• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stabilità a fatica, e non poco. Spiccata variabilità anche nei prossimi giorni, non mancheranno scrosci di pioggia

di Ivan Gaddari
14 Apr 2010 - 11:37
in Senza categoria
A A
stabilita-a-fatica,-e-non-poco.-spiccata-variabilita-anche-nei-prossimi-giorni,-non-mancheranno-scrosci-di-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Domani vi saranno molte nubi, gli annuvolamenti frequenti e associati cadranno degli scrosci di pioggia. Le precipitazioni più consistenti e diffuse interesseranno il Sud, ove agirà ancora la perturbazione di origine africana.^^^^^L'inizio della prossima settimana potrebbe essere caratterizzato da una nuova recrudescenza dell'instabilità, in modo particolare nelle regioni del Centro Sud e lungo la catena alpina.
Le giornate di sole, in questo scorcio d’Aprile, si contano al contagocce. In occasione di qualche editoriale concernente le proiezioni a lungo raggio, evidenziammo la natura dinamica della Primavera e fin da allora i vari modelli di previsione lasciavano intendere la prosecuzione di una fase vivace e predisposta ad accogliere impulsi instabili di varia natura. Oggi, ad esempio, una perturbazione africana sta interessando le Isole e si dirigerà verso Sud, determinando un’accentuazione dell’instabilità.

Nelle restanti regioni va un pochino meglio, forse con la sola eccezione del Triveneto ove permane una certa circolazione d’aria fredda che causa la formazione di nubi e la caduta di altri rovesci di pioggia. Il tutto a dispetto dell’allontanamento del blocco d’aria fredda, che oramai si trova sull’Europa sud occidentale. E lo spazio lasciato libero subisce l’attacco delle Alta Pressioni, ubicate molto più a nord rispetto all’arco alpino. La distensione di una di queste figure – quella che si avvale della radice atlantica – sui paralleli farà sì che anche nei prossimi giorni infiltrazioni da est causino una certa instabilità atmosferica. Le nubi, stavolta, potrebbero interessare principalmente il Centro Sud e le due Isole, a causa di un contrasto con gli spifferi d’aria ben più miti provenienti dall’Africa.

Giovedì le condizioni meteo saranno variabili, decisamente. In alcuni settori non mancheranno episodi instabili piuttosto consistenti:* ci riferiamo al Sud, ove in mattinata agirà la perturbazione africana attesa per oggi. Frequenti i rovesci di pioggia e potrà manifestarsi qualche temporale, nel corso della sera vi sarà una quasi totale interruzione dei fenomeni ma persisteranno nubi sparse. Domani le nubi saranno consistenti anche al Nord, soprattutto nel Triveneto, ove le precipitazioni – anche se deboli – potrebbero risultare più diffuse. Nel Nordovest, al Centro e nelle Isole gli episodi precipitativi dovrebbero interessare principalmente le zone interne e in prossimità dei principali comprensori montani.

tra spazi di sole e scrosci di pioggia tempo tra il variabile e l instabile anche nel weekend 17790 1 2 - Stabilità a fatica, e non poco. Spiccata variabilità anche nei prossimi giorni, non mancheranno scrosci di pioggia
I primi giorni del fine settimana vedranno proporsi sull’Italia una propaggine anticiclonica proveniente da ovest. Le condizioni meteo sono attese in diffuso miglioramento, vi saranno frequenti spazi di sole e il progressivo riscaldamento diurno dovrebbe generare quei classici episodi precipitativi primaverili, legati all’accentuazione dell’instabilità nelle zone interne e in prossimità dei rilievi. Segnaliamo un rialzo delle temperature, in modo particolare nelle Isole e al Meridione.

Va detto però che nella giornata del sabato si potrebbe manifestare un nuovo parziale aumento della nuvolosità prima su Sardegna e Sicilia, poi anche al Sud. Nubi che andranno probabilmente a incrementare la fenomenologia, con degli scrosci di pioggia attivi soprattutto durante le ore centrali della giornata. La causa dovrebbe essere ascrivibile a un impulso d’aria umida proveniente dal nord Africa, e che andrebbe a scontrarsi con la circolazione più fresca da est attiva nelle altri parti del Paese.

Tra domenica e lunedì la situazione potrebbe evolversi ulteriormente. Sembra infatti che possa transitare una massa d’aria instabile proveniente da nord e innescata da una vasta area perturbata che tenterà di raggiungere l’Europa centrale. Troverà l’opposizione di due distinte figure di Alta Pressione, una a ovest e l’altra a est. Ciò nonostante infiltrazioni instabili riusciranno a portarsi a Sud generando, probabilmente, un parziale aumento della nuvolosità anche in Italia e di conseguenza una nuova accentuazione dell’instabilità in modo particolare nei monti e zone interne del Centro Sud e Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alte-pressioni-verso-altri-lidi,-italia-nel-mirino-dell’instabilita

Alte Pressioni verso altri lidi, Italia nel mirino dell'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-sino-a-giovedi-si-avra-una-recrudescenza-dell’instabilita.-specie-al-centro-sud

Da domani sino a giovedì si avrà una recrudescenza dell’instabilità. Specie al Centro Sud

7 Agosto 2006
meteo-estremo-e-volare-con-l’aereo.-e’-sicuro?

Meteo estremo e volare con l’aereo. E’ sicuro?

10 Agosto 2015
estate-2019-da-meteo-estremo:-quante-grandinate!

Estate 2019 da meteo estremo: quante grandinate!

10 Luglio 2019
meteo-palermo:-soleggiato-nel-weekend-e-fino-a-lunedi,-poi-cambia-tutto

Meteo PALERMO: soleggiato nel weekend e fino a lunedì, poi CAMBIA TUTTO

29 Settembre 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.