• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Storica ondata di gelo su Denver e il Wyoming

di Massimo Aceti
13 Nov 2014 - 15:46
in Senza categoria
A A
storica-ondata-di-gelo-su-denver-e-il-wyoming
Share on FacebookShare on Twitter

Se in gran parte del continente europeo siamo alle prese con un autunno eccezionalmente caldo e con anomalie su base settimanale anche di 10 gradi superiori alla norma, dall’altra parte dell’Oceano, in Nord America, è arrivata un’ondata di gelo e neve che localmente ha assunto connotati di storica eccezionalità.

Ci occupiamo di Denver, la metropoli del Colorado che nella nottata odierna ha toccato l’incredibile valore di -25,6°C, non salendo il giorno 12 oltre -14,4°C.

Si tratta di valori record? Lo vedremo dopo.

Il giorno precedente aveva già raggiunto un notevolissimo -18,3°C, valore record a partire dal 1951 per le prime due settimane di novembre, ma distante dal record assoluto dell’area metropolitana di Denver (d’ora in poi Denver Metro Area), tuttavia a soli 1,1°C dal record assoluto mensile della stazione dell’aeroporto internazionale. La massima del giorno 11 di -8,9°C, era stata a sua volta record mensile di massima più bassa per la stazione aeroportuale (dati a partire dal 1995).

Molto più bassa la massima del 12 novembre, che si è fermata a -14,4°C, valore record per novembre almeno dal 1947 per Denver.

Della minima della notte tra il 12 e il 13 si è detto, ha raggiunto -25,6°C, che abbassa di oltre 6 gradi il record di novembre della stazione aeroportuale e di 3,4°C il record di Denver a partire dal 1947. Tuttavia non è record assoluto mensile per Denver Metro Area, perché nel 1877 una stazione della zona registrò -27,8°C, valore che rimane a tutt’oggi per il NOAA il più basso mai registrato in novembre nella città del Colorado. A pari merito col valore raggiunto stanotte si collocano le minime assolute del novembre 1880 e 1887. Erano dunque 127 anni che a novembre non faceva così freddo a Denver!

Così la CBS (da twitter@CBSThisMorning) celebra la temperatura da record di novembre secolare raggiunta a Denver. La misura è espressa secondo l'uso statunitense in gradi Fahrenheit, trasformata in gradi Celsius diventa -26.

Sono stati battuti altri record? Come anticipato ieri, nel Wyoming è stato battuto il record a Casper, che dopo i -32,2°C del giorno 12 è scesa la notte successiva a -32,8°C, il record precedente era -29,4°C nel 1985.

Non c’è invece stato alcun record a Cheyenne. Nonostante la capitale del Wyoming sia ulteriormente scesa fino a -25,6°C, il record per questa località è di -29,4°C nel 1916. I -25,6°C di stanotte sono comunque il terzo valore più basso registrato in novembre dal 1900. La temperatura massima di -17,2°C è invece la seconda più bassa registrata in novembre dopo i -20°C del 27 novembre 1919 e la più bassa per la prima metà di novembre a pari merito con il 12 novembre (stesso giorno!) del 1916!

Per alcune aree degli Stati Uniti si tratta quindi di un’ondata di gelo storico per il mese di novembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-maltempo-in-avvio-di-settimana,-ma-spiragli-di-miglioramento-al-nord

Ancora maltempo in avvio di settimana, ma spiragli di miglioramento al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-weekend-pasquale-portera-mattinate-stabili-e-pomeriggi-governati-da-nubi-e-fenomeni-su-rilievi-e-zone-interne

Il weekend Pasquale porterà mattinate stabili e pomeriggi governati da nubi e fenomeni su rilievi e zone interne

5 Aprile 2007
lungo-periodo-freddo?

Lungo periodo freddo?

23 Gennaio 2006
alluvione-spagna,-bilancio-sale-a-10-vittime.-danni-anche-per-un-tornado

ALLUVIONE SPAGNA, bilancio sale a 10 vittime. Danni anche per un tornado

30 Settembre 2012
eumetsat,-l’andamento-di-luglio-nell’animazione-satellitare

EUMETSAT, l’andamento di luglio nell’animazione satellitare

8 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.