Sabato un altro blizzard ha colpito il nord-est degli Stati Uniti, oggi ha ripreso a nevicare nel Midwest, tra Minnesota, Wisconsin e Illinois e le nevicate si porteranno presto nuovamente verso la costa atlantica.
Nelle ultime settimane le tempeste di neve hanno colpito a ripetizione Midwest e costa atlantica, anche se la prossima non sarà la peggiore porterà ulteriori disagi a zone già pesantemente segnate da un inverno rigidissimo.
Le maggiori nevicate sono attese tra Wisconsin, nord Illinois e Michigan, dove potrebbero cadere altri 15 cm di neve, e poi successivamente in Pennsylvania, zone interne dello stato di New York e coste del New England.
Ecco fino a ieri i quantitativi di neve caduti in alcune nelle maggiori città tra il Midwest e la Costa Est e il raffronto con le medie (fonte accuweather):
Detroit 180 cm, media 109
Chicago 160 cm, media 91
Cincinnati 109 cm, media 56
Pittsburgh 132 cm, media 107
Philadelphia 140 cm, media 56
New York 142 cm, media 63
Boston 135 cm, media 112
Washington DC 38 cm, media 38
Come si può notare Philadelphia e New York sono le città che in rapporto alla propria media stanno vivendo l’inverno più nevoso, mentre poco più a sud a Washington la nevosità di questo inverno è nella media. Anche più a nord come a Boston o in zone interne come Pittsburgh la quantità di neve caduta è solo poco superiore a quella media.
Per quale motivo? Da un lato perché quest’anno il maggiore freddo ha spinto le nevicate sovente in zone che in altri inverni si trovano spesso al limite della zona tra pioggia e neve e dall’altro per una maggiore frequenza di perturbazioni che infatti hanno determinato una nevosità molto superiore alla media anche in città come Chicago o Detroit.
Dopo le ennesime nevicate di questo inizio settimana correnti più temperature dal Pacifico e una risalita di aria calda dal Golfo del Messico dovrebbero portare qualche giorno di clima mite su gran parte degli Stati Uniti, almeno fino ai 40° nord di latitudine, solo tra Grandi Pianure e Grandi Laghi, dove finora ad una decina di giorni dalla conclusione l’inverno è stato tra 3 e 6 gradi al di sotto della norma, dovrebbe continuare il clima rigido.