• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili ancora evidenti, in spostamento verso est. La circolazione artica affila le unghie

di Mauro Meloni
14 Ott 2010 - 17:46
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili-ancora-evidenti,-in-spostamento-verso-est.-la-circolazione-artica-affila-le-unghie
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Focus dell'attività temporalesca nelle ultime 2 ore: si noti l'attività elettrica che si è concentrata ormai sulla Grecia. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^La mappa mostra l'andamento termico di questo pomeriggio sull'Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località. Si notino le temperature abbastanza basse sulle zone scandinave, ove si sta affacciando aria sempre più fredda artica. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo
CICLONE IN LENTO COLMAMENTO L’ondata di maltempo, che ha interessato per più giorni il Mediterraneo Centro-Occidentale, non si può certo dire che non abbia lasciato un’impronta indelebile. Nella giornata di ieri un’autentica tempesta simil-tropicale per alcune ore ha trotterellato poco al largo delle coste nord-algerine, stimolando così la recrudescenza del maltempo temporalesco sulle estreme regioni meridionali e sulla Sicilia.

Tale vortice si è ora parzialmente colmato ed il perno della depressione si è spostato proprio sul Sud Italia: un’ottima notizia, visto che in tal modo la fascia orientale della circolazione ciclonica, quella entro cui si verificano le situazioni instabili temporalesche più acute, si è così trasferita sull’Egeo e su parte dei Balcani. Di certo, tutto il Centro-Sud dell’Italia appare ancora popolato da nubi più o meno significativi con rovesci maggiormente sporadici, mentre sul Nord è tornato il gran sereno.

La causa di una tale prolungata insistenza del maltempo deriva dal blocco che la depressione si è trovata a fronteggiare: solo quest’oggi finalmente il cuore del vortice ha trovato modo di estendersi con decisione verso levante, liberando così le regioni meridionali italiane e le due Isole Maggiori dalla fenomenologia più cattiva, ma non certo dagli strascichi instabili che peraltro perdureranno in parte ancora nei prossimi giorni.

strascichi instabili verso est la circolazione artica affila le unghie 18922 1 2 - Strascichi instabili ancora evidenti, in spostamento verso est. La circolazione artica affila le unghie

strascichi instabili verso est la circolazione artica affila le unghie 18922 1 3 - Strascichi instabili ancora evidenti, in spostamento verso est. La circolazione artica affila le unghie
I PRODROMI DI UN GRANDE CAMBIAMENTO L’inverno non sembra farsi pregare e vuole spingere forte sull’acceleratore: ormai da qualche giorno l’area baltica è stata presa di mira da una serie d’impulsi freddi di natura artica. E’ nata una vasta depressione a carattere freddo, che sta prendendo sempre più importanza: l’azione combinata dell’anticiclone euro-atlantico, in rimonta verso nord, sta contribuendo ad attivare un’energica risposta artica sempre più fredda in direzione della Scandinavia, tanto da impedire alle temperature di portarsi su valori oltre gli zero gradi anche in pieno giorno sulla Lapponia, con prime nevicate a quote localmente pianeggianti persino sulle zone centrali scandinave.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-svezia-e-finlandia.-gran-caldo-in-egitto-e-israele

Neve in Svezia e Finlandia. Gran caldo in Egitto e Israele

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-caldo-afoso,-con-possibilita-di-temporali

Meteo VENEZIA: caldo afoso, con possibilità di temporali

6 Agosto 2018
meteo-alluvione-lampo-nord-lombardia-e-svizzera.-strade-chiuse,-situazione-delicata

METEO alluvione lampo nord Lombardia e Svizzera. Strade chiuse, situazione delicata

12 Giugno 2019
la-terribile-alluvione-di-tafalla,-in-spagna:-video-meteo-impressionante

La terribile alluvione di Tafalla, in Spagna: video meteo impressionante

10 Luglio 2019
maxi-frane-in-abruzzo,-case-sospese-nel-vuoto-e-crolli.-video-da-brivido

Maxi frane in Abruzzo, case sospese nel vuoto e crolli. Video da brivido

21 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.