• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Spruzzate di neve al sud, specie sulla Puglia

di Giovanni Staiano
14 Gen 2005 - 08:48
in Senza categoria
A A
spruzzate-di-neve-al-sud,-specie-sulla-puglia
Share on FacebookShare on Twitter

Per rivedere una neve così l'Appennino Settentrionale dovrà ancora pazientare. Questo weekend in quella zona prevarrà il sole. La foto, di Michele Mencarini (Weather82 nel forum Mtg) si riferisce alla nevicata del 27 dicembre 2004 al Passo delle Radici.
Dopo una settimana meteorologicamente piuttosto statica, con il dominio dell’alta pressione, nel weekend vi sarà un maggiore dinamismo, grazie a una discesa di aria piuttosto fredda, che interesserà soprattutto le regioni orientali e meridionali italiane, con fenomenologia piuttosto limitata. E proprio con le regioni dove sabato e domenica avremo fenomeni che vogliamo cominciare quest’oggi.

Sabato mattina avremo deboli precipitazioni su Abruzzo (soprattutto nel sud della regione), Molise e Gargano, nevose a partire dai 500 m di quota. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni a quasi tutta la Puglia e quota neve in abbassamento fino a 300/400 m, ma con accumuli, modesti, solo oltre i 600/700 m. Nel corso della serata non escludiamo che qualche fiocco possa raggiungere i litorali dell’Abruzzo e del Molise.

Domenica mattina occhio al ghiaccio nelle aree (e sulle strade) innevate di Abruzzo, Molise e Puglia, dove lo zero termico si porterà intorno ai 300 m di quota. Deboli nevicate oltre i 300 m sulla Puglia e sulla Basilicata e oltre i 400 m sulla Sila, con accumuli a partire dai 500-700 m di quota. In serata ancora qualche fiocco a quote collinari sui rilievi della Calabria e della Sicilia. Le precipitazioni risulteranno di debole intensità e breve durata, pertanto la neve non raggiungerà davvero grandi spessori.

Nel resto d’Italia la rinfrescata sarà evidente sulle regioni del nordest, sull’Emilia-Romagna e sulle regioni centrali, oltre ovviamente a quelle del sud. Sulle Alpi orientali e su buona parte dell’Appennino lo zero termico scenderà sotto i 500 metri, fatto che unito al vento freddo piuttosto sostenuto renderà il freddo percepito, il windchill insomma, decisamente intenso, tale da sconsigliare le escursioni, anche dove il cielo sarà sereno o poco nuvoloso.

Sul settore tosco-emiliano dell’Appennino il freddo, e il vento, saranno più attenuati, in particolare verso ovest, ovvero verso la Liguria, regione ai margini della discesa fredda, come tutto il nordovest, e dove quindi il tempo sarà piacevole, molto più che nei giorni trascorsi, perché la provenienza settentrionale delle correnti sarà determinante a rimuovere nebbie e nubi basse. Scomparirà insomma la “maccaja”, quell’infernale mistura grigia che infesta le coste liguri da Genova verso est (e quelle dell’alta Toscana, ma il termine che ho citato è prettamente ligure), quando la situazione anticiclonica si accompagna a deboli correnti umide sudoccidentali.

Tornando ai rilievi, giornate ottime quindi da trascorrere sulla neve. Sulle Alpi occidentali non sarà neppure freddo (zero termico sui 1500 metri sabato, 100-200 metri più in alto domenica), mentre sul settore centrale la situazione sarà intermedia, con freddo crescente procedendo verso est.

Piacevolissime le giornate sulle riviere liguri e su quella versiliese, un po’ meno su quelle adriatiche per l’aria più fredda e la maggiore ventilazione, in particolare da Ancona verso sud. Niente di particolare, intendiamoci, solo consigliabile una sciarpa e un cappello, oltre al cappotto o alla giacca a vento. I fenomeni, come visto all’inizio, li avremo solo dall’Abruzzo verso sud, ma una certa variabilità si avrà anche su Marche, Umbria ed entroterra laziale.

Nelle pianure e nelle valli del nord le notti saranno fredde e, nelle zone meno ventilate, non mancheranno le gelate, mentre i pomeriggi saranno decisamente godibili, anche se non certo “da golfino”. Visibilità tra buona e ottima sabato, un po’ meno domenica nel settore centro-occidentale, dove in serata torneranno le foschie.

Ottima anche la situazione in Sardegna, con solo la parte est lambita dal flusso freddo, che sarà accompagnato da modesti addensamenti nuvolosi sui rilievi esposti allo stau da nordest.

Al centro, favorita la Toscana, dove le gelate notturne nelle conche e nelle valli meno ventilate avranno il loro contraltare in un piacevole tepore, sotto un bel sole, nelle ore centrali delle giornate. Già abbiamo detto della Versilia, ma anche a Bocca d’Arno, Livorno o Marina di Cecina una bella passeggiata a godersi il mare d’inverno, un po’ malinconico ma bellissimo, non sarà affatto spiacevole. E le cose non andranno molto diversamente sui litorali laziali, come pure a Roma, appena più freschi e ventilati, naturalmente per tramontana, di quelli toscani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ci-“giochiamo”-questa-carta-a-240-ore-con-i-“dadi”?

Ci "giochiamo" questa carta a 240 ore con i "dadi"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-piu-basse-su-alpi-ed-appennini:-ultimi-aggiornamenti

Neve a quote più basse su Alpi ed Appennini: ultimi aggiornamenti

8 Novembre 2016
sabato-15-dicembre,-“rischio”-neve-nella-val-padana-occidentale

Sabato 15 dicembre, “rischio” NEVE nella Val Padana occidentale

10 Dicembre 2012
78.000-euro-casa-nord-sardegna,-villette

78.000 Euro casa nord Sardegna, villette

8 Marzo 2011
diretta-meteo:-super-celle-del-temporale,-previsione-prossime-ore

DIRETTA METEO: super celle del temporale, previsione prossime ore

14 Agosto 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.