• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sta transitando una lieve perturbazione, si potrebbero verificare isolati temporali nelle zone interne

di Andrea Meloni
23 Mag 2005 - 11:28
in Senza categoria
A A
sta-transitando-una-lieve-perturbazione,-si-potrebbero-verificare-isolati-temporali-nelle-zone-interne
Share on FacebookShare on Twitter

Cumulonembi immersi in un mare di nubi stratificate. Queste nubi potrebbero addensarsi nella perturbazione che oggi sta transitando in Italia. Fonte NOAA.
L’estate ormai è imminente, come avrete letto dai bollettini diffusi dai colleghi, si intravede una fase di Alta Pressione e di temperature in salita.
D’altronde, sono sufficienti poche ore di sole per far salire sensibilmente la temperatura.

Il “sole” è ormai molto caldo, e per l’oramai nota presenza di aria molto secca in quota, la sua azione appare vigorosa, e quindi con le schiarite, se non si è in presenza di forti venti che portano aria fredda, le temperature diurne salgono verso i valori tipici del periodo.

Ma vediamo ci concentrare la nostra attenzione sul tempo che avremo oggi, dove appare evidente che non splenderà il sole diffusamente, ma che le nubi interesseranno molte regioni, ed in talune località potrebbe piovere.

Al Nord Italia il tempo sarà diffusamente nuvoloso: è in transito un modesta perturbazione che tuttavia darà origine ad addensamenti anche intensi, specie nelle regioni alpine e prealpine, il nord della Val Padana, le pianure venete e friulane. Qui saranno probabili precipitazioni a carattere sparso, anche sotto forma di temporale.
In Liguria il tempo sarà incerto, con timide schiarite, tuttavia seguite da ulteriori addensamenti. La temperatura si manterrà stazionaria, o in lieve diminuzione, specie nelle zone alpine. I venti soffieranno occidentali o di direzione variabile in Val Padana e valli alpine e prealpine.

Nelle regioni Centrali il cielo sarà molto nuvoloso: al mattino le nubi saranno più compatte nel settore tirrenico. Nelle zone appenniniche, al pomeriggio, si potranno verificare piovaschi occasionali, e semmai qualche temporale di breve durata.
Nelle regioni adriatiche il cielo è velato, ma la nuvolosità tenderà ad aumentare, specie dalla tarda mattinata e nel pomeriggio, quando si potrà verificare qualche piovasco o breve temporale, specie nelle zone interne. Insomma, il tempo odierno sarà in prevalenza incerto, e la temperatura massima, per la presenza di nubi, soffrirà di una diminuzione. I venti soffieranno deboli sud occidentali.
In Sardegna il cielo offre in queste ore ampie schiarite dopo il passaggio di un sistema nuvoloso che tuttavia ha lasciato una debole instabilità atmosferica. Infatti, dal Mare di Corsica e Sardegna sta giungendo un altro corpo nuvoloso: la giornata nell’Isola sarà tuttavia discreta, con solo brevi addensamenti, con qualche sporadico acquazzone nelle zone interne centro orientali, specie del nord della regione. La temperatura massima è prevista in lieve diminuzione.

Al Sud Italia ed in Sicilia i cieli sono velati di nubi sottili nel settore tirrenico, mentre in quello ionico è presente un’atmosfera offuscata dai venti meridionali che vengono dal Sahara. Il tempo odierno vedrà un graduale peggioramento, con nubi in aumento.
Tuttavia un maggiore cambiamento del tempo si avrà domani che nelle zone appenniniche, quando si potranno avere locali temporali pomeridiani anche di forte intensità.

La temperatura per oggi sarà stazionaria, mentre domani si prevede in lieve diminuzione. I venti soffieranno dai quadranti meridionali, in genere deboli, con temporanei rinforzi.

L’evoluzione meteorologica per i prossimi giorni indica tempo in miglioramento, mentre gradualmente saliranno le temperature sino a valori tipici del periodo, con tendenza, però a giungere anche oltre le medie stagionali.
Ed allora prepariamoci a cambiare stile di vita e alimentazione, con il caldo il metabolismo del nostro corpo si modifica, mentre le esigenze di vita e lavoro no.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-ultimo-passaggio-perturbato-atteso-per-oggi-al-nord-prima-che-venga-a-farci-visita-un-anticiclone-di-natura-africana

Un ultimo passaggio perturbato atteso per oggi al nord prima che venga a farci visita un anticiclone di natura africana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo:-prima-freddo-poi-grandi-piogge

EVOLUZIONE METEO: prima FREDDO poi GRANDI PIOGGE

29 Ottobre 2019
caldo-feroce,-allarme-siccita:-livelli-di-fiumi-e-laghi-crollano-al-nord

Caldo feroce, allarme siccità: livelli di fiumi e laghi crollano al Nord

23 Luglio 2015
perturbazione-a-ridosso-dell’italia

Perturbazione a ridosso dell’Italia

4 Novembre 2013
slovenia:-il-catastrofico-gelicidio-presenta-il-conto

Slovenia: il catastrofico gelicidio presenta il conto

17 Febbraio 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.