• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stagionali NASA: prospettive di un’Estate fresca

di Marco Rossi
15 Mar 2010 - 08:13
in Senza categoria
A A
stagionali-nasa:-prospettive-di-un’estate-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

https://gmao.gsfc.nasa.gov: la fresca Estate prevista sulla nostra Penisola dal modello di previsione stagionale della NASA.
Il modello di previsione stagionale della NASA, che emette previsioni trimestrali fino a circa 5 mesi di distanza, è uno dei più attendibili attualmente disponibili. A novembre aveva previsto, contrariamente ad altri modelli stagionali, un trimestre invernale europeo votato al freddo, pur sbagliando in parte l’entità e la collocazione delle anomalie.

Le previsione stagionali, occorre dirlo, sono ancora previsioni ancora allo stato sperimentale, basate sulle anomalie oceaniche e sulla disposizione relativa delle zone anticicloniche e depressionarie sulle varie zone dell’Emisfero.

In Italia dalla fine degli anni Ottanta sono state ben poche le stagioni estive veramente fresche, anche quelle che si sono maggiormente avvicinate alla media stagionale hanno presentato almeno un mese caldissimo, tanto che le Estati italiane, stando alle statistiche del CNR, sono risultate sempre sopra la norma termica 1961-90 a partire dal 1987.

Nell’ultimo trentennio l’estate è stata infatti la stagione che si è maggiormente riscaldata presentando una sua “punta” massima assoluta nella rovente stagione del 2003.
E ne hanno risentito pesantemente anche i ghiacciai alpini, in fortissima ritirata a partire proprio dalla fine degli anni Ottanta.

Ma le previsioni del modello della NASA, questa volta, dopo aver previsto un trimestre primaverile termicamente nella norma (ma con insidie fredde sempre possibili, vista la permanenza del gelo alle alte latitudini europee), ci annunciano un’Estate fresca, anche sulla base dell’andamento delle isoterme della zona interessata dal Nino, che virerebbe rapidamente verso lo sviluppo di una Nina già a partire dal prossimo mese di Maggio.

Il trimestre tra Aprile e Giugno sarebbe caratterizzato da freddo soprattutto nella zona del Baltico e dell’Europa Settentrionale, mentre quello tra Luglio e Settembre vedrebbe fresco un po’ su tutto il Continente europeo, ma segnatamente sull’Italia Centro Settentrionale e sui Balcani, sul Baltico, e su tutta la zona Artica Russa, (fenomeno che sarebbe una buona premessa per un rigido inverno 2010-11).

La previsione del modello NASA vede la presenza di anomalie di pressione più elevate della norma in area Polare, e sulla Scandinavia Settentrionale, che favorirebbero quindi afflussi di aria fredda verso sud, ma anche un maggior transito di perturbazioni atlantiche verso il Continente.

Le precipitazioni invece non vedrebbero anomalie particolari su base trimestrale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mattinata-di-sole,-nel-pomeriggio-instabilita-nelle-zone-interne-del-centro-e-in-parte-anche-al-sud

Mattinata di sole, nel pomeriggio instabilità nelle zone interne del Centro e in parte anche al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-torino:-temporali-anche-intensi,-ma-il-sole-tornera-nel-weekend

Meteo TORINO: TEMPORALI anche intensi, ma il sole tornerà nel weekend

3 Luglio 2020
meteo-firenze:-sole-giovedi,-poi-temporaneo-peggioramento.-seguira-il-caldo

Meteo FIRENZE: SOLE giovedì, poi temporaneo peggioramento. Seguirà il CALDO

7 Agosto 2019
pioggia!…

Pioggia!…

3 Maggio 2007
frane-e-alluvioni-in-piemonte,-la-dora-baltea-in-piena-nubifragi-e-grandine-in-sardegna,-marche,-tromba-d’aria-alle-porte-di-roma-fulmini-in-sicilia.

Frane e alluvioni in Piemonte, la Dora Baltea in piena. Nubifragi e grandine in Sardegna, Marche, tromba d’aria alle porte di Roma. Fulmini in Sicilia.

29 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.