• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili, il passaggio perturbato slitta verso levante ed apre il varco al refrigerio

di Mauro Meloni
05 Set 2011 - 21:14
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili,-il-passaggio-perturbato-slitta-verso-levante-ed-apre-il-varco-al-refrigerio
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Veduta di Rapallo questa mattina: in Liguria il meteo era ancora incerto con qualche residua precipitazione, ma poi hanno prevalso le schiarite. Fonte immagine Limet.
La saccatura ciclonica, che ha movimentato in modo notevole il week-end, si è trovata in quest’inizio settimana stretta fra l’anticiclone africano, che non ha ceduto facilmente terreno sul Meridione d’Italia, e l’alta pressione delle Azzorre smaniosa di giungere dall’Iberia. Inevitabilmente lo slittamento verso est-nord/est di tutto il malloppo perturbato, ulteriormente assorbito all’interno del flusso di correnti fresche atlantiche in transito alle medie latitudini sull’Europa Centro-Occidentale, anche se resta ben solido un muro di alta pressione sui settori orientali del Continente.

A guidare il flusso atlantico, in quest’inizio settimana, è ancora la spirale ciclonica principale ben strutturata sulle Isole Britanniche, ovvero la depressione che un tempo era l’Uragano Irene, quando si trovava dall’altra parte dell’Oceano. L’azione fresca atlantica contrasta con quella molto più calda sub-tropicale che tiene duro su parte del Sud Italia e sui Balcani: le temperature più alte hanno riguardato l’Albania, dove si sono sfiorati i 38 gradi.

strascichi instabili perturbazione slitta verso levante 21306 1 2 - Strascichi instabili, il passaggio perturbato slitta verso levante ed apre il varco al refrigerio
La barriera dell’anticiclone africano ha impedito un peggioramento sulle regioni del Sud, ma il gran caldo persistente ha favorito l’affiorare di qualche nucleo temporalesco nel primo pomeriggio sul cuore centrale della Puglia. Gli strascichi della perturbazione hanno invece dominato sulle regioni centro-settentrionali determineranno forte variabilità, specie sul Triveneto, con precipitazioni maggiormente diffuse sulle aree montuose. Ampie schiarite in giornata si sono affermate sul Nord-Ovest e sulla Toscana, dove ancora in mattinata il meteo era decisamente variabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
circolazione-settentrionale-si-getta-nel-mediterraneo,-instabilita-diretta-al-sud

Circolazione Settentrionale si getta nel Mediterraneo, instabilità diretta al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
di-notte-continua-a-far-freddo:-ecco-le-temperature-minime

Di notte continua a far freddo: ecco le temperature minime

10 Aprile 2015
un-week-end-di-piogge,-specie-al-centro-nord

Un week end di piogge, specie al centro nord

19 Novembre 2007
atene-45°c,-batte-il-record-europeo-di-capitale-piu-calda

Atene 45°C, batte il record europeo di capitale più calda

30 Giugno 2017
dalla-padella-alla-brace:-dopo-le-super-piogge-il-super-inverno

Dalla padella alla brace: dopo le super PIOGGE il super INVERNO

17 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.