• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sta arrivando l’Inverno e venerdì tornerà il maltempo. Possibili le prime nevicate in Val Padana

di Ivan Gaddari
23 Nov 2010 - 11:44
in Senza categoria
A A
sta-arrivando-l’inverno-e-venerdi-tornera-il-maltempo.-possibili-le-prime-nevicate-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

Mercoledì ancora bel tempo al Nord Italia, ma attenzione alle prime gelate in Val Padana e alle nebbie mattutine. Ancora instabilità al Centro Sud, segnaliamo le nevicate in Appenino.^^^^^Venerdì ondata di maltempo invernale. Precipitazioni diffuse e localmente consistenti, attenzione alle nevicate a bassissima quota al Nord Italia. Probabilmente nevicherà sin sul piano nelle aree occidentali padane.
E’ inevitabile. Lo sappiamo, è l’essenza dell’Inverno. L’attesa. Un’attesa che coinvolge il mondo dei cosiddetti “freddofili”. Gli amanti del freddo, della neve. Una categoria che può essere annoverata in un’altra ben più ampia, quella dei meteo-appassionati. Coloro che amano la meteorologia e che si tratti di caldo o freddo non ha importanza. Osservano, studiano il tempo e ne colgono l’essenza. Chi lavora in questo mondo, nel bene o nel male, è un meteo-appassionato. E se qualche volta trascendiamo nella soggettività, perdonateci. Anche a noi piace analizzare, commentare e proporvi certi tipi evolutivi.

Come quello che sta per manifestarsi, ad esempio. Una possente irruzione Artica sta per impossessarsi dell’Europa e gli effetti si percepiranno sin sull’Italia. E’ certo che da noi non saranno forti come in altri Paesi d’Europa e lo ripetiamo. Nei giorni a venire sentirete parlare di gelo e neve su varie aree europee. Probabilmente in Germania, nel Regno Unito, in Francia e forse anche in Spagna. Ovviamente sarà gelo in Scandinavia, e in Russia. Basterebbe leggere la sequela dei Paesi per comprendere, senza difficoltà alcuna, l’esatta traiettoria della colata. Verrà da nordest e si dirigerà ad ovest, scavando probabilmente un’area di Bassa Pressione a ridosso della Penisola.

Una Bassa Pressione la cui ubicazione è oggetto di aspra disputa tra i più autorevoli Centri di Calcolo. C’è chi l’assegna alla Spagna, chi invece la vede formarsi nelle nostre regioni. Ovviamente cambierebbero gli effetti in termini precipitativi, mentre a livello termico i giochi sembrano “quasi” fatti. Inizialmente le temperature caleranno dappertutto e la flessione più marcata interesserà il Nord Italia. Si avranno le prime, estese gelate in Val Padana, non solo.

Domani, quando ancora vigerà un regime d’instabilità nelle regioni Centro Meridionali, registreremo le prime nevicate appenniniche a quote certamente non proibitive. Si parla di 1200 m, o anche al di sotto nelle aree settentrionali. La quota potrebbe calare ulteriormente nella giornata successiva, giovedì. Il Nord, detto delle gelate, vivrà altre due giornate d’attesa, con ampie schiarite e freddo sostenuto alle prime ore del mattino.

arriva l inverno venerdi ondata di maltempo con nevicate al nord localmente anche in pianura 19162 1 2 - Sta arrivando l'Inverno e venerdì tornerà il maltempo. Possibili le prime nevicate in Val Padana
Giovedì, però, i cieli cominceranno a ingrigirsi. Le nubi diverranno minacciose al Nordovest e verso sera potrebbero aversi i primi fenomeni in Liguria e sulle Alpi occidentali. Fenomeni che risulterebbero nevosi sino a bassa quota. Fenomeni che rappresenterebbero il preludio al più intenso peggioramento del venerdì. La formazione di quella Bassa Pressione citata in apertura convoglierebbe infatti masse umide e perturbate in tutta Italia. Tra l’altro lo scontro tra masse d’aria di diversa natura fornirebbe ulteriore energia ai fenomeni. Maltempo diffuso, localmente intenso. Le maggiori precipitazioni sembrano destinate al Nordest, ai versanti tirrenici e al Sud Italia.

Ed ora entrano in gioco le nevicate. Non cadranno solamente sui rilievi – Alpi, Prealpi e Appennino – ma potranno apparire anche in Val Padana. Potrebbe fioccare sul Piemonte, in Lombardia e sul ponente emiliano. Fenomeni mattutini, prima che imponenti venti settentrionali attivino il foehn e le conseguenti schiarite. Circolazione settentrionale che investirà anche il Nordest, ove però sarà maltempo per gran parte del giorno e la neve cadrà a bassissima quota. Sul resto d’Italia i venti si disporranno dai quadranti occidentali, con intensità tra il moderato e il forte.

Sabato ci sarebbe una tregua, ma sembra possa trattarsi di un miglioramento estemporaneo. Domenica un più intenso impulso perturbato, di natura Sciroccale, porterà il maltempo al Centro Nord. Nord che sarà preda di tese correnti orientali e le precipitazioni potrebbero risultare abbondanti. Le basse temperature potrebbero incentivare copiose nevicate anche a bassa quota. Insomma, l’Inverno è arrivato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-passi-d’inverno-sull’appennino-centrale:-imbiancate-le-localita-d’alta-quota

Primi passi d'inverno sull'Appennino Centrale: imbiancate le località d'alta quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temporali-con-grandine-e-calo-termico-in-marcia-dal-nord-italia

METEO: TEMPORALI con GRANDINE e CALO TERMICO in marcia dal Nord Italia

18 Settembre 2019
prosegue-la-fase-anticiclonica-oceanica,-oggi-piu-temporali-su-centro-sud-appennino

Prosegue la fase anticiclonica oceanica, oggi più temporali su centro sud Appennino

30 Maggio 2009
super-tifone-haiyan,-tragedia-colossale:-si-stimano-10-mila-morti

Super Tifone Haiyan, TRAGEDIA COLOSSALE: si stimano 10 mila morti

10 Novembre 2013
abruzzo:-treni-nella-neve

Abruzzo: treni nella neve

11 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.