• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strascichi d’instabilità martedì. Poi migliora, anche se non mancheranno le nubi

di Ivan Gaddari
07 Apr 2006 - 12:24
in Senza categoria
A A
strascichi-d’instabilita-martedi.-poi-migliora,-anche-se-non-mancheranno-le-nubi
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per martedì 11 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 12 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 13 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Dopo il peggioramento di inizio settimana l’alta pressione delle Azzorre si affaccerà da Ovest in direzione dei nostri settori oiccdentali. Avremo ancora instabilità, specie sui versanti orientali, mentre le temperature saranno sostanzialmente in media con l’andamento stagionale.

Alta pressione che nella giornata di mercoledì si sarà portata decisamente sul bacino del Mediterraneo, laddove il tempo farà registrare un deciso miglioramento. Avremo pertanto una bella giornata di sole, salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi alpini ed appenninici. Il clima sarà piacevole.

Stesso copione nella giornata di giovedì, anche se qualche nube farà capolino da Ovest interessando principalmente i settori occidentali del Centro Nord. Tuttavia si tratterà di nubi innocue che non porteranno nessun tipo di fenomeno.


martedì 11 aprile 2006

– Nord: ancora cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni, con ulteriore aumento della copertura durante il tardo pomeriggio in prossimità dei rilievi, quando non si escludono deboli precipitazioni, specie sui settori orientali e nell’entroterra romagnolo. Fenomeni in attenuazione durante la notte e ampie schiarite specie in pianura.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà in miglioramento su tutte le regioni, salvo locali piovaschi, al tardo pomeriggio ed in serata, su rilievi di Abruzzo e Marche. Tornerà a far fresco, specie sui versanti Adriatici.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, ma con deboli piovaschi soltanto su Puglia e Calabria ionica al pomeriggio. Altrve tempo secco, mentre farà relativamente più caldo che sul resto della Penisola.

Temperatura: in diminuzione al Centro Nord, stazionarie al Sud.
Vento: debole o moderato dai qaudranti settentrionali.


mercoledì 12 aprile 2006

– Nord: avremo un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso, salvo addensamenti sulle Alpi con qualche locale temporale al pomeriggio sui settori orientali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo ampie schiarite, con addensamenti pomeridiani solo sui rilievi del medio Adriatico. Non sono attese nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove comunque non sono prevsite precipitazioni..

Temperatura: in calo ovunque, più sensibile al Nord.
Vento: moderato dai quadranti settentrionali.


giovedì 13 aprile 2006

– Nord: nuovo aumento della nuvolosità col cielo che si presenterà molto nuvoloso o coperto già dal mattino su tutte le regioni, con ulteriore aumento della copertura durante il tardo pomeriggio sui rilievi alpini, quando non si escludono deboli precipitazioni sui settori occidentali.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà secco su tutte le regioni, anche se è previsto un aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna e settori tirrenici. Non sono comunque previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso, con aumento delle nubi al pomeriggio su tutte le regioni, ad iniziare dalla Sicilia e la Calabria. Addensamenti più intensi interesseranno i rilievi, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

strascichi dinstabilita martedi poi migliora anche se non mancheranno le nubi 5710 1 2 - Strascichi d'instabilità martedì. Poi migliora, anche se non mancheranno le nubi

strascichi dinstabilita martedi poi migliora anche se non mancheranno le nubi 5710 1 3 - Strascichi d'instabilità martedì. Poi migliora, anche se non mancheranno le nubi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-finalmente-il-sole-sull’europa-centrale,-ma-il-freddo-non-molla-la-presa

Torna finalmente il sole sull'Europa centrale, ma il freddo non molla la presa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-al-campionato-di-serie-a-sotto-un-caldo-sole-africano

Via al Campionato di Serie A sotto un caldo sole africano

25 Agosto 2007
meteo-gelido-nel-brasile-meridionale,-nuovi-record-di-freddo

Meteo gelido nel Brasile meridionale, nuovi record di freddo

9 Luglio 2019
la-difficile-previsione-sull’andamento-del-prossimo-inverno

La difficile previsione sull’andamento del prossimo inverno

29 Agosto 2006
s’affaccia-l’inverno,-tempo-perturbato-e-temperature-in-calo

S’affaccia l’Inverno, tempo perturbato e temperature in calo

27 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.