• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stagionali NASA: ulteriori conferme verso un possibile Freddo Inverno Europeo

di Mauro Meloni
19 Nov 2010 - 11:13
in Senza categoria
A A
stagionali-nasa:-ulteriori-conferme-verso-un-possibile-freddo-inverno-europeo
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie termiche previste dal modello NASA da dicembre a febbraio sul Continente Europeo. Fonte https://gmao.gsfc.nasa.gov/^^^^^Le anomalie termiche previste dal modello NASA da dicembre a febbraio sull'intero Globo. Fonte https://gmao.gsfc.nasa.gov/^^^^^Le anomalie bariche al livello del mare previste dal modello NASA sul Continente Europeo nel trimestre invernale. Fonte https://gmao.gsfc.nasa.gov/^^^^^Le anomalie bariche dei geopotenziali a 500 hPa previste dal modello NASA sul Continente Europeo nel trimestre invernale. Fonte https://gmao.gsfc.nasa.gov/
RIFLETTORI PUNTATI SULL’INVERNO Resta molto fredda la previsione per l’inverno 2010/2011 sulla base delle ultime indicazioni provenienti dal modello NASA: ribadiamo come sempre massima prudenza, in quanto si tratta di previsioni a carattere sperimentale, anche se questo modello ha dimostrato comunque di presentare una buona attendibilità nel fornire queste linee di tendenza su base trimestrale.

Ma vediamo quali sono i principali tratti caratterizzanti che si possono ricavare dall’ultima uscita del modello: partiamo naturalmente dalle temperature, che si presenteranno più basse della norma su gran parte dell’Europa. Il cuore dell’azione gelida potrebbe andare a collocarsi sul comparto baltico-scandinavo e sulla parte occidentale della Russia Europea, ove verrebbero convogliati i nuclei gelidi di un Vortice Polare assai debole alle latitudini dove si colloca la sua sede naturale

Anche l’Italia risentirebbe in maniera efficace dell’influenza fredda, con temperature che si presenterebbero su tutto il territorio, in ambito trimestrale, fra i -1 ed i -1,5°C al di sotto della norma. L’Europa, con parte del Canada, risulterebbe fra i territori dove le temperature invernali presenterebbero le maggiori anomalie dal punto di vista del freddo.

stagionali nasa ulteriori conferme verso un freddo inverno 19139 1 2 - Stagionali NASA: ulteriori conferme verso un possibile Freddo Inverno Europeo

stagionali nasa ulteriori conferme verso un freddo inverno 19139 1 3 - Stagionali NASA: ulteriori conferme verso un possibile Freddo Inverno Europeo
ANOMALIE della pressione sul livello del mare La fase fredda per il Continente Europeo deriverebbe da una prevalente configurazione di blocco anticiclonico che il modello prevede, nel trimestre invernale, posizionata in Scandinavia, nell’ambito di uno schema favorevole al richiamo di masse d’aria gelide da est e dal cuore delle steppe siberiane, ulteriormente incentivate dall’eventuale presenza dell’alta pressione russa, una pedina fissa negli inverni rigidi del passato.

stagionali nasa ulteriori conferme verso un freddo inverno 19139 1 4 - Stagionali NASA: ulteriori conferme verso un possibile Freddo Inverno Europeo
ANOMALIE DEI GEOPOTENZIALI IN QUOTA Molto interessante valutare le stime del modello in riferimento a quello che può essere lo schema circolatorio alle medie-alte quote della troposfera. Ebbene, a parte il vasto anticiclone scandinavo-polare, un nocciolo di bassa pressione potrebbe prevalere e presentarsi a più riprese fra le regioni del Sud Italia, la Turchia ed il Mar Nero. Cosa significherebbe tutto ciò? La presenza ciclonica in quota comporterebbe fasi instabili e quindi anche alte potenzialità di neve fino a quote basse anche per il nostro Paese, nei momenti in cui si avrebbe l’azione combinata fra le ingerenze fredde continentali e le strutture cicloniche mediterranee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo,-piuttosto-vivace,-del-weekend-aprira-la-strada-ai-primi-freddi-invernali

Il maltempo, piuttosto vivace, del weekend aprirà la strada ai primi freddi invernali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dolomiti:-sono-spariti-oltre-il-15%-dei-ghiacciai-negli-ultimi-10-anni

DOLOMITI: sono spariti oltre il 15% dei ghiacciai negli ultimi 10 anni

8 Settembre 2012
la-porta-del-freddo-s’e-aperta:-da-oggi-e-per-tutto-il-weekend-attese-temperature-invernali

La porta del freddo s’è aperta: da oggi e per tutto il weekend attese temperature invernali

1 Novembre 2006
ulteriori-nubifragi-in-puglia,-grandinate-e-trombe-d’aria:-foto-e-video

Ulteriori nubifragi in Puglia, grandinate e trombe d’aria: foto e video

10 Ottobre 2013
rimonta-anticiclonica-sbarra-la-strada-al-flusso-atlantico

Rimonta anticiclonica sbarra la strada al flusso atlantico

18 Agosto 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.