• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità duratura compromessa, ultima fase mensile a rischio temporali

di Ivan Gaddari
17 Mag 2010 - 16:00
in Senza categoria
A A
stabilita-duratura-compromessa,-ultima-fase-mensile-a-rischio-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

La stabilità stagionale appare piuttosto lontana. L'Alta Pressione verrà insidiata da apporti d'aria umida e sussiste il rischio di nuovi affondi artici sull'Europa centrale. Linea evolutiva che appare evidente dall'immagine allegata. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
La goccia d’aria fredda stazionante sui Balcani si riaffaccerà parzialmente in Italia, causando una riacutizzazione dell’instabilità a metà settimana.

L’elemento saliente a medio termine.
Il Vortice, privo di alimentazione, si esaurirà gradualmente e nel fine settimana la propaggine anticiclonica ascrivibile all’Alta Pressione delle Azzorre, avrà la possibilità di maturare un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Il sistema stabilizzante verrà insidiato da ulteriori apporti d’aria fredda prima e dalle perturbazioni atlantiche poi. Elementi che non depongono a favore del bel tempo, quello per intenderci che dovrebbe far prevalere in questo periodo giornate ricche di sole e temperature piuttosto miti.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’azione depressionaria oceanica potrebbe in seguito prevalere, indebolendo ulteriormente la tenuta anticiclonica sui settori occidentali del Continente Europeo.

Il trend a lungo termine:
Al di là della dinamica esatta, prevalgono ipotesi modellistiche concernenti l’afflusso di spifferi d’aria umida e instabile su diversi settori peninsulari.

Elementi di incertezza:
Per poter stabilire con esattezza quale sarà l’evoluzione futura, dovremo attendere l’esaurirsi dell’attuale fase d’instabilità e capire quali saranno i movimenti dell’Anticiclone delle Azzorre. Va detto che i principali modelli, pur seguendo una linea comune che vedrebbe il riaffacciarsi dell’instabilità anche in Italia, percorrono strade evolutive differenti. Il modello europeo ECMWF mostra una prevalenza dell’attività ciclonica atlantica, mentre l’autorevole GFS – elaborato dal Centro di Calcolo Americano – vedrebbe persistere un blocco anticiclonico in Atlantico a seguito del quale altri apporti d’aria artica penetrerebbero sull’Europa centrale con delle ripercussioni sin sull’Italia.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico medio evidenzia una persistente anomalia negativa per la settimana in corso. Potrebbe seguire un lento ritorno alla normalità ma per fasi miti proprie dell’ultima parte di Maggio ci sarà probabilmente da attendere.

Le precipitazioni, appurato il surplus pluviometrico su molte delle nostre regioni, potrebbero insistere anche nelle prossime settimane e dovrebbero risultare ascrivibili all’instabilità diurna.

Focus: evoluzione sino al 30 maggio 2010
Settimana, quella attuale, che si preannuncia piuttosto vivace. La goccia fredda agirà a ridosso dell’Adriatico e convoglierà aria particolarmente fresca associata a impulsi instabili che determineranno frequenti annuvolamenti e delle precipitazioni principalmente al Centro Sud. Non solo. Appare probabile una riacutizzazione dell’instabilità sulle Alpi, le Prealpi e le zone interne delle due Isole. La situazione sembra destinata a migliore parzialmente nel fine settimana, tuttavia l’apporto anticiclonico – sebbene crescente – non riuscirà a scongiurare qualche rovescio o temporale a ridosso dei rilievi.

L’ultima fase mensile potrebbe essere caratterizzata dalla riproposizione delle perturbazioni atlantiche sull’Europa occidentale. E’ probabile che apporti d’aria umida e instabile possano penetrare su parte dell’Italia, in particolare sui settori settentrionali. Si avrebbe così una prosecuzione dell’instabilità, con parziale coinvolgimento anche delle regioni Centrali. Al Sud potrebbe invece affacciarsi un promontorio anticiclonico, che determinerebbe una guarigione delle condizioni meteorologiche.

Evoluzione sino al 04 giugno 2010
Il sistema circolatorio potrebbe mantenersi tale anche agli inizi di Giugno e la stabilità estiva, quella che solitamente subentra già alla fine di Maggio, verrebbe così ulteriormente posticipata.

In conclusione.
Non è stata certo una Primavera calda e assolata, tutt’altro. Possiamo definirla piovosa su tante aree peninsulari e non sono mancate fasi fresche importanti. L’ultima delle quali è attualmente in atto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-sull’ovest-europa,-ferita-ciclonica-ad-est-lambisce-l’italia:-risalita-termica-sul-nord

Anticiclone sull'Ovest Europa, ferita ciclonica ad est lambisce l'Italia: risalita termica sul Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-cielo-ancora-cobalto:-oggi-aria-frizzante

Milano cielo ancora cobalto: oggi aria frizzante

23 Settembre 2014
dall’eclissi-lunare-all’eclissi-solare:-ecco-come-seguirla

Dall’eclissi lunare all’ECLISSI SOLARE: ecco come seguirla

29 Aprile 2014
cattiva-perturbazione-africana-al-sud-italia,-sole-al-nord

Cattiva perturbazione Africana al Sud Italia, sole al Nord

22 Febbraio 2012
ewiniar-ora-potrebbe-puntare-la-corea

Ewiniar ora potrebbe puntare la Corea

7 Luglio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.