• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

STOP: Italia tra cenni di Primavera e incombente freddo d’Inverno

di Ivan Gaddari
11 Feb 2019 - 07:14
in Senza categoria
A A
stop:-italia-tra-cenni-di-primavera-e-incombente-freddo-d’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

meteo invernale con impennate di primavera 56092 1 1 - STOP: Italia tra cenni di Primavera e incombente freddo d'Inverno

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO VERSO FINE FEBBRAIO

Le proiezioni meteo climatiche a lungo termine ci spingono ormai in direzione del mese di marzo. I modelli matematici di previsione continuano a mostrarci prospettive assai interessanti per i prossimi 10-15 giorni, prospettive dominate dai colori invernali.

Sembra ormai certo il blocco anticiclonico tra l’Europa occidentale e settentrionale. Lo definiamo blocco perché sarà in grado di stoppare l’avanzata delle perturbazioni atlantiche e contestualmente innescherà lo scivolamento di una massa d’aria gelida sui Balcani.

Da qui le difficoltà d’interpretazione da parte dei modelli. C’è chi propende per un coinvolgimento diretto delle nostre regioni, chi invece in un primo momento vedrebbe una maggiore ingerenza dell’Alta Pressione.

TEMPERATURE INVERNALE

Diciamo questo, in entrambi i casi le proiezioni termiche suggeriscono un generale abbassamento delle temperature con valori in linea o localmente inferiori alle medie di riferimento.

Farà freddo, questo quel che scaturisce dall’analisi odierna. Farà freddo anche dovesse esserci il sole, poi è evidente che se l’aria gelida dovesse riuscire a sfondare con più decisione gli effetti sarebbero certamente più eclatanti.

IPOTESI ALTERNATIVE

Secondo alcune corse modellistiche il primo affondo d’aria gelida potrebbe coinvolgerci marginalmente, mentre un secondo potrebbe colpirci più direttamente.

In un primo momento il blocco anticiclonico stazionerebbe più verso est, limitando l’azione fredda al di là dell’Adriatico. Poi, a causa della pressione esercitata dall’aria gelida, l’Alta Pressione si vedrebbe costretta un po’ più a ovest favorendo in tal modo l’arrivo di un nucleo freddo produttivo sia in termini di temperature invernali sia di precipitazioni (nevose a bassa quota).

ULTIMA PARTE DI FEBBRAIO INVERNALE

L’ultima parte del mese di febbraio ci mostrerà caratteristiche comunque invernali, questo sembra abbastanza chiaro. Affinché tale scenario venga smentito dovrebbero intervenire ribaltoni eclatanti e per il momento – almeno sino a fine mese – non sembrano esserci le condizioni.

IN CONCLUSIONE

Continuate a seguirci, perché da qui a qualche giorno saremo in grado di dirvi con più precisione se l’Inverno avrà realmente la forza per imprimere un’accelerazione finale.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
seattle-al-record-di-neve,-stato-d’emergenza-meteo-nello-stato-di-washington

Seattle al record di neve, stato d'emergenza meteo nello Stato di Washington

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali:-meteo-sardegna-compromesso-da-maltempo

FORTI TEMPORALI: meteo Sardegna compromesso da maltempo

7 Aprile 2019
doppio-assalto-perturbato:-si-sta-per-accendere-lo-scontro-sul-mediterraneo

Doppio assalto perturbato: si sta per accendere lo scontro sul Mediterraneo

3 Marzo 2009
usa:-stagione-uragani-sotto-tono?-non-importa,-i-pericoli-restano

USA: stagione uragani sotto tono? Non importa, i pericoli restano

17 Maggio 2014
numa-e-un-tlc.-i-cicloni-simil-tropicali-sul-mediterraneo:-ecco-cosa-sono

Numa è un TLC. I cicloni simil tropicali sul Mediterraneo: ecco cosa sono

17 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.