• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili al Sud, nuove avvisaglie perturbate avanzano da ovest

di Mauro Meloni
21 Nov 2012 - 20:51
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili-al-sud,-nuove-avvisaglie-perturbate-avanzano-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Enormi cumulonembi nel cielo sopra i Trulli di Alberobello, nel barese. Fonte webcam www.meteovalleditria.it

temporali al sud nuove avvisaglie perturbate atlantiche 25376 1 2 - Strascichi instabili al Sud, nuove avvisaglie perturbate avanzano da ovest
PERTURBAZIONE VS ANTICICLONE – Un vasto sistema nuvoloso atlantico, collegato ad una profonda area ciclonica con perno in vicinanza delle Isole Britanniche, ha coinvolto gran parte dell’Europa Occidentale: il ramo perturbato è risultato più attivo in Gran Bretagna dove si sono avuti episodi di forte maltempo, soprattutto in Inghilterra. L’avanzata verso est della perturbazione è costretta a fare i conti con un solido anticiclone di blocco ben strutturato sull’Europa Centro-Orientale, con massimi barici situati fra la Russia, la Bielorussia e l’Ucraina. Il fronte si trova quindi costretto a rallentare il suo moto e piegare verso nord, in direzione della Scandinavia, a causa dell’impossibilità di scardinare il fortino anticiclonico: la parte più avanzata ed innocua della perturbazione ha raggiunto anche le regioni d’Italia del Nord-Ovest, apportando velature e stratificazioni senza nessun fenomeno.

SUD ITALIA IN BALIA DELL’INSTABILITA’ – Lo stesso anticiclone di blocco sull’Est Europa, poc’anzi citato, è la causa della persistenza di un mulinello di bassa pressione sul Mediterraneo, in corrispondenza dei mari meridionali italiani: tale vortice non ha avuto modo di trovare sbocco verso levante. Quel che resta della depressione, in lento colmamento, ha quindi originato ancora condizioni di [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/25375-1-maltempo-sud-italia-piogge-forti-in-calabria-e-puglia]diffusa instabilità sulle regioni meridionali:[/url] forti rovesci hanno colpito la Puglia Settentrionale e la Calabria tirrenica, causando locali allagamenti. La copertura nuvolosa ha interessato anche le Adriatiche, per via di correnti nord-orientali, ma senza fenomeni di particolare rilievo. Le maggiori piogge finalmente stanno per concedere una tregua, anche se un po’ d’instabilità tenderà ancora ad attardarsi per le prossime 24-48 ore, per poi allentare definitivamente la morsa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regno-unito,-ancora-maltempo:-londra-investita-da-forte-tempesta

Regno Unito, ancora maltempo: Londra investita da forte TEMPESTA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
possibile-severo-peggioramento-meteo-nel-weekend-l’estate-va-in-crisi.-durata

Possibile severo peggioramento meteo nel weekend. L’Estate va in crisi. Durata

4 Agosto 2016
francia,-maltempo-estremo:-piogge-torrenziali-con-accumuli-sino-a-300-mm!

Francia, maltempo estremo: piogge torrenziali con accumuli sino a 300 mm!

15 Ottobre 2016
giugno,-in-antartide-e-freddo-record

Giugno, in Antartide è freddo record

20 Giugno 2017
gelo-estremo-in-alaska-e-nello-yukon,-e-verra-ancora-piu-freddo

Gelo estremo in Alaska e nello Yukon, e verrà ancora più freddo

27 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.