• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stop Alta Pressione, possibile fase molto fredda, forse di gelo

di Mauro Meloni
31 Dic 2016 - 13:31
in Senza categoria
A A
stop-alta-pressione,-possibile-fase-molto-fredda,-forse-di-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

FINE ANNO FREDDO, MA METEO ANTICICLONICO – Aria molto fredda continentale sta ancora affluendo su parte dell’Italia, lungo il bordo meridionale di un vasto anticiclone con perno sulle nazioni centro-occidentali dell’Europa. La distensione del promontorio anticiclonico verso l’area baltica ha fatto in modo che parte di quest’aria fredda potesse sfondare anche verso l’Italia, con particolare riferimento al lato adriatico e regioni del Sud, le più esposte all’afflusso delle correnti balcaniche. In sostanza, la nostra Penisola è divisa a metà! Quest’influenza del freddo andrà avanti fino alle prossime 24/36 ore, sebbene l’anticiclone riprenderà a guadagnare terreno verso l’Italia. Si attenuerà così la debole residua instabilità ed il meteo fra San Silvestro e Capodanno si preannuncia ovunque buono senza precipitazioni.

INIZIO ANNO COL SOLE, POI VELOCE PEGGIORAMENTO METEO – L’alta pressione tornerà qundi a posizionare il proprio fulcro verso l’Italia in avvio di nuovo anno, ma stavolta non avrà la tenace durata manifestata in precedenza. Assisteremo infatti ad un rapido ribaltone dopo Capodanno in Europa, in quanto l’anticiclone si andrà rapidamente a spostare sul Vicino Atlantico elevandosi verso nord. Avremo l’affondo di una prima perturbazione fredda, che creerà i presupposti per un peggioramento anche in Italia. Una fase meteo decisamente più instabile si attende tra il 2 ed il 5 gennaio, con scenari di maggiore dinamicità invernale. Ad essere più coinvolte saranno le regioni centro-settentrionali, ma in questo frangente il clima risulterà meno freddo, con l’Italia solo lambita da correnti nordiche.

Tendenza dopo Epifania, quando il gelo potrebbe salire alla ribalta in molte aree d'Europa, con possibile successivo coinvolgimento anche dell'Italia. Inverno in rampa di lancio.

PREVISIONI METEO PROSSIMI GIORNI

METEO DOPO EPIFANIA, POTREBBE GIUNGERE IL GRANDE INVERNO – Una breve tregua si avrà per l’Epifania con probabile ripristino del dominio mite anticiclonico, a carattere del tutto temporaneo. Una nuova più possente discesa fredda artica potrebbe infatti piombare in Europa dopo l’Epifania, ancora agevolata dall’elevazione dell’anticiclone in Atlantico lungo i meridiani. Sarà proprio il lobo del Vortice Polare a scendere a latitudini più basse e si potrebbero avere grandi chances di gelo intenso e duraturo su un’ampia porzione dell’Europa. E’ possibile che ondate di freddo importanti possano piombare anche verso il bacino del Mediterraneo e l’Italia, ma chiaramente la distanza temporale ancora ampia non consente di poter entrare nei dettagli, se non ipotizzare un possibile reale coinvolgimento dell’Italia.

CONCLUSIONI – Il periodo fra l’8 ed il 15 gennaio potrebbe quindi vedere l’inverno crudo, quello freddo e nevoso, tornare assoluto protagonista di un’ampia porzione dello scenario europeo. Si tratta di proiezioni a lungo termine e quindi soggette a marcate variazioni, ma le proiezioni modellistiche intravedono con insistenza questo trend marcatamente invernale che potrebbe davvero degenerare in un’importante fase fredda e nevosa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avvio-di-febbraio,-in-arrivo-piogge-e-neve.-seguiranno-grosse-novita

Meteo avvio di febbraio, in arrivo piogge e neve. Seguiranno grosse novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacci-polari-e-innevamento-emisfero-nord:-il-punto-della-situazione-sulla-crisi-climatica

Ghiacci Polari e innevamento Emisfero Nord: il punto della situazione sulla crisi climatica

9 Marzo 2020
si-avvicinano-le-festivita-sante.-quale-sara-l’evoluzione-ed-il-tempo-che-le-caratterizzera?

Si avvicinano le festività Sante. Quale sarà l’evoluzione ed il tempo che le caratterizzerà?

3 Aprile 2004
super-temporali-in-francia,-peggiora-su-alpi-e-levante-ligure

Super temporali in Francia, peggiora su Alpi e Levante Ligure

17 Settembre 2015
meteo-live:-peggioramento-nel-vivo,-in-atto-temporali

Meteo live: peggioramento nel vivo, in atto TEMPORALI

13 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.