• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Strani movimenti

di Ivan Gaddari
05 Lug 2005 - 16:05
in Senza categoria
A A
strani-movimenti
Share on FacebookShare on Twitter

La suggestiva ipotesi circa il tempo previsto sull'Europa per la fine del mese di luglio, riportata graficamente su www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

Con l’editoriale di oggi volgiamo prendere in considerazione un’ipotesi che potrebbe prender corpo dopo la metà del corrente mese. Almeno sino ad allora non si intravedono (e lo abbiamo ripetuto più volte) segnali circa pesanti ondate di caldo dirette verso la nostra Penisola, a parte qualche tentativo sui versanti di Ponente.

Ma quel che pare interessante è la disposizione delle varie figure di alta pressione sull’Europa. L’alta delle Azzorre sembra destinata alla sua posizione prediletta di questi tempi, quella in pieno Oceano Atlantico. L’anticiclone presente a latitudini settentrionali, dopo aver stabilito connessioni più o meno forti con l’Azzorriano, sembra destinato ad isolare una vasta cellula in prossimità della Russia Europea fin verso i Balcani.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Traducendo il tutto in possibili evoluzioni meteorologiche, dopo il periodo prossimo che si annuncia termicamente dolce ed atmosfericamente moderatamente instabile, con locali forti fenomeni sulle nostre regioni (specie quelle del Centro Nord, versante Adriatico), si potrebbe profilare un finale del mese all’insegna di ulteriore fresco e instabilità.

Può sembrare un’ipotesi alquanto azzardata, e magari si dimostrerà tale, ma a ben vedere vi sono degli indizi che ci pilotano in tale direzione. La causa è da ricercare nei movimenti delle due suddette figure di alta pressione. Stando infatti a quanto abbiamo pocanzi scritto, potrebbe venire a formarsi un corridoio tra le due figure anticicloniche.

Tale corridoio, caratterizzato da una sorta di palude barica o meglio “terra di nessuno”, potrebbe esser preso d’assalto dalle truppe fresche ed instabili provenienti dal Nord Atlantico ed associate ad un redivivo Vortice Polare (non certo attivo come nel semestre invernale) o meglio, del Vortice Canadese.

La traiettoria, se mai dovesse formarsi, sarebbe determinante nello stabilire gli effetti meteorologici su buona parte dell’Europa Centro Settentrionale e poi sul bacino del Mediterraneo. Sappiamo infatti che la prevalenza di correnti settentrionali lascia a secco le regioni del Nordovest, mentre porta instabilità e venti più freschi in direzione del Nordest e delle regioni del Centro Sud.

In parole semplici il corridoio potrebbe rivelarsi come la via preferenziale per una nuova possente ondulazione delle correnti d’alta quota (o scambi meridiani che dir si voglia) il cui cavo avrebbe come obbiettivo principale proprio la nostra assolata Penisola.

In conclusione

Abbiamo portato avanti una tesi che va al di la del normale tempo previsionale, quello che ci consente di evitare magari magre figure. Ma l’osservazione quotidiana dei movimenti delle principali figure bariche ci deve portare a prendere dei rischi, anche perché sappiamo bene come la meteorologia non sia mai una scienza esatta. Intanto diamo per certo che fino alla metà del mese non ci sarà nessuna ondata di caldo anomalo, con temperature che resteranno sostanzialmente in media (in qualche caso potrebbero andar sotto) e frequenti occasioni per episodi di instabilità. Localmente anche forti. Il proseguo ci dirà se il mese di luglio avrà voglia di realizzare le prospettive da noi disegnate o se, non ci sarebbe nulla di strano, avrà intenzione di riportare l’estate, quella vera, sul nostro Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-burrasche-in-germania,-con-nubifragi-e-venti-sino-a-uragano

Ancora burrasche in Germania, con nubifragi e venti sino a uragano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna,-temporali-in-atto.-forte-temporale-verso-oristano

Sardegna, temporali in atto. Forte temporale verso Oristano

4 Settembre 2015
neve-fino-a-bassa-quota-nel-sud-della-germania

NEVE fino a bassa quota nel sud della Germania

29 Novembre 2012
rinfrescata-in-intensificazione,-forti-temporali-su-alpi-e-appennino-centro-settentrionale

Rinfrescata in intensificazione, forti temporali su Alpi e Appennino Centro settentrionale

27 Maggio 2009
meteo:-ritorno-del-caldo,-ma-solo-in-alcune-regioni
News Meteo

Meteo: ritorno del caldo, ma solo in alcune regioni

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.