• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi instabili al nordest, clima gradevole per venti da ovest

di Ivan Gaddari
13 Giu 2012 - 08:15
in Senza categoria
A A
strascichi-instabili-al-nordest,-clima-gradevole-per-venti-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di ieri ha regalato, alle Alpi, copiose nevicate oltre i 2000/2200 metri di altitudine. Ecco come appariva il Passo dello Stelvio qualche minuto fa. Fonte webcam www.popso.it
Stamane le condizioni meteo appaiono decisamente migliori. La perturbazione che ieri ha provocato il bruttissimo tempo nelle regioni settentrionali, è scivolata ad est. Si è trattato di un’ondata di maltempo per certi versi sorprendente, che oltre ai temporali ha prodotto eventi atmosferici inusuali come ad esempio le trombe d’aria. Non sono mancate furiose grandinate e colpi di vento, soprattutto tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia.

Il sistema nuvoloso è stato sospinto in Italia da freschi venti Atlantici. Le correnti da ovest hanno indotto un abbassamento delle temperature nelle regioni tirreniche, mentre su quelle adriatiche e ioniche l’effetto favonico ha prodotto un aumento. Il rialzo ha coinvolto principalmente le località costiere e vallive, laddove l’effetto di riscaldamento dell’aria in scivolamento lungo i pendii appenninici è maggiore.

Oggi, anche a causa di una rotazione dei venti da nw, avremo una diminuzione termica anche al sud e in Sicilia. I 30 e più gradi raggiunti ieri, non dovrebbero rappresentare il traguardo odierno. Un lieve aumento, invece, si registrerà nelle regioni settentrionali grazie soprattutto alle ampie schiarite che dominano la scena.

Schiarite che nelle prossime ore verranno sostituite, localmente, da temporanei vigorosi annuvolamenti. Le nubi si svilupperanno con maggiore facilità a ridosso delle Alpi centro orientali e sui rilievi dell’Appennino settentrionale. Saranno associate ad acquazzoni e temporali, che potranno sfociare anche nelle aree pianeggianti della Val Padana. I focolai temporaleschi, probabilmente, riusciranno a spingersi sino alle montagne della Toscana, dell’Umbria e delle Marche.

Le precipitazioni si dissolveranno entro sera, quando i cieli torneranno ad essere sereni. Si profila una notte stellata, che anche per via dell’aria fresca che andrà ad accumularsi nei bassi strati potrebbe presentarsi più fresca del normale. Un fresco che durerà poco, fin da domani prevediamo l’arrivo dell’Alta Pressione Africana e nel corso del weekend il forte rialzo termico ci consegnerà temperature decisamente superiori alle medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-baciata-dal-sole,-il-meteo-migliora

Italia baciata dal SOLE, il meteo migliora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelido-inverno-1564/65

Il gelido inverno 1564/65

28 Aprile 2004
video-tempesta-di-sabbia-sulla-spiaggia-di-barcellona

Video TEMPESTA DI SABBIA sulla spiaggia di Barcellona

14 Giugno 2012
non-solo-maltempo:-le-temperature-diminuiranno-di-nuovo

Non solo maltempo: le temperature diminuiranno di nuovo

22 Settembre 2015
piogge,-anche-oggi-sardegna-e-sicilia-in-“pole-position”

PIOGGE, anche oggi Sardegna e Sicilia in “pole position”

31 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.