• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità che appare lontana, possibili altre ingerenze Artico-Marittime all’orizzonte

di Ivan Gaddari
23 Mar 2007 - 15:42
in Senza categoria
A A
stabilita-che-appare-lontana,-possibili-altre-ingerenze-artico-marittime-all’orizzonte
Share on FacebookShare on Twitter

Il mese di aprile si apre freddo ed instabile?
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo l’influenza, a livello continentale, di varie figura bariche. Sull’Europa Centro Settentrionale alta pressione scandinava, in parziale influenza al Nord Italia. Ampia circolazione ciclonica sul bacino del Mediterraneo, in lieve ridimensionamento ma con nuovi contributi umidi oceanici che terranno viva l’instabilità pomeridiana.

L’elemento saliente a medio termine.
Si nota l’azione congiunta di due differenti figure cicloniche: una ad Est, alimentata da aria fredda, l’altra ad Ovest, più mite, in prossimità delle Isole Britanniche. Ciò favorirebbe una nuova caduta barica nel bacino del Mediterraneo, con possibile ingresso ciclonico verso fine mese. Vi saranno altre occasioni per precipitazioni un pò su tutte le nostre regioni.

L’elemento saliente a lungo termine.
E’ possibile osservare due elementi importanti. Da un lato un’intensa attività depressionaria potrebbe portarsi in sede scandinava. Dall’altro l’alta pressione delle Azzorre potrebbe spingersi nuovamente verso Nord, favorendo la discesa d’aria più fredda dai quadranti Settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Riteniamo importante tracciare una strada maestra, indicante una nuova possibile fase fredda, meno della precedente comunque, nella prima settimana di aprile. Tuttavia l’arco temporale è piuttosto ampio e minimi spostamenti barici potrebbero consegnarci altro tipo d’evoluzione.

Elementi di incertezza: L’elemento d’incertezza sembra dettato principalmente dal ruolo che intenderà svolgere l’alta pressione delle Azzorre.

Assodata, con buona probabilità, una nuova spinta meridiana, andrà valutata la direttrice principale. Alcune corse modellistiche indicano difatti una parziale ingerenza sulle nostre regioni e vortice depressionario Scandinavo in scivolamento verso Est.

Fattori di normalità climatica:
Le temperature si attestano su valori prossimi alle medie stagionali e le ultime elaborazioni osservabili indicano un periodo sostanzialmente “normale”.

Avremo pertanto clima tutto sommato piacevole durante le ore diurne, particolarmente fresco in nottata ed al primo mattimo.

Focus: evoluzione sino al 05 aprile 2007
La prima fase previsionale, verso la metà della prossima settimana, proporrà ancora condizioni d’instabilità un po’ su tutte le regioni. Tuttavia si assisterà ad un certo miglioramento del tempo, specie al Nord, mentre verso metà settimana si riproporranno le precipitazioni pomeridiane sulle regioni Centro meridionali.

Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile si potrebbe concretizzare una nuova fase ciclonica, dapprima per rapido passaggio perturbato da Nord verso Sud. Successivamente si potrebbe aprire la strada per una nuova incursione dai quadranti Settentrionali, con aria fredda Artico-Marittima in scivolamento verso l’Europa centro meridionale.

Evoluzione sino al 10 aprile 2007
Una fase che potrebbe lasciare strascichi instabili per tutta la prima decade del nuovo mese, un po’ come accade recentemente. Precipitazioni principalmente pomeridiane, in particolare zone interne e prossime ai rilievi.

In conclusione.
A quanto pare questa prima fase primaverile porterà un po’ di freddo su molte aree del Continente europeo, con risvolti più o meno diretti sul bacino del Mediterraneo. Appare certa la mancanza di una fase duratura anticiclonica. Per queste vi sarà tutto il tempo. Ora servono le precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
leggere-le-carte-dei-modelli-(parte-vi):-le-carte-a-200-300-hpa

Leggere le carte dei modelli (Parte VI): le carte a 200-300 hPa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
famelico-anticiclone-sino-a-natale?

Famelico Anticiclone sino a Natale?

6 Dicembre 2013
meteo-firenze:-aumento-della-nuvolosita’-nel-fine-settimana

Meteo FIRENZE: aumento della NUVOLOSITA’ nel fine settimana

14 Febbraio 2018
meteo-roma:-ancora-bel-tempo,-temporaneo-peggioramento-venerdi

Meteo ROMA: ancora bel tempo, temporaneo peggioramento venerdì

28 Febbraio 2019
continua-la-storia-di-muifa,-inizia-quella-di-bento

Continua la storia di Muifa, inizia quella di Bento

24 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.