• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stilettate instabili ancora vivaci, nel weekend forti venti occidentali porteranno i rovesci anche al Sud

di Ivan Gaddari
12 Mag 2010 - 11:35
in Senza categoria
A A
stilettate-instabili-ancora-vivaci,-nel-weekend-forti-venti-occidentali-porteranno-i-rovesci-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domani l'instabilità interesserà attivamente le regioni Centro Settentrionali, mentre al Sud e sulla Sicilia il tempo nel complesso sarà ancora buono.^^^^^Tra sabato e domenica si innescheranno forti venti occidentali. Entrerà aria più fredda, caleranno le temperature e l'instabilità si porterà al Centro Sud. Le regioni Settentrionali godranno di un graduale miglioramento, innescato tra l'altro da intense correnti di foehn nelle zone esposte.
Si profilano importanti variazioni bariche, confermando una tendenza evolutiva che fin da ieri evidenziava lo spostamento dell’ampia struttura perturbata – stazionante ad ovest della Penisola – in direzione dell’Europa orientale. Ci si chiede se una volta passata la buriana, si andrà verso una fase di tempo stabile e soleggiato. Le proiezioni attuali indicano un’affermazione anticiclonica sull’Europa occidentale, sostituendo la figura depressionaria che da giorni s’avvale di apporti freddi e instabili provenienti dall’Artico.

Eppure emergono alcune incertezze. Lo spostamento dei centri di Bassa Pressione potrebbe causare una lacuna barica persistente ad est dell’Italia, alimentata da ulteriori apporti d’aria fredda. Nel contempo il sistema stabilizzante proveniente dall’Atlantico mettere in atto vari tentativi di conquista verso il Mediterraneo centrale, ma potrebbe trovare una certa opposizione causata proprio dal sistema ciclonico succitato. Una lotta che potrebbe rivelarsi aspra e che potrebbe determinare condizioni meteorologiche differenti a seconda delle diverse aree peninsulari. I versanti Adriatici e le regioni Settentrionali potrebbero mostrare il fianco alla circolazione ben più fresca e instabile proveniente da est, mentre nei mari di ponente potrebbero prevalere condizioni di maggiore stabilità grazie all’apporti di una propaggine anticiclonica.

Abbiamo appena descritto quelli che potrebbero essere gli scenari meteorologici la prossima settimana. Adesso è bene focalizzare l’analisi sull’ultimo scorcio dell’attuale, perché si profilano elementi di estremo interesse.

Anzitutto nelle prossime 24 ore non si dovrebbero concretizzare variazioni eclatanti. L’instabilità dovrebbe insistere al Nord e nelle Centrali tirreniche, accompagnata da altre piogge, degli acquazzoni e qualche temporale. Le precipitazioni più consistenti dovrebbero cadere sull’Italia Settentrionale, soprattutto in prossimità dei monti ma con frequenti sconfinamenti in direzione delle pianure e in qualche tratto costiero. Qualche piovasco sembra destinato anche alle Marche, così come potranno manifestarsi fugaci rovesci pomeridiani sul Gargano. Al Sud, in Sicilia e sulla Sardegna vi saranno ampi spazi di sereno, intervallati da qualche addensamento sui versanti tirrenici. Importante sottolineare una graduale rotazione dei venti – tra l’altro in parziale accentuazione – dai quadranti occidentali.

instabilita ancora vivace nel weekend forti venti occidentali porteranno i rovesci anche al sud 17962 1 2 - Stilettate instabili ancora vivaci, nel weekend forti venti occidentali porteranno i rovesci anche al Sud
Venerdì potrebbero subentrare importanti cambiamenti. Il graduale spostamento verso est della depressione convoglierebbe in Italia un fronte d’aria estremamente instabile che andrebbe a causare un vivace peggioramento nelle regioni Centrali. Si prospettano intense precipitazioni soprattutto sul Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, mentre in Toscana e Molise potrebbero risultare più irregolari e a carattere intermittente. Nubi e precipitazioni che insisterebbero anche al Nord, anche se non sono esclusi ulteriori acquazzoni e qualche temporale. Inoltre nel corso della sera il tempo potrebbe peggiorare parzialmente tra basso Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Al Sud e nelle Isole si assisterà a un incremento della nuvolosità, ma l’instabilità dovrebbe manifestarsi quasi esclusivamente sulla Sardegna.

Nel fine settimana subentrerà un cambio circolatorio innescato dall’ulteriore traslazione verso levante del sistema depressionario. Si innescheranno forti venti occidentali, in graduale rotazione dai quadranti settentrionali tra domenica e lunedì. Caleranno le temperature, inizialmente si avranno condizioni di instabilità sulle Centrali – soprattutto nel versante adriatico – e al Sud. Precipitazioni, in forma di rovescio o temporale, che insisteranno anche domenica principalmente a ridosso dei rilievi, ma le condizioni sono destinate a migliore con l’apertura di ampi squarci di sereno favoriti dall’ingresso di una propaggine anticiclonica di natura atlantica. Miglioramento che giungerà dapprima al Nord anche per via del foehn e che in seguito si propagherà al resto della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intromissione-fredda-in-espansione-a-tutta-l’italia-nell’ultima-parte-della-settimana

Intromissione fredda in espansione a tutta l'Italia nell'ultima parte della settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-estreme-in-europa:-dal-mediterraneo-alla-russia-oltre-50-gradi-di-differenza

Temperature estreme in Europa: dal Mediterraneo alla Russia oltre 50 gradi di differenza

19 Ottobre 2014
alta-pressione-in-rinforzo,-lungo-lo-stivale-tanto-sole-e-clima-estivo

Alta pressione in rinforzo, lungo lo stivale tanto sole e clima estivo

30 Agosto 2008
citta-avvolte-in-una-cappa-di-smog?-la-colpa-e-tutta-dell’alta-pressione

Città avvolte in una cappa di smog? La colpa è tutta dell’Alta Pressione

18 Novembre 2011
cambia-il-copione,-anticiclone-sull’uscio-d’italia

CAMBIA IL COPIONE, Anticiclone sull’uscio d’Italia

14 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.