• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stanotte temperature eccezionalmente fredde al Nord Italia, la neve resiste sulle pianure toscane, dove potrebbe caderne altra in mattinata

di Andrea Meloni
30 Dic 2005 - 08:59
in Senza categoria
A A
stanotte-temperature-eccezionalmente-fredde-al-nord-italia,-la-neve-resiste-sulle-pianure-toscane,-dove-potrebbe-caderne-altra-in-mattinata
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa, le aree dove potrebbero verificarsi precipitazioni stamattina, sino alle 13.00 italiane, nella seconda, tra le 13 e l'una della prossima notte. 
Mappe MM5/MTG, elaborazione Meteo Giornale, direzione progetto Alessandro Mandelli, tecnico Massimo Aceti, risorse hardware Mauro Noberini: www.meteogiornale.it/mm5.
stanotte temperature eccezionalmente fredde al nord italia la neve resiste sulle pianure toscane do 4879 1 2 - Stanotte temperature eccezionalmente fredde al Nord Italia, la neve resiste sulle pianure toscane, dove potrebbe caderne altra in mattinata
Il Meteo Giornale ringrazia tutti coloro che hanno spedito nella giornata di ieri, foto sulle nevicate, in specialmodo ringraziamo le decine di toscani, che hanno ritratto la loro terra imbiancata.
Le foto saranno pubblicate oggi e nei prossimi giorni. Anzi, invitiamo tutti coloro che hanno delle foto su eventi meteo, di spedirli ancora a [email protected].

Già da ieri sera, per molte località del Nord Italia si aveva la sensazione che si sarebbero toccate temperature quasi da record per gli ultimi 20 anni: in effetti si sono raggiunti valori notevolissimi, anche se nel corso della notte, un diffuso aumento della nuvolosità ha inibito un ulteriore raffreddamento.

Le punte di gelo si misurano in a Malpensa e Brescia Ghedi con -13°C, ma negli innevati fondovalle del Trentino, si stanno sfiorando valori di -18°C già alla periferia di Trento.

Grande freddo anche in Toscana, con Firenze Peretola che per tutta la notte ha avuto valori attorno ai -8°C, mentre l’ultimo rilevamento dava -10°C.

Nord: ad ampie schiarite faranno seguito temporanei annuvolamenti. In Valle Padana si potranno avere anche nebbie in banchi.
Farà molto freddo, con diffuse gelate e temperature minime che in Valle Padana saranno tra i -5°C ed i -14°C. Possibilità di gelate anche sulla costa ligure. Va segnalato che in varie località di Val Padana e delle Valli alpine, difficilmente si avranno temperature massime superiori a 0°C.
In giornata si avrà un peggioramento sulle Alpi occidentali, con neve sulla Valle d’Aosta.

Centro e Sardegna: tempo variabile un po’ su tutte le regioni, con ampie schiarite. Già al mattino si avrà un aumento della nuvolosità sulla costa toscana e quella laziale. In Toscana si potranno avere nuove cadute di neve. Nel Lazio centro meridionale si potranno verificare brevi nevicate sino a quote molto basse.
Sulla Sardegna si avrà un nuovo cambiamento del tempo, ma anche in rialzo termico. Vi è la prospettiva di piogge, con neve solo in montagna.
– Sud e Sicilia: tempo variabile, si avranno precipitazioni sparse, più copiose nel versante tirreniche. La neve è attesa solo sui rilievi, e non a quote basse, ad eccezione delle zone interne della Campania, Puglia e Basilicata.

Temperatura: le minime scenderanno diffusamente, si avranno diffuse condizioni di gelo sul Centro, il Nord e la Sardegna. In giornata si avrà un aumento della temperatura sulla Sardegna.
Vento: soffieranno settentrionali, moderati, in attenuazione. In Sardegna inizieranno a soffiare venti occidentali.

Nei prossimi giorni si avrà un aumento della temperatura ed un nuovo peggioramento del tempo, in coincidenza del Capodanno. Potrebbe nevicare sulle Alpi e persino su alcune località della Valla Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cosa-troveremo-nella-calza-della-befana?

Cosa troveremo nella Calza della Befana?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-di-natale:-maltempo-confermato,-ecco-dove-e-quanto-piovera

Settimana di Natale: maltempo confermato, ecco dove e quanto pioverà

23 Dicembre 2013
imminente-evento-meteo-storico-di-caldo-con-picchi-di-40-gradi

Imminente EVENTO METEO storico di CALDO con picchi di 40 gradi

12 Maggio 2020
caldo-in-arrivo:-sara-vera-estate.-quanto-durera?-ultimissime-novita-meteo

CALDO in arrivo: sarà vera estate. Quanto durerà? Ultimissime novità METEO

22 Giugno 2016
martedi-ancora-sole,-tra-mercoledi-e-giovedi-graduale-peggioramento

Martedì ancora sole, tra mercoledì e giovedì graduale peggioramento

12 Ottobre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.