• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Storia di un modello: ECMWF

di Andrea Boi
07 Feb 2004 - 11:09
in Senza categoria
A A
storia-di-un-modello:-ecmwf
Share on FacebookShare on Twitter

Le cartine colorate che tanto attirano i nostri
Il passaggio dal metodo sinottico, fortemente legato all’esperienza del meteorologo, dominante nelle previsioni del tempo fino agli anni 70, al metodo scientifico, determinante nella meteorologia moderna, è stato fortemente condizionato dall’evoluzione delle tecnologie informatiche. Peraltro il metodo sinottico è ancora fondamentale nel nowcasting cioè tutte quelle previsioni a brevissima scadenza.

Computer e centri di calcolo sempre più potenti hanno consentito al “vecchio meteorologo” la concretizzazione delle più elementari leggi che muovono l’evoluzione del tempo atmosferico, quelle della meccanica e della termodinamica note da centinaia di anni ma complesse al punto da renderle inapplicabili alle previsioni del tempo senza l’ausilio di potenti calcolatori.

L’attuale meteorologia si basa appunto sui modelli prodotti dalla potenza di calcolo dei moderni elaboratori. Le previsioni del tempo da essi ricavati sono sempre più precise al punto da rendere quasi certa, come noto, una previsione meteorologica fatta nell’arco delle 72 ore.

E’ passato molto tempo dal 1950 quando il calcolatore ENIAC con 5000 istruzioni al secondo rendeva impossibile o quantomeno approssimativa la buona riuscita di modelli affidabili. Soltanto nel 1975 con la fondazione dell’ECMWF (il centro europeo per le previsioni del tempo a medio e a lungo termine – European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) le “previsioni del tempo numeriche” ottenute con l’ausilio dell’elaboratore CRAY-1 incominciarono ad abbracciare periodi di tempo fino ai 10 giorni.

Alla cosa si arrivò per fasi passando da sistemi informatici quali il CDC6600 al già citato CRAY-1 che nel 1978, anno della sua introduzione, riusciva a sintetizzare un’evoluzione atmosferica in sole 5 ore. In breve tempo la potenza di calcolo era aumentata di ben 50 volte. Il resto è continua evoluzione, lo schema di seguito (fonte www.ecmwf.int) è una tavola comparativa tra il “vecchio” CRAY-1 e l’attuale IBM Cluster 1600 installato alla fine del 2002.

Specification Cray-1AIBM Cluster 1600 Approx Ratio
Architecture Vector CPU Dual Cluster of scalar CPUs –
Number of CPUs 1 ~2000 2000:1
Clock Speed 12.5 nsec (80 MHz) 0.77 nsec (1.3 GHz) 16:1
Peak perf per CPU 160 MFLOPS 5.2 GFLOPS 32:1
Peak perf per system 160 MFLOPS ~10.4 TFLOPS 64000:1
Sustained performance ~50 MFLOPS ~1 TFLOPS 20000:1
Memory 8 MBytes ~2.7 TBytes 340000:1
Disk Space 2.5 GBytes ~8.4 TBytes –

Il modello ECMWF è meno conosciuto al grande pubblico del ben più noto GFS. Parte di questa scarsa conoscenza è dovuta alla mancanza di un “range” di mappe adeguate disponibili gratuitamente all’interno di Internet. Visto e considerato che Internet ha contribuito e contribuisce in misura notevole alla divulgazione della scienza meteorologica la mancanza di una griglia completa ECMWF “free” non agevola di certo una sana distribuzione della conoscenza di quest’importante modello.

L’ECMWF é un modello di tipo spettrale composto da ben 511 armoniche, con previsioni aggiornate ogni 6 ore. In Internet, come già scritto, sono disponibili solo poche mappe, quella a 500 hpa e pressione a livello del mare e quella dei venti a 850 hpa. Modelli LAM su scala europea e italiana sono stati ricavati dall’ECMWF e sono disponibili gratuitamente (si pensi alle BOLAM o le DALAM per citarne due).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dove-regna-l’inverno:-il-canada

Dove regna l'inverno: Il Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-che-si-preannuncia-piuttosto-fresco-e-diffusamente-instabile

Week end che si preannuncia piuttosto fresco e diffusamente instabile

9 Giugno 2008
avvio-di-settimana-caldissimo,-attese-punte-di-oltre-40°-al-meridione

Avvio di settimana CALDISSIMO, attese punte di oltre 40° al Meridione

6 Luglio 2012
tendenza-meteo-fine-maggio,-nuovo-ribaltone-clamoroso

Tendenza meteo fine Maggio, nuovo RIBALTONE CLAMOROSO

18 Maggio 2020
africa:-il-caldo-atroce-si-sposta-piu-a-nord,-il-monsone-investe-il-sahel

Africa: il caldo atroce si sposta più a nord, il monsone investe il Sahel

16 Maggio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.