Regola di Normand: l’LCL (vedi prima parte) di una porzione d’atmosfera è sempre individuata dall’intersezione de:
1) l’adiabatica insatura che attraversa il punto di temperatura e pressione della porzione;
2) l’adiabatica satura che attraversa il punto di temperatura del bulbo umido e la pressione della porzione;
3) la linea del rapporto di saturazione che attraversa il punto di rugiada e la pressione della porzione.
Con questa regola è possibile, conoscendo la pressione e due delle altre quattro grandezze, di trovare le rimanenti due (per esempio conoscendo la temperatura e il bulbo umido, conoscere la temperatura di rugiada e il rapporto di miscelazione).
Stabilità atmosferica: essa può essere facilmente trovata sul tefigramma, sollevando la porzione d’atmosfera e confrontandola con quella dell’ambiente circostante. Se la porzione è più calda (e quindi meno densa) dell’ambiente in cui si trova, avrà un “galleggiamento” positivo, cioè tenderà a salire. Si dice che essa è instabile. Se invece essa è più fredda (e quindi più densa) tenderà ad affondare nuovamente nella sua posizione originaria. Si dice che essa è stabile.
Una porzione insatura, se sollevata, tenderà a raffreddarsi lungo una adiabatica insatura, così che il suo profilo di temperatura sarà parallelo alle adiabatiche insature. Al contrario, una porzione satura si raffredderà lungo una linea parallela ad un’adiabatica satura.
Nelle immagini qui di fianco sono rappresentate le varie possibilità in cui una porzione d’atmosfera si può trovare.
Nel prossimo articolo faremo un esempio pratico di radiosondaggio tracciato su un tefigramma.
Stabilità atmosferica e Tefigramma
Parte I: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12984