• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Status quo!

di Elio Azzena
07 Nov 2006 - 22:35
in Senza categoria
A A
status-quo!
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa gfs a 500hpa per la giornata di lunedì 13 si nota chiaramente l'elevazione dell'alta pressione in direzione dell'Islanda e il conseguente, poderoso, affondo freddo verso i Balcani con interessamento sostanziale della nostra penisola. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Siamo nuovamente al punto di partenza, ovvero nuovamente sotto un tenace anticiclone che non ne vuole sapere di lasciare il posto a depressioni tipicamente autunnali. Le temperature tornano a salire e lo zero termico specialmente al nord presenta valori ancora tardo estivi, le poche nubi si dissolvono a contatto con la barriera anticiclonica. Ma in realtà la configurazione anticiclonica non reggerà per molto tempo a causa del pressante vortice polare che lentamente avanza verso sud indebolendo la figura altopressoria, anche se ad onor del vero questa a più riprese si riaffaccerà sulla nostra penisola, ostacolando in maniera anomala le precipitazioni.

Tuttavia nelle elaborazioni a lungo termine si legge un graduale ritiro dell’alta pressione che potrebbe favorire l’ingresso di rapide perturbazioni collegate al ciclone d’Islanda. Ma tornando al medio termine cerchiamo di analizzare le possibilità di una nuova irruzione fredda.

Nella giornata di venerdì l’anticiclone andrà a posizionare il suo baricentro in prossimità della Francia, per poi tentare, nella giornata di sabato, un’ulteriore avanzata verso nord e al suolo creerà, come già successo per la scorsa irruzione fredda, un corridoio anticiclonico con un’alta pressione termica posizionata sulla Groenlandia, bloccando ulteriormente il flusso oceanico e determinando un’inevitabile discesa di aria fredda che, pur essendo di origine marittima, assumerà sempre di più connotati continentali, e che muoverà verso i Balcani, interessando in modo rilevante la nostra penisola.

Le forti correnti settentrionali sulla barriera alpina favoriranno un’iniziale fase di foehn che determinerà un rapido ma passeggero aumento termico, poi,vista la probabile formazione di un minimo relativo sul golfo ligure e la concomitante spinta verso est dell’alta pressione, andrebbe ad instaurarsi una situazione di bora scura al nord, che poi ripiegherà a maestrale al centro sud dopo aver aggirato il minimo citato sopra.

Le temperature caleranno sensibilmente nella giornata di venerdì per poi subire un altro calo ad inizio della settima prossima quando potrebbe presentarsi una più energica azione del vortice polare, ma si tratta di una situazione rapidamente evolutiva che non è tra l’altro vista da tutti i modelli previsionali, quindi necessita di continui aggiornamenti. In ogni caso sembra difficile che possano presentarsi fenomeni meteorici rilevanti visto che l’alta pressione, stanziata oltralpe, tenterà di abbracciarci più volte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
continua-il-dominio-dell’anticiclone,-i-primi-cambiamenti-li-avremo-nel-fine-settimana

Continua il dominio dell'anticiclone, i primi cambiamenti li avremo nel fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-verona-sotto-un-violento-nubifragio-e-potente-tempesta-di-vento

VIDEO VERONA sotto un violento nubifragio e potente tempesta di vento

21 Luglio 2012
meteo-milano:-tempo-autunnale,-poi-possibile-favonio-e-altri-temporali

Meteo MILANO: tempo autunnale, poi possibile Favonio e altri temporali

10 Settembre 2017
meteo-settimana:-caldo-afoso-stop.-sfuriata-di-temporali,-refrigerio,-poi-super-caldo

Meteo settimana: CALDO afoso STOP. Sfuriata di TEMPORALI, refrigerio, poi super CALDO

25 Luglio 2017
meteo-sino-al-24-luglio:-perturbazioni-lambiranno-l’italia

METEO sino al 24 LUGLIO: PERTURBAZIONI lambiranno l’Italia

12 Luglio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.