea: altri ammassi nuvolosi, comunque poco significativi, si spingono dal Mediterraneo Occidentale verso il Tirreno Meridionale e sono il chiaro sintomo di una relativa stagnazione barica, derivante dal fatto che l’anticiclone delle Azzorre resta defilato troppo ad ovest, mentre un modesto cuneo africano si preoccupa di proteggere solo parte del Mediterraneo Centro-Orientale, comprese le regioni meridionali italiane.

palude barica mediterranea ferita ciclonica continentale molto attiva 18558 1 2 - Strascichi instabili, palude barica Mediterranea: ferita ciclonica continentale ancora molto attiva

palude barica mediterranea ferita ciclonica continentale molto attiva 18558 1 3 - Strascichi instabili, palude barica Mediterranea: ferita ciclonica continentale ancora molto attiva
Il vortice ciclonico sul cuore dell’Europa appare decisamente insidioso, ancora in grado di stimolare forti condizioni di maltempo in aree già duramente provate dalle piogge delle ultime settimane. Diversi temporali sono già in azione sulla Germania Orientale, ma anche tra la Polonia e l’Ucraina occidentale, oltre ai settori alpini orientali. In giornata appare probabile un ulteriore rinvigorimento dell’instabilità, per merito dell’esaltazione instabile dovuta al riscaldamento diurno: tra la Polonia centro-orientale, la Slovacchia ed il nord dell’Ungheria è atteso il rischio di temporali maggiormente intensi (rischio di grado 2), quelli che potrebbero innescare grandinate di maggiori dimensioni, forti colpi di vento e trombe d’aria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
africano-ai-margini-per-troppo-tempo.-clima-gradevole-alcuni-giorni,-nel-weekend-piede-pigiato-sul-pedale-“caldo”

Africano ai margini per troppo tempo. Clima gradevole alcuni giorni, nel weekend piede pigiato sul pedale "caldo"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lecce:-scrosci-di-pioggia,-instabile-sino-a-venerdi.-poi-migliora

Meteo LECCE: SCROSCI DI PIOGGIA, instabile sino a venerdì. Poi migliora

5 Dicembre 2019
inverno-imminente,-il-tempo-cambiera-bruscamente

Inverno imminente, il tempo cambierà bruscamente

23 Novembre 2009
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma

12 Febbraio 2010
alta-pressione-quasi-alle-porte-d’italia,-ma-gli-strascichi-instabili-resteranno-sino-al-1-agosto

Alta Pressione quasi alle porte d’Italia, ma gli strascichi instabili resteranno sino al 1 Agosto

30 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.