• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Squarcio nella Primavera: cala la temperatura ad iniziare da ovest

di Andrea Meloni
15 Mag 2007 - 15:11
in Senza categoria
A A
squarcio-nella-primavera:-cala-la-temperatura-ad-iniziare-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

squarcio nella primavera cala la temperatura ad iniziare da ovest 8868 1 1 - Squarcio nella Primavera: cala la temperatura ad iniziare da ovest
L’analisi sinottica della situazione al suolo propone un minimo di Bassa Pressione orografico di 1009 hPa sul Golfo di Genova, generato dall’effetto dei forti venti in quota da ovest nord ovest. Una linea d’instabilità in quota alle ore 8.00 di stamattina, si estendeva dal Golfo di Venezia alla Tunisia, passava sulle Marche ed il Lazio. Era seguito da un fronte freddo presente anche al suolo, che si estendeva dal Mar Ligure alla costa algerina, tuttavia poco attivo e solo foriero di raffiche di vento per il transito dell’aria fredda.

Un fronte freddo più attivo si estende dal Nord Italia alla Scandinava. E’ stata la sua parte meno attiva a dare i temporali di stamattina tra il Piemonte e la Lombardia, e che in queste ore è giunto sulle Venezie, dove, complice il riscaldamento del terreno si avranno temporali localmente anche intensi. Questa perturbazione ha arrecato, nella giornata di domenica, forti temporali in Francia, con diverse trombe d’aria e grandinate, mentre tuoni, fulmini e pioggia a tratti intensissima ed anche grandine, si sono avuti lunedì in Germania e stanotte in Polonia.

Adesso giunge aria relativamente fredda dalla Francia verso le regioni occidentali dell’Italia, in Sardegna si manifesta un abbassamento della temperatura anche di oltre i 10°C rispetto a ieri, e come già detto, scende la temperatura anche sul Nord e le Alpi.

C’è bel tempo al Sud Italia ed in Sicilia, qui si toccano già a quest’ora i +30°C in molte località dell’interno, e talune di costa dove soffia il vento di terra.

Nel frattempo, una nuova perturbazione raggiunge la Germania, è un fronte freddo poco attivo, che nelle ore centrali del giorno potrebbe innescare nuovi temporali nella MittelEuropa. Un fronte caldo si adagia alle coste occidentali francesi, tra poco annuvolerà i cieli di Parigi. Da queste parti e le Isole Britanniche verrà presto una nuova perturbazione che si va organizzando nel vicino Oceano Atlantico.

Nel frattempo, l’anticiclone delle Azzorre prende forza sulla Penisola Iberica, dove c’è diffuso bel tempo e sembra estate.

Al di fuori della scena europea vediamo tante nubi che si organizzano sulla catena dell’Atlante: siamo nel Nord Africa, e nel pomeriggio si potrebbero attivare diversi temporali, localmente anche intensi, che saranno alimentati dalle forze termo-convettive che intensificheranno gli effetti del fronte freddo appena transitato.

L’evoluzione per l’Italia nelle prossime ore propone, temporali in Veneto e poi nella pianura friulana. Possibilità di temporali pomeridiani nell’Appennino tosco-emiliano e di nuovo, ma isolati, tra il pomeriggio e la sera, nella pianura lombarda e sino al novarese.

Altrove si avrà un rinforzo del vento, specie nelle coste tirreniche, dove si avrà un sensibile abbassamento della temperatura.

Domani si potranno avere rovesci di pioggia sparsi e qualche temporale al Centro e parte del Nord Italia.

ATTENZIONE: invia la tua foto notizia a [email protected] indica nome, cognome dell’autore, la località e provincia dello scatto, oltre che una breve descrizione del fenomeno atmosferico. Le immagini più rappresentative saranno pubblicate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grandine-su-roma-e-la-grandine-imbiancò-roma.

La grandine su Roma. E la grandine imbiancò Roma.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani:-miglioramento-ma-ancora-temporali.-le-aree-colpite

Meteo domani: miglioramento ma ancora temporali. Le aree colpite

8 Giugno 2018
meteo-mosca:-il-luglio-piu-freddo-dal-1987

Meteo Mosca: il Luglio più freddo dal 1987

4 Agosto 2019
weekend-di-pioggie-in-tutta-italia.-a-rischio-nubifragio-alcune-regioni-del-centro-nord

Weekend di pioggie in tutta Italia. A rischio nubifragio alcune regioni del Centro Nord

4 Novembre 2011
siccita-in-sicilia:-situazione-disastrosa,-scarse-previsioni-meteo-favorevoli
News Meteo

Siccità in Sicilia: situazione DISASTROSA, scarse previsioni meteo favorevoli

1 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.