• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità atmosferica e Tefigramma (II)

di Alessandro Mandelli
13 Mar 2006 - 09:42
in Senza categoria
A A
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(ii)
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle immagini sono rappresentate le varie possibilità in cui una porzione d'atmosfera si può trovare. Si consiglia di clickare sulla prima immagine per visualizzare tutte le possibilità più chiaramente.
Regola di Normand: l’LCL (vedi prima parte) di una porzione d’atmosfera è sempre individuata dall’intersezione de:
1) l’adiabatica insatura che attraversa il punto di temperatura e pressione della porzione;
2) l’adiabatica satura che attraversa il punto di temperatura del bulbo umido e la pressione della porzione;
3) la linea del rapporto di saturazione che attraversa il punto di rugiada e la pressione della porzione.

Con questa regola è possibile, conoscendo la pressione e due delle altre quattro grandezze, di trovare le rimanenti due (per esempio conoscendo la temperatura e il bulbo umido, conoscere la temperatura di rugiada e il rapporto di miscelazione).

Stabilità atmosferica: essa può essere facilmente trovata sul tefigramma, sollevando la porzione d’atmosfera e confrontandola con quella dell’ambiente circostante. Se la porzione è più calda (e quindi meno densa) dell’ambiente in cui si trova, avrà un “galleggiamento” positivo, cioè tenderà a salire. Si dice che essa è instabile. Se invece essa è più fredda (e quindi più densa) tenderà ad affondare nuovamente nella sua posizione originaria. Si dice che essa è stabile.

Una porzione insatura, se sollevata, tenderà a raffreddarsi lungo una adiabatica insatura, così che il suo profilo di temperatura sarà parallelo alle adiabatiche insature. Al contrario, una porzione satura si raffredderà lungo una linea parallela ad un’adiabatica satura.

Nelle immagini qui di fianco sono rappresentate le varie possibilità in cui una porzione d’atmosfera si può trovare.

Nel prossimo articolo faremo un esempio pratico di radiosondaggio tracciato su un tefigramma.

Stabilità atmosferica e Tefigramma
Parte I: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12984

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossimi-tre-giorni:-il-tempo-migliora,-anche-se-permarranno-nubi-e-temperature-sotto-media

Prossimi tre giorni: il tempo migliora, anche se permarranno nubi e temperature sotto media

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
permangono-nubi-e-qualche-pioggia-all’estremo-sud

Permangono nubi e qualche pioggia all’estremo Sud

20 Aprile 2015
sfuriata-artica-da-venerdi:-clima-quasi-invernale-e-neve-tardiva-sulle-alpi

Sfuriata artica da venerdì: clima quasi invernale e neve tardiva sulle Alpi

22 Maggio 2013
ulteriore-cenni-di-cambiamento-meteo.-blanda-instabilita-al-sud

Ulteriore cenni di cambiamento meteo. Blanda instabilità al sud

19 Marzo 2008
come-e-perche-il-vortice-polare-condiziona-le-dinamiche-meteo

Come e perché il Vortice Polare condiziona le dinamiche METEO

9 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.