• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Splendido sabato di Febbraio, merito dell’Alta Pressione. Temperature in rialzo

di Ivan Gaddari
05 Feb 2011 - 08:25
in Senza categoria
A A
splendido-sabato-di-febbraio,-merito-dell’alta-pressione.-temperature-in-rialzo
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone si sta estendendo sull'intera Penisola determinando condizioni di spiccata stabilità. Le perturbazioni atlantiche corrono più a nord, mentre il gelo è confinato in Russia e sull'Artico. Fonte immagine EumetSat 2010.
Il Mediterraneo centro occidentale è divenuta sede anticiclonica. La parte più viva dell’Alta Pressione è ubicata poco ad ovest della Penisola e si dirige in direzione delle regioni Settentrionali. L’estremo Sud risulta un po’ più scoperto e la causa è riconducibile allo strappo barico verificatosi in settimana. E’ la ragione per la quale insistono venti freschi settentrionali, ma si prevede una graduale attenuazione. Ciò nonostante prevarrà il sole e durante il giorno si comincerà a respirare aria Primaverile.

La giornata di ieri ha registrato valori termici maggiori nelle regioni Settentrionali e nelle Centrali tirreniche. Le massime hanno sfiorato i 20 gradi nel Levante Ligure, altrove hanno varcato la soglia dei 15 gradi. Le variazioni odierne saranno minime. Aumenteranno un po’ al Sud ed in Sicilia, in particolare le massime, così come dovrebbero crescere in montagna e sulle alture.

Nel frattempo segnaliamo qualche formazione nebbiosa in Val Padana. E’ probabile che nelle prossime ore si dissolvano, almeno in parte. La struttura anticiclonica è relativamente giovane e non consente all’umidità di ristagnare al suolo. Tuttavia si comincerà a percepire qualche cenno di cambiamento. Pocanzi s’è detto che nelle regioni Settentrionali si sta dirigendo il fulcro principale, quello più mite. Verso sera inizieranno ad apparire un po’ di nubi basse lungo i litorali liguri e non si esclude la possibilità che possano recare qualche pioviggine. Soprattutto nel Savonese.

Altro elemento d’interesse è la circolazione settentrionale che sta interessando i confini alpini. Sarà responsabile, in parte, dell’ulteriore rialzo termico di cui s’è detto precedentemente.

In Val Padana il vento sarà debole o per lunghi tratti assente. Così come risulteranno deboli al Centro ed in Sardegna.

Delle temperature abbiam detto. Le massime potrebbero raggiungere, senza fatica, i 16-17 gradi su Firenze, Grosseto, Roma, Cagliari. Nei prossimi giorni, in particolare nei primi settimanali, le temperature cresceranno ulteriormente in montagna e nelle alture. Altrove dovrebbero cominciare ad apparire nebbie e nubi basse più insistenti, tanto da ingrigire il cielo e non soltanto in pianure o nelle valli. Anche in vari tratti costieri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-comincera-ad-arrancare-tra-nebbie-e-nubi-basse.-splendera-in-montagna-e-sara-molto-mite

Il sole comincerà ad arrancare tra nebbie e nubi basse. Splenderà in montagna e sarà molto mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giorni-soleggiati-di-primavera,-mancano-le-piogge-tipiche-del-periodo

Giorni soleggiati di primavera, mancano le piogge tipiche del periodo

16 Marzo 2005
gli-inverni-rigidi-del-settecento

Gli Inverni rigidi del Settecento

21 Aprile 2008
il-weekend-avra-il-sapore-della-tarda-estate,-ma-da-lunedi-potrebbe-peggiorare-dapprima-sulla-sardegna

Il weekend avrà il sapore della tarda estate, ma da lunedì potrebbe peggiorare dapprima sulla Sardegna

19 Settembre 2006
affondo-artico-in-regione-con-record-di-freddo-annuale-in-montagna

Affondo artico in regione con record di freddo annuale in montagna

13 Febbraio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.