• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stati Uniti tra la tempesta di neve in Minnesota e gli oltre 30°C del sud. Diluvi in Francia

di Giovanni Staiano
22 Nov 2011 - 08:27
in Senza categoria
A A
stati-uniti-tra-la-tempesta-di-neve-in-minnesota-e-gli-oltre-30°c-del-sud.-diluvi-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Shakopee, Minnesota, durante la forte nevicata del pomeriggio di sabato 19 novembre. Fonte immagine www.wunderground.com
Tempesta di neve nel pomeriggio di sabato 19 novembre in Minnesota, soprattutto nella parte centro-occidentale dello stato. Almeno 200 incidenti stradali (25 dei quali con feriti, se ne contano una cinquantina, c’è anche un morto) sono stati causati dalla nevicata in sole 3 ore, dalle 12 alle 15 locali. L’area più colpita è stata quella di St.Cloud, con un accumulo di quasi 30 cm. 8 cm a Minneapolis. Neve anche nei due Dakota.

Continua il gran caldo negli USA meridionali, con moltissimi stati in cui si registrano ancora massime oltre i 30°C. In Texas, 35,0°C a Kingsville sabato 19 novembre, 33,9°C a Laredo domenica 20, ma un po’tutti gli stati del sud vedono temperature oltre i 30°C. Domenica citiamo tra le altre queste massime: Corpus Christi (Texas) 31,1°C, Brownsville (Texas) 30,6°C, Tampa (Florida) e Victoria (Texas) 30,0°C. Sabato, Brownsville e Corpus Christi 31,1°C. 25,7°, 24,3° e 23,0°C le medie delle massime di novembre di Brownsville, Corpus Christi e Victoria, 25,4°C quella di Tampa.

Forti piogge a carattere temporalesco hanno colpito nella notte tra sabato 19 e domenica 20 novembre il dipartimento francese dei Pyrenees-Orientales. Con un sostenuto flusso umido da sudest, abbondanti precipitazioni avevano toccato l’Herault nella notte tra venerdì e sabato, quando oltre 100 mm di pioggia avevano interessato alcune zone delle Cevennes. Nel pomeriggio di sabato, precipitazioni localmente abbondanti si sono sviluppate ai margini costieri dei Pirenei Orientali, assumendo carattere temporalseco in tarda serata e nel cuore delle notte. Vi sono stati accumuli da 100 a 120 mm sulla costa. La stazione di Cap Bear ha registrato un totale di 88 millimetri in 3 ore (92 sulle 24 ore tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica), dei quali 52 in 1 ora. A Cerbere, una piccola città situata al confine con la Spagna, una unità di crisi è stata resa operativa domenica mattina. Una ventina di camion dei pompieri sono stati messi a disposizione per aiutare alcuni commercianti e residenti che sono stati alluvionati nella notte, dopo l’esondazione di un piccolo torrente che attraversa la cittadina. I sub si sono gettati in acqua per vedere se nessuno era all’interno di alcuni veicoli scaraventati in mare. Inondazioni anche a Banyuls-sur-mer, alcune strade sono state allagate in più di un metro d’acqua. Problemi di circolazione tra Banyuls-sur-mer e Cerbere, per frane e smottamenti.

Con il persistere di venti orientali, anche lunedì le piogge sono state localmente intense sia nella regione di Perpignano che in Corsica orientale. In particolare, a Perpignano sono caduti 143 mm di pioggia tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, di cui 126 tra le 6 e le 18 GMT. Nelle stesse 24 ore, altri 25 mm a Cap Bear e 32 mm a Solenzara, in Corsica, di cui 20 tra le 6 e le 12 GMT di lunedì.

Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, da segnalare anche le forti piogge, anche qui a prevalente carattere temporalesco, in Catalogna, con 105 mm a Tortosa, 75 dei quali nelle prime 12 ore del periodo, e 36 a Girona.

Finalmente si registrano i primi valori minimi intorno ai -20°C in Lapponia. Lunedì 21 novembre, in Finlandia, Kuusamo -20,5°C, Salla -19,0°C. In Norvegia, -20,1°C a Karasjok. Domenica, in Norvegia, -22,9°C a Cuovddatmuokki, -22,7°C a Suolovuopmi, -22,3°C a Karasjok, -21,0°C a Kautokeino, -20,2°C a Sihcajavri. Sempre domenica Salla (Finlandia) -21,8°C, Muonio (Finlandia) -21,1°C, Naimakka (Svezia) -21,0°C, Parkalompolo (Svezia) -20,2°C.

Temperature minime molto basse lunedì 21 novembre anche in Serbia, fino ai -12,3°C di Sjenica (-12,5°C domenica). Da notare che questa stazione ha raggiunto massime di ben 14,1° e 13,1°C domenica e lunedì. Fra le altre minime di lunedì in Serbia citiamo: Dimitrovgrad -11,2°C, Plevlja -9,5°C, Veliko Gradiste -6,2°C. A Belgrado, immersa nella nebbia, ridottissima escursione termica, con estremi -0,4°/0,9°C a Surcin.

Nebbia fitta anche a Londra, con disagi notevoli al traffico aereo sia domenica 20 che, in misura minore, lunedì 21 novembre. Decine i voli soppressi, 224 a Heathrow (120 in partenza, 104 in arrivo) e 44 al London City Airport. La situazione è nettamente migliorata lunedì pomeriggio. Nebbia fitta anche in molte altre parti dell’Inghilterra, in particolare nell’est.

Inondazioni e forti venti hanno causato danni in parte della Nuova Zelanda, durante una intensa perturbazione primaverile. Piogge intense nel nordovest dell’Isola del Sud hanbo portato il fiume Grey al suo livello più alto dal 1997. Tutte le strade nella valle del Grey sono state chiuse. L’inondazione nella Totara Flat, nella valle del Grey, è stata la peggiore degli ultimi 20 anni. Gli agricoltori sono stati costretti a spostare centinaia di capi di bestiame. Domenica 20 novembre, a Hokitika sono caduti 101 mm di pioggia in 12 ore. Hokitika si trova nella parte occidentale dell’Isola del Sud, circa 20 miglia a sud di Greymouth. Nel frattempo, a Greytown, due persone sono rimaste ferite da un albero caduto, abbattuto dai forti venti. Diversi tetti sono stati divelti a Featherston. Inoltre, forti venti hanno spazzato anche gran parte dell’Isola del Nord. Il vento ha soffiato, nelle raffiche, fino a 130 km /h (81 mph) a Kelburn, vicino a Wellington.

Forti piogge in Thailandia, nel sud del paese, lunedì 21 novembre. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 147 mm a Narathiwat, 100 a Pattani, 84 a Yala, 76 a Songkhla.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-si-sposta-al-centro-sud,-al-nord-regge-l’alta-pressione

Perturbazione si sposta al Centro Sud, al Nord regge l'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-autunnale-e-reso-imprevedibile-e-complesso-da-cicloni-sempre-piu-frequenti
News Meteo

Il clima autunnale è reso imprevedibile e complesso da cicloni sempre più frequenti

29 Ottobre 2024
quali-sono-le-aree-del-pianeta-dove-cadono-piu-fulmini?-scopriamolo

Quali sono le aree del pianeta dove cadono più fulmini? Scopriamolo

8 Aprile 2015
un-finale-d’agosto-stabile-e-piacevole?

Un finale d’agosto stabile e piacevole?

19 Agosto 2005
meteo-di-ottobre-in-asia:-record-di-caldo-a-valanga

Meteo di Ottobre in Asia: record di caldo a valanga

7 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.